Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 20 gennaio 2016 in mp3 e video

Data:

- Pubblicitร  -

Settimana di Preghiera per lโ€™Unitร  dei Cristiani

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Abbiamo ascoltato il testo biblico che questโ€™anno guida la riflessione nella Settimana di Preghiera per lโ€™unitร  dei cristiani, che va dal 18 al 25 gennaio: questa settimana. Tale brano della Prima Lettera di san Pietro รจ stato scelto da un gruppo ecumenico della Lettonia, incaricato dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per la promozione dellโ€™unitร  dei cristiani.

[powerpress]

Al centro della cattedrale luterana di Riga vi รจ un fonte battesimale che risale al XII secolo, al tempo in cui la Lettonia fu evangelizzata da san Mainardo. Quel fonte รจ segno eloquente di una origine di fede riconosciuta da tutti i cristiani della Lettonia, cattolici, luterani e ortodossi. Tale origine รจ il nostro comune Battesimo. Il Concilio Vaticano II afferma che ยซil Battesimo costituisce il vincolo sacramentale dellโ€™unitร  che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigeneratiยป (Unitatis redintegratio, 22). La Prima Lettera di Pietro รจ rivolta alla prima generazione di cristiani per renderli consapevoli del dono ricevuto col Battesimo e delle esigenze che esso comporta. Anche noi, in questa Settimana di Preghiera, siamo invitati a riscoprire tutto questo, e a farlo insieme, andando al di lร  delle nostre divisioni.

- Pubblicitร  -

[ads2]Anzitutto, condividere il Battesimo significa che tutti siamo peccatori e abbiamo bisogno di essere salvati, redenti, liberati dal male. Eโ€™ questo lโ€™aspetto negativo, che la Prima Lettera di Pietro chiama ยซtenebreยป quando dice: ยซ[Dio] vi ha chiamati fuori dalle tenebre per condurvi nella sua luce meravigliosaยป. Questa รจ lโ€™esperienza della morte, che Cristo ha fatto propria, e che รจ simbolizzata nel Battesimo dallโ€™essere immersi nellโ€™acqua, e alla quale segue il riemergere, simbolo della risurrezione alla nuova vita in Cristo. Quando noi cristiani diciamo di condividere un solo Battesimo, affermiamo che tutti noi โ€“ cattolici, protestanti e ortodossi โ€“ condividiamo lโ€™esperienza di essere chiamati dalle tenebre impietose e alienanti allโ€™incontro con il Dio vivente, pieno di misericordia. Tutti infatti, purtroppo, facciamo esperienza dellโ€™egoismo, che genera divisione, chiusura, disprezzo. Ripartire dal Battesimo vuol dire ritrovare la fonte della misericordia, fonte di speranza per tutti, perchรฉ nessuno รจ escluso dalla misericordia di Dio.

La condivisione di questa grazia crea un legame indissolubile tra noi cristiani, cosรฌ che, in virtรน del Battesimo, possiamo considerarci tutti realmente fratelli. Siamo realmente popolo santo di Dio, anche se, a causa dei nostri peccati, non siamo ancora un popolo pienamente unito. La misericordia di Dio, che opera nel Battesimo, รจ piรน forte delle nostre divisioni. Nella misura in cui accogliamo la grazia della misericordia, noi diventiamo sempre piรน pienamente popolo di Dio, e diventiamo anche capaci di annunciare a tutti le sue opere meravigliose, proprio a partire da una semplice e fraterna testimonianza di unitร . Noi cristiani possiamo annunciare a tutti la forza del Vangelo impegnandoci a condividere le opere di misericordia corporali e spirituali. E questa รจ una testimonianza concreta di unitร  fra noi cristiani: protestanti, ortodossi, cattolici.

Saluti:

[โ€ฆ]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto in particolare i membri dellโ€™Associazione Penelope, della Societร  Delta e della Confesercenti. Saluto i gruppi parrocchiali, i ragazzi ugandesi del Movimento Africa Mission e gli studenti dellโ€™Istituto Ecumenico Universitario di Bossey in visita di studio a Roma. A tutti formulo lโ€™auspicio che la celebrazione del Giubileo, con il passaggio dalla Porta Santa, converta i nostri cuori e li apra allโ€™amore per Dio e per i fratelli.

Un pensiero speciale ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. La Settimana di preghiera per lโ€™unitร  dei cristiani, ci ricorda che tutti i credenti in Cristo, attraverso il Battesimo, fanno parte del popolo di Dio. Cari giovani, pregate affinchรฉ tutti i cristiani diventino sempre di piรน unโ€™unica grande famiglia; cari ammalati, offrite le vostre sofferenze per la causa dellโ€™unitร  della Chiesa di Cristo; e voi, cari sposi novelli, coltivate lโ€™amore misericordioso e gratuito come quello che Dio nutre per noi.

https://youtu.be/_bNscgdhtnQ

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

Omelia in Suffragio di Papa Francesco

Il seguente testo รจ l'omelia pronunciata dal Cardinale Zuppi...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 25 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 25 Aprile 2025

Cosรฌ sta scritto: il Cristo patirร  e risorgerร  dai...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 25 Aprile 2025

Gesรน si avvicinรฒ, prese il pane e lo diede...