Non รจ possibile riprendere qui tutto il messaggio della parabola del seminatore, che si dovrebbe piuttosto chiamare parabola della semina, giacchรฉ non parla del seminatore ma di ciรฒ che avviene al seme, e la spiegazione si sofferma sulla diversitร dei terreni. Siccome รจ molto nota, mi concentrerรฒ sul solo brano centrale in cui Gesรน spiega perchรฉ insegna con parabole.
La ragione รจ preoccupante se non scandalosa: โParlo in paraboleโ, dice in sostanza, โperchรฉ la gente โ che crede di vedere e di capire โ non veda, non comprenda, non si converta e non venga perdonataโ. Forse Gesรน รจ venuto nel mondo per condannare il genere umano? Certo no! Lo dice lui stesso chiaramente altrove: โNon sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondoโ (Gv 12,47), o: โNon sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatoriโ (Mc 2,17).
La strana pedagogia divina non dipende dalla qualitร o dai difetti degli uditori, ma anzitutto dalla peculiaritร del Regno che Gesรน rivela. Proclamare il regno di Dio significa certo annunciare a tutti che Dio regna. Ma ciรฒ non รจ evidente; Gesรน dโaltronde lo conferma quando dice del Regno che รจ โmisteroโ (v. 11).
Cosโรจ un mistero? Non giร โ come spesso si pensa โ una realtร che รจ inutile scrutare perchรฉ non si riuscirร mai a comprenderla, bensรฌ qualcosa in cui vi รจ troppo da capire, per cui non si finirร mai di capire, come infiniti sono i lampi di luce di un diamante che il gioielliere ama muovere e rimuovere nella sua mano per potersi rallegrare di ciascuno di essi.
Perciรฒ si puรฒ parlare del Regno solo con immagini paradossali (le parabole appunto) che, aggiungendosi le une alle altre e correggendosi a vicenda, costruiscono man mano unโimmagine del regno di Dio. E di fatto la parabola della semina come la sua spiegazione narrano un paradosso. La parabola parla di una semina che, malgrado gli scacchi successivi, finisce col produrre il trenta, il sessanta e il cento per uno. Cifre sbalorditive per chi sa che, in quel tempo, si poteva contare in media su una produzione dal dieci al quindici per uno! Da parte sua la spiegazione della parabola illustra il paradosso di terreni (cioรจ di noi) che, nonostante la loro sterilitร , non possono impedire alla parola di Dio di raggiungere i suoi scopi, come giร annunciava il libro di Isaia (cf. Is 55,10-11).
- Pubblicitร -
Ma vi รจ poi lโaltra ragione, quella problematica, di questa pedagogia: โPerchรฉ guardino, sรฌ, ma non vedano; ascoltino, sรฌ, ma non comprendano โฆโ (v. 12). ร una strategia di discernimento con la quale Gesรน provoca una scissione nel suo uditorio, tra quelli che accolgono il suo insegnamento e quelli che lo rifiutano. Questo discernimento ha permesso al Signore di scegliere i suoi discepoli (cf. Mc 3,13-19), i quali non saranno mandati a proclamare una condanna, ma ad annunciare agli altri โ a quelli cioรจ che non hanno creduto โ la gioiosa notizia di una salvezza che รจ anche per loro (cf. Mc 6,7-13).
Il mistero del Regno รจ anche mistero dellโelezione: Dio sceglie alcuni singoli per portare a tutti la benedizione.
fratello Daniel della comunitร monastica di Bose
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesรน cominciรฒ di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunรฌ attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.
Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: ยซAscoltate. Ecco, il seminatore uscรฌ a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Unโaltra parte cadde sul terreno sassoso, dove non cโera molta terra; e subito germogliรฒ perchรฉ il terreno non era profondo, ma quando spuntรฒ il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccรฒ. Unโaltra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per unoยป. E diceva: ยซChi ha orecchi per ascoltare, ascolti!ยป.
Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: ยซA voi รจ stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinchรฉ guardino, sรฌ, ma non vedano, ascoltino, sรฌ, ma non comprendano, perchรฉ non si convertano e venga loro perdonatoยป.
E disse loro: ยซNon capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando lโascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito lโaccolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, lโaccolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per unoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui