Commento a cura di Damiano Antonio Rossi con la collaborazione delle Suore Adoratrici Perpetue del S.S. Sacramento di Vigevano.
Santissima Trinitร (Gv 2, 16-18)

Gesรน svela a Nicodemo ed agli uomini tutti il progetto salvifico universale del Padre, realizzabile solo nei credenti. Dio si trova allโorigine del movimento di salvezza, che scaturisce dal suo insondabile ed infinito amore per lโuomo. Al cuore della salvezza, specie del ruolo svolto dal โFiglio unicoโ nel suo cammino verso la croce, si trova Dio che ama il mondo, cioรจ lโintera umanitร .
Non cโรจ rapporto di reciprocitร : Dio ama lโuomo a prescindere dalla risposta dโamore che lโuomo puรฒ offrire a Dio. Dio ama in modo assoluto ed il suo amore ha come progetto esclusivamente la salvezza e la vita dellโuomo e, per questo, non ha esitato a consegnare al sacrificio estremo il proprio Figlio unigenito, donandolo per la nostra salvezza (Rm 8,22). Lo scopo ultimo del progetto salvifico del Padre รจ la salvezza eterna, donata gratuitamente allโuomo tramite il Figlio. Dal progetto, quindi, viene esclusa la condanna (giudizio) precostituita dellโuomo alla โmorte eternaโ, purchรฉ lโuomo accetti, senza condizioni, il dono della salvezza manifestando la propria adesione di fede al progetto salvifico del Padre. Non รจ tanto Dio a condannare lโuomo, ma lโuomo stesso che, non credendo allโamore salvifico di Dio, si autoesclude dalla vita eterna.
- Pubblicitร -
[ads2]Lโincontro con Gesรน determina necessariamente una scelta, una decisione (krรฌsis) inevitabile. Non cโรจ bisogno di aspettare il โgiudizio universaleโ per essere collocati tra coloro che saranno posti โalla destraโ (i salvati) od โalla sinistraโ (i dannati) di Cristo giusto Giudice: il giudizio รจ giร presente ora, nellโincontro quotidiano con Gesรน. La vita e la morte dipendono dalla fede in Cristo Gesรน e sono determinate dallโadesione o meno alla Legge di Dio, luce e guida dellโuomo (Sal 119,105; 18, 29; Pr 6,23). La fedeltร ai precetti, rivelati da Dio, รจ la via mediante la quale lโuomo puรฒ raggiungere una pienezza che egli non possiede e realizzare il suo profondo desiderio di โvitaโ. Sottrarsi a questa Legge significa scegliere la morte, dal momento che la Legge di Dio รจ Cristo in persona (cf. anche Dt 30,15-19).
Nella venuta del Figlio in questo mondo, nel suo messaggio e nel suo itinerario verso la croce, si รจ rivelato lโamore stesso di Dio; in Gesรน si รจ reso visibile il desiderio di Dio di salvare il mondo intero, riscattandolo dalla tragedia del peccato. Nel mondo dellโAntico Testamento la salvezza era incentrata sulla decisione libera e personale dellโuomo, sullโosservanza scrupolosa di una serie di precetti e sulla soddisfazione delle esigenze proprie del culto da rendere a Dio. Nella prospettiva del Nuovo Testamento, fatta salva la libera scelta dellโuomo, il fulcro della salvezza รจ Cristo, il quale esige che si abbia fede in Lui, lโamore di Dio rivelato.