ravanello65
Come mai di fronte allo stesso dato, abbiamo delle risposte e delle
interpretazioni diverse? E perchรฉ, che significato ha tutto questo? Generalmente
lโinterpretazione รจ questa: lโuomo รจ libero. E quindi essendo libero dร
risposte, interpretazioni, significati diversi allo stesso avvenimento. Queste
sono fandonie. Lโuomo non รจ libero. Delle risposte diverse di fronte allo stesso
dato, fatto o parola non sono effetto di libertร ma effetto di schiavitรน. Perchรฉ
lโuomo non vede la Veritร . E non vedendo la veritร , lโuomo proietta sugli
avvenimenti quella realtร parziale che porta dentro di sรฉ. Che porta per
convinzione dentro di sรฉ. Ma queste sono proiezioni dellโio. Nel Regno della
veritร , nel cielo di Dio dove lโuomo รจ veramente libero, di fronte alla stessa
parola di Dio lโinterpretazione รจ univoca. In cielo non cโรจ molteplicitร di
risposte. La risposta รจ univoca, รจ una sola. Perchรฉ lโuomo nel cielo di Dio
conosce la veritร . Quindi chi conosce la veritร รจ veramente libero. โConoscerete
la veritร e la veritร vi farร liberiโ. Chi conosce la veritร รจ libero e non dร
risposte diverse dinanzi allo stesso fatto. Lo stesso fatto ha una lettura sola.
Perchรฉ in quel fatto cโรจ un pensiero unico che รจ il Pensiero di Dio.
Il Pensiero
di Dio รจ unico, unigenito, solo. Non รจ molteplice. Non dร luogo a letture
diverse. La lettura diversa รจ difetto da parte della creatura. Quindi di cecitร ,
quindi di non liberta. E la creatura che รจ dominata da passioni diverse, create
da realtร parziali cioรจ non viste nella veritร . ร questo dominio che fa dare
alla creatura risposte diverse allโidentico dato. Perรฒ รจ anche vero che ogni
uomo ha la sensazione di essere libero. ร dominato dagli avvenimenti e dai fatti
fino a che non vede la veritร . E tutti i giudizi e le parole che dice le dice da
uomo non libero. ร lโuomo che non รจ libero, รจ lโuomo che รจ costretto. Che deve
parlare senza avere in se stesso il principio di ciรฒ che dice. Dominato da
impressioni sensazioni avvenimenti. O da quello che dicono gli altri. E questo
non รจ essere libero. Abbiamo visto che il soggetto รจ colui che opera, che ha in
se stesso il principio della sua opera. Libero รจ colui che ha in sรฉ il principio
di sรฉ. La ragione di ciรฒ che รจ e di ciรฒ che opera. Invece lโessere che riceve
lโopera di unโaltro รจ lโoggetto. Lโuomo riceve, รจ oggetto della creazione di
Dio. Riceve lโopera di Dio. Subisce lโopera di Dio. ร formato dallโopera di Dio.
Questo non รจ essere libero. Perchรฉ subisce lโopera di unโaltro. Perรฒ รจ chiamato.
Lโuomo non รจ un animale, lโanimale subisce lโopera e basta. Lโuomo รจ chiamato a
partecipare allโopera di Dio dal principio. (Luigi Bracco) โFestivalโ di F. de
Gregori, che ovviamente si riferisce a Luigi Tenco e non a Marco Pantani
gioiafelice
Preghiera a San Francesco di Papa Pio IX Serafico Patriarca, che ci lasciasti
esempi cosรฌ eroici di disprezzo del mondo e di tutto ciรฒ che il mondo apprezza
ed ama, ti supplico di voler intercedere per il mondo, in questa etร cosรฌ
dimentica dei beni sopranaturali e perduta dietro alla materia. Il tuo esempio
luminoso servรฌ in altri tempi a riscuotere gli uomini e, ispirando sublimi
pensieri, produsse un rinnovamento e una vera riforma. La grande opera
riformatrice venne da te affidata ai tuoi figli, ed essi furono fedeli alla
missione ricevuta. Guarda ancora, o glorioso san Francesco, questi tuoi figli
sparsi su tutta la terra, e infondi in loro una parte del tuo spirito serafico,
affinchรฉ possano compiere la loro altissima missione. E inoltre volgi lo sguardo
al Successore di Pietro, alla cui sede fosti tanto devoto. Ottienigli la grazia
e la luce di cui ha bisogno per dirigere la Chiesa in questo tempo difficile.
Egli si sentirร piรน sicuro sapendo di avere presso Dio un cosรฌ potente
intercessore. Amen. Musiche Michele Paulicelli
castrovilligiuseppe
Il vescovo sia testimone di speranza. Per molti altri Video Visita il mio
Sito http://www.chiesa-cattolica.com
- Pubblicitร -
giullarididio
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .
Padre Guglielmo Alimonti:Lโincontro con Padre Pio orientรฒ la sua vita
sacerdotale. Egli divenne il suo direttore spirituale e gli affidรฒ la missione
di fondare e di assistere i Gruppi di Preghiera: un esercito orante, lievito e
fermento della Chiesa e della societร .