Commento al Vangelo del 7 maggio 2017 โ€“ dom Luigi Gioia

- Pubblicitร  -

Il commento alle Letture di domenica 7 maggio 2017 (audio e testo), quarta Domenica dopo Pasqua, a cura di dom Luigi Gioia.

https://youtu.be/cxyjbXGwsXc

File audio prelevato dal sito web di dom Luigi  ed il testo del commento รจ presente nel libro โ€œMi guida la Tua mano โ€“ Omelie sui vangeli domenicali. Anno Aโ€ disponibile nelle seguenti librerie:

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

- Pubblicitร  -

Una voce che รจ possible riconoscere

Nel ritratto che Ezechiele, Geremia e Zaccaria offrono del pastore atteso da Israele si insiste soprattutto su un aspetto: sarร  colui che terrร  il gregge unito, perchรฉ le pecore hanno tendenza ad impaurirsi, a scappare e cosรฌ a disperdersi diventando cosรฌ piรน vulnerabili. Il ruolo principale del pastore โ€˜veroโ€™ al quale siamo tutti affidati, Gesรน, il grande pastore delle pecore, รจ quindi quello di tener unito il gregge. Chi non si occupa veramente del gregge, il mercenario, non lo sente come proprio, se ne occupa solo perchรฉ รจ pagato per questo: non ha visto gli agnellini nascere, non conosce tutte le pecore per nome, non si preoccupa della incolumitร  delle piรน deboli. รˆ come un mercenario, qualcuno che fa le cose solo per soldi, solo per suo vantaggio personale: quando vede venire il lupo lascia le pecore e fugge, e il lupo puรฒ impadronirsene e disperderle indisturbato.

Ezechiele rimprovera ai cattivi pastori โ€“ cioรจ ai cattivi re e ai cattivi sacerdoti del suo popolo โ€“ esattamente questo: Voi non avete reso forti le pecore deboli. Non avete curato le pecore inferme. Non avete fasciato quelle ferite. Non avete riportato le disperse. Non siete andati in cerca delle smarrite, ma le avete guidate con crudeltร  e violenza. E poi continua dicendo che, per colpa del pastore, le pecore si sono disperse e sono preda di tutte le bestie selvatiche, sono sbandate.

A fronte di questa situazione, il Signore decide che il pastore sarร  uno solo, vale a dire lui stesso. Il Signore infatti si impegna a venire di persona a pascolare il suo popolo: io stesso avrรฒ cura delle mie pecore e le strapperรฒ da tutti i luoghi dove sono state disperse in un giorno di nuvole e di tenebre. Questa immagine profetica si รจ realizzata in Gesรน. รˆ lui il solo โ€œbuonโ€ pastore, nel senso che solo lui ci ama davvero e ce lo ha mostrato donando la sua vita per noi: Nessuno ha un amore piรน grande di questo, dare la vita per i propri amici. รˆ per questo che lui solo ci conosce, nel senso biblico del termine, cioรจ ci ama veramente, si preoccupa di noi, ci chiama amici, dona la sua vita per noi. Per questo riconosciamo la sua voce. Il vero pastore, dice Gesรน nel Vangelo, รจ colui del quale le pecore riconoscono la voce. Si โ€œriconosceโ€ solo la voce di chi che ci ama davvero. Riconosciamo la voce di Gesรน, perchรฉ sentiamo che quello che ci dice รจ veramente il nostro bene, risponde al desiderio piรน autentico del nostro cuore. E questo vale in primo luogo per coloro che nella Chiesa sono chiamati a predicare la Parola di Dio, quindi a parlare in nome di Gesรน. La loro voce puรฒ toccarci, quello che dicono ci puรฒ parlare solo se si sono fatti trasparenti a questo amore di Cristo. Solo allora nella loro voce riconosciamo quella di Cristo.

Gesรน diventa il buon pastore sulla croce, nel momento nel quale dร  la sua vita per amore per noi: รˆ diventato il grande pastore del gregge, il Signore nostro Gesรน Cristo, grazie al sangue che ha versato per noi. Sulla croce Gesรน apre le sue braccia per stringerci tutti a lui riunirci tra di noi, per darci la vita e farci diventare a nostra volta capaci di spenderci gli uni per gli altri, per farci diventare pastori gli uni degli altri, ciascuno nel suo ruolo, ciascuno secondo il proprio carisma.

Non sono pastori soltanto i presbiteri o i vescovi. Non sono pastori soltanto coloro che sono chiamati ad esercitare un ministero detto appunto โ€˜pastoraleโ€™. Tutti i cristiani sono pastori, perchรฉ รจ prima di tutto in virtรน del battesimo che siamo chiamati a dare la nostra vita gli uni per gli altri, a occuparci e preoccuparci degli altri. Tutti i cristiani devono avere la preoccupazione del gregge tutto intero. Quindi ciascuno deve esercitare questo ministero pastorale secondo il proprio carisma, come genitore, come educatore, come uomo politico, come ministro e anche come vescovo o presbitero di una comunitร .

Il pastore รจ semplicemente un ministro, cioรจ un servitore, un segno, uno strumento dellโ€™unico pastore. E questa รจ davvero una buona notizia: il nostro unico e vero pastore รจ Gesรน. Coloro che esercitano un ministero pastorale, lo fanno solo in nome di Gesรน โ€“ e questo vuol dire che allora i loro limiti non sono un ostacolo perchรฉ dietro di essi possiamo sempre trovare o cercare di ritrovare Gesรน, lโ€™unico pastore.

Il pastore, il ministro, ciascuno di coloro i quali esercitano un ministero pastorale nella Chiesa, non possono farlo con autoritร , se non sacrificano sรฉ stessi per le loro pecore, se non donano la propria vita per coloro che amano. Puรฒ essere ministro di Cristo-pastore solo colui il quale conosce i fedeli con amore, per nome, in virtรน di una comunione di vita, di gioia e di sofferenza. Infine un ministro puรฒ essere segno e strumento di Cristo-pastore solo se la sua autoritร  si fonda sulla Parola di Dio, perchรฉ le pecore riconoscono solo la voce del vero pastore, di Cristo, e solo a lui possono veramente obbedire. Chiunque abbia una responsabilitร  di tipo pastorale nella Chiesa, dunque, deve preoccuparsi prima di tutto di essere unito a Cristo, di intrattenere una relazione di amore con lui, di nutrirsi e di impregnarsi della sua parola, perchรฉ solo in questo modo permetterร  a Cristo di agire, di consolare, di edificare attraverso di lui.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 7 maggio 2017 anche qui.

IV Domenica del Tempo di Pasqua

Gv 10, 1-10
Dal Vangelo secondo Giovanni

1ยซIn veritร , in veritร  io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da unโ€™altra parte, รจ un ladro e un brigante. 2Chi invece entra dalla porta, รจ pastore delle pecore. 3Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. 4E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perchรฉ conoscono la sua voce. 5Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perchรฉ non conoscono la voce degli estraneiยป. 6Gesรน disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. 7Allora Gesรน disse loro di nuovo: ยซIn veritร , in veritร  io vi dico: io sono la porta delle pecore. 8Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. 9Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarร  salvato; entrerร  e uscirร  e troverร  pascolo. 10Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perchรฉ abbiano la vita e lโ€™abbiano in abbondanza.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 07 โ€“ 13 Maggio 2017
  • Tempo di PasquaVII, Colore โ€“ Bianco
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Se uno non nasce da acqua e Spirito, non...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Se uno non nasce da acqua e Spirito, non...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 27 Aprile 2025

Gesรน sapeva benissimo che il tarlo nella vita dei...