Il sacerdozio ministeriale
Messaggio al Popolo di Dio
[ads2]
INTRODUZIONE
Negli ultimi tempi soprattutto dalla fine del Concilio Vaticano II, la Chiesa sta sperimentando un moto di profondo rinnovamento, che รจ dovere di tutti i cristiani assecondare in atteggiamento di grande letizia e di fedeltร al Vangelo. Ci assiste, infatti, la virtรน dello Spirito Santo per dare luce, vigore e compiutezza alla nostra missione.
Ogni rinnovamento, se autentico, apporta indubbiamente dei grandi benefici alla Chiesa. E noi ben sappiamo come, grazie al Concilio recentemente celebrato, i sacerdoti si sentano infiammati di nuovo ardore e, nella loro quotidiana sollecitudine, abbiano dato un notevole contributo nel favorire un tale rinnovamento. Abbiamo davanti agli occhi tanti eroici confratelli, fedeli al loro ministero, i quali, sia tra i popoli dove la Chiesa รจ duramente oppressa, sia nei territorii di missione, conducono con gioia la vita che a Dio han dedicato. Nello stesso tempo, perรฒ, quel rinnovamento comporta alcune difficoltร che tutti i sacerdoti โ siano vescovi o presbiteri โ avvertono in maniera particolare.
Noi tutti, in questo periodo di trasformazioni, siamo tenuti a scrutare a fondo i segni dei tempi e ad interpretarli alla luce del Vangelo, onde, in unione di forze, possiamo discernere gli spiriti se sono da Dio, perchรฉ non sia offuscata da incertezze od equivoci lโunitร della missione della Chiesa e non sia impedito da unโeccessiva uniformitร il necessario aggiornamento. Cosรฌ, tutto ben esaminando e ritenendo ciรฒ che รจ buono, la crisi odierna potrร offrire occasione per incrementare la fede.
- Pubblicitร -
Il Santo Padre, in considerazione dellโimportanza dellโargomento, ha proposto allโAssemblea Sinodale di questo anno la trattazione del sacerdozio ministeriale e, giร prima del Sinodo, molte Conferenze Episcopali hanno approfondito questo tema con i sacerdoti e, spesso, anche con i laici. Al Sinodo, poi, sono stati invitati, in qualitร di โ adiutores โ, alcuni presbiteri, per essere a disposizione dei Vescovi nel dibattito delle rilevanti questioni.
Noi intendiamo adempiere il mandato, che ci รจ stato affidato, con quello stile di semplicitร evangelica quale conviene ai Pastori che servono la Chiesa. Valutando la nostra responsabilitร davanti alla fraterna comunitร della Chiesa, desideriamo confermare la fede, rianimare la speranza e riscaldare la caritร dei nostri fratelli nel sacerdozio ministeriale e di tutti quanti i cristiani. Possano le nostre parole recare conforto e rinnovare la gioia del Popolo di Dio e dei sacerdoti, che si dedicano al suo servizio!
Descrizione della situazione
Lโampiezza della missione della Chiesa รจ stata abbastanza diffusamente illustrata dal Concilio Vaticano II, e la natura delle sue relazioni con il mondo รจ stata, anzi, oggetto, in maniera particolare, della Costituzione pastorale Gaudium et spes. Dallโapprofondita considerazione di questa materia son derivati non pochi frutti: si comprende meglio come la salvezza non sia qualcosa di astratto tale da essere, si direbbe, una categoria fuori della storia o del tempo, ma che essa proviene da Dio e deve, quindi, concretamente raggiungere tutto lโuomo e tutta la storia dellโumanitร , e condurli liberamente al Regno di Dio, onde finalmente Dio sia tutto in tutti (1 Cor 15,28).
Tuttavia โ come si puรฒ facilmente comprendere โ sono sorte anche delle difficoltร : alcuni sacerdoti si sentono estranei di fronte ai movimenti, che interessano i vari raggruppamenti umani, ed incapaci di risolvere i problemi cui gli uomini sono vivamente interessati. Spesso i problemi ed i turbamenti dei presbiteri derivano anche dal fatto che, nella loro sollecitudine pastorale e missionaria, debbono far fronte alla mentalitร moderna servendosi di metodi che al presente sono forse superati. Sorgono allora gravi problemi e numerosi interrogativi, soprattutto per le reali difficoltร , che i presbiteri sperimentano nellโesercizio stesso del loro ministero, e non per uno spirito di aspra contestazione o per egoistiche preoccupazioni personali, il che รจ vero in qualche caso. Eโ possibile stimolare i laici, per cosรฌ dire, dal di fuori? Eโ o non รจ la Chiesa sufficientemente presente in alcuni raggruppamenti senza la presenza attiva del presbitero? Se poi la condizione propria del presbitero รจ quella di essere segregato dalla vita secolare, non รจ preferibile allora la condizione laicale? Che cosa si deve pensare del celibato sacerdotale della Chiesa latina nelle attuali circostanze, e che cosa della vita spirituale, propria del presbitero, che รจ immerso nel mondo?
Non pochi sacerdoti, sentendo riecheggiare in se stessi le contestazioni nate dal fenomeno della secolarizzazione, avvertono lโesigenza di santificare, esercitandole direttamente, le attivitร profane e di introdurre il fermento del Vangelo nel corso stesso degli avvenimenti. Analogamente, si coltiva il desiderio di collaborare alle iniziative collettive degli uomini, al fine di costruire una societร piรน giusta e piรน fraterna. In un mondo, in cui sono evidenti le implicazioni politiche di quasi tutti i problemi, alcuni ritengono come indispensabile una loro partecipazione alla vita politica, e addirittura allโazione rivoluzionaria.
Il Concilio ha sottolineato la preminenza della proclamazione del vangelo, la quale, attraverso la fede, deve condurre alla pienezza della celebrazione dei Sacramenti; senonchรฉ, le moderne concezioni intorno al fenomeno religioso alimentano, nella coscienza di molti, dei dubbi circa il significato del loro ministero sacramentale e cultuale. Moltissimi sacerdoti, che non soffrono nessuna crisi per la loro identitร , si pongono, invece, unโaltra questione: di quali mezzi, in concreto, si devono servire perchรฉ lโattivitร sacramentale sia espressione di una fede che davvero permei tutta la vita personale e sociale, di modo che il culto cristiano non si riduca vanamente ad un ritualismo esteriore?
I sacerdoti, essendo molto attenti a quella che sembra essere lโimmagine che la Chiesa offre di se stessa al mondo ed avendo una forte coscienza della singolare dignitร della persona umana, desiderano introdurre, allโinterno stesso della Chiesa, un cambiamento nelle relazioni tra le persone, tra queste e le istituzioni, e nelle strutture stesse dellโautoritร .
Anche le relazioni tra i vescovi e i presbiteri, e dei presbiteri tra di loro, diventano tanto piรน difficili quanto piรน si fa diverso lโesercizio del loro ministero. In effetti, la societร moderna si articola in molti raggruppamenti, i quali si basano su discipline diverse che richiedono varietร nelle competenze e nelle forme di apostolato. Da questo nascono i problemi relativi alla fraternitร , allโintima unione e coerenza nel ministero sacerdotale.
Molto opportunamente il recente Concilio ha richiamato la feconda dottrina tradizionale in merito al sacerdozio comune dei fedeli. Ma anche da qui, per una sorta di moto pendolare, sorgono alcune questioni, che danno lโimpressione di offuscare la condizione del ministero sacerdotale nella Chiesa, e che turbano profondamente lโanimo di alcuni sacerdoti e fedeli. Molte attivitร , che un tempo erano riservate ai presbiteri โ ad esempio lโattivitร catechetica, lโattivitร amministrativa nelle comunitร e addirittura quella liturgica โ oggi sono spesse volte esercitate dai laici, mentre molti sacerdoti, al contrario, per motivi sopra ricordati cercano di inserirsi nella condizione della vita laicale. Da questa realtร derivano in alcuni numerose questioni: Esiste o non esiste un elemento specifico nel ministero sacerdotale? Eโ necessario questo ministero? Eโ vero che il sacerdozio, di per sรฉ, non puรฒ andare perduto? Che cosa significa, oggi, essere presbitero? Non potrebbe essere sufficiente disporre, per il servizio delle Comunitร cristiane, di presidenti designati per garantire il bene comune, pur senza avere lโordinazione sacramentale, e che esercitano il loro ufficio a tempo determinato?
Si pongono questioni ancora piรน gravi, derivate in parte dalle ricerche esegetiche e storiche, che rivelano una crisi di fiducia verso la Chiesa: Non รจ la Chiesa di oggi troppo lontana dalle sue origini per potere annunciare, in maniera credibile, lโantico Vangelo agli uomini del nostro tempo? Eโ ancora possibile accedere alla realtร del Cristo, dopo che sono state compiute tante indagini critiche? Conosciamo noi abbastanza le strutture essenziali della Chiesa primitiva, sicchรฉ possano e debbano esser considerate come schema invariabile per tutti i secoli, anche per il nostro?
Le questioni anzidette, che in parte son nuove ed in parte erano giร note da tempo, ma che si presentano oggi in forma nuova, non possono esser comprese fuori dal contesto globale della cultura moderna, la quale dubita molto del suo stesso significato e valore. I nuovi ritrovati della tecnica suscitano speranze eccessivamente entusiastiche ed insieme profonde ansietร . Ci si domanda, giustamente, se lโuomo potrร essere capace di dominare la sua opera e di indirizzarla verso il progresso.
Alcuni, soprattutto i piรน giovani, hanno una concezione pessimistica intorno al significato di questo mondo e cercano salvezza in sistemi puramente meditativi, o in paradisi artificiali e appartati, estraendosi da quello che รจ lo sforzo comune dellโumanitร .
Altri, animati da una grande speranza utopistica senza alcun riferimento a Dio, si impegnano nella conquista di uno stato di liberazione totale e trasferiscono dal presente al futuro il significato di tutta la loro personale esistenza. In tal modo, risultano profondamente scompaginate lโazione e la contemplazione, il lavoro e lo svago, la cultura e la religione, lโaspetto immanente e quello trascendente della vita umana. Eโ cosรฌ che il mondo stesso oscuramente si attende la soluzione di questo dilemma e prepara la strada, lungo la quale puรฒ procedere la Chiesa che annunzia il Vangelo.
Nessun dubbio che ad offrirsi come unica ed integrale salvezza per gli uomini sia Cristo stesso, Figlio di Dio e figlio dellโuomo, che attraverso la Chiesa si rende presente nella storia: รจ lui infatti che indissolubilmente collega tra loro la caritร verso Dio, la caritร inesauribile di Dio per gli uomini, che tra le tenebre sono alla ricerca della via, ed il valore dellโamore umano, per il quale si dร la vita per i propri amici. In Cristo, e non altri che in Cristo, tutti questi elementi formano una cosa sola, ed รจ una sintesi, questa, in cui in definitiva si rivela chiaramente il significato della vita umana, sia individuale che sociale. Pertanto, la missione della Chiesa, che รจ il corpo di Cristo, non รจ in alcun modo superata, ed appare, piuttosto, di estrema attualitร per il tempo presente e futuro; tutta quanta la Chiesa si pone come testimone e segno efficace di questa unione, e ciรฒ in particolar modo mediante il ministero sacerdotale. Eโ, infatti, funzione propria del ministro, nel cuore della Chiesa, quella di render presente lโamore di Dio in Cristo per noi mediante la parola e il sacramento, ed insieme di suscitare la comunione degli uomini con Dio e tra loro. Tutte cose, queste, che evidentemente esigono da tutti, specialmente da noi che compiamo il sacro ministero, lโimpegno di rinnovarsi ogni giorno secondo il Vangelo.
Sappiamo bene che esistono regioni del mondo, nelle quali fino ad ora meno si avverte quella profonda trasformazione culturale, e che le questioni, che sono state sopra richiamate, non si pongono dappertutto, nรฉ da parte di tutti i sacerdoti, nรฉ dallo stesso punto di vista. Ma poichรฉ oggi le comunicazioni, a livello degli uomini e dei popoli, sono diventate piรน frequenti ed avvengono con tanta rapiditร , noi riteniamo giusto e opportuno di esaminare, alla luce della fede, queste questioni e di prospettare umilmente, con la forza che ci viene dallo Spirito Santo, alcuni principi per trovare, ad esse, piรน concrete risposte. Anche se tale risposta dovrร essere applicata in modo diverso secondo le circostanze di ciascuna regione, essa avrร tuttavia valore di veritร per tutti i fedeli ed i sacerdoti, i quali sono in condizione di maggiore tranquillitร . Perciรฒ, nel desiderio vivissimo di confermare la testimonianza della fede, esortiamo fraternamente tutti i fedeli cristiani, perchรฉ si sforzino di guardare al Signore Gesรน vivente nella sua Chiesa e comprendano che egli vuole operare, in maniera speciale, attraverso i suo ministri. Ne ricaveranno cosรฌ il convincimento che la comunitร cristiana non puรฒ adempiere pienamente la sua missione senza il ministero sacerdotale. E sappiano i sacerdoti che i Vescovi realmente condividono le loro ansietร e vogliono piรน ancora condividerle.
Spinti da questo desiderio, i Padri Sinodali, nello spirito del Vangelo, seguendo fedelmente la dottrina del Concilio Vaticano II e tenendo anche presenti i documenti e le allocuzioni del Sommo Pontefice Paolo VI, intendono esporre brevemente alcuni punti fondamentali della dottrina della Chiesa intorno al sacerdozio ministeriale, oggi particolarmente urgenti, nonchรฉ alcuni orientamenti che riguardano lโattivitร pastorale.
Parte Prima
PRINCIPI DOTTRINALI
Cristo Alfa ed Omega
1. Gesรน Cristo, figlio di Dio e Verbo, che il Padre ha santificato ed inviato nel mondo (Gv 10,36), segnandolo con la pienezza dello Spirito Santo (cf Lc 4,1.18-21; At 10,38), ha recato nel mondo lโannuncio del Vangelo della riconciliazione tra Dio e gli uomini. La sua predicazione profetica, confermata attraverso i miracoli, raggiunge il suo culmine nel mistero pasquale, che รจ la parola suprema dellโamore divino col quale il Padre ha voluto parlarci. Fu nella Croce che Gesรน si dimostrรฒ, nella forma massima, come il buon Pastore, il quale diede la propria vita per le sue pecorelle per riunirle in quellโunitร che trova in Lui il suo fondamento (cf Gv 10,15ss; 11,52). Esercitando il sommo ed unico sacerdozio mediante lโofferta di se stesso, egli superรฒ, dandovi compimento, tutti i sacerdozi rituali e i sacrifici dellโAntico Testamento, anzi anche quelli pagani.
el suo sacrificio egli assunse le miserie ed i sacrifici degli uomini di tutte le etร , ed anche i tentativi di coloro che soffrono per la giustizia, o sono ogni giorno angustiati da una sorte infelice, nonchรฉ gli sforzi di coloro che, avendo abbandonato il mondo, cercano di raggiungere Dio per mezzo dellโascesi e della contemplazione, e le fatiche di quanti spendono con sinceritร di cuore la propria vita per una migliore societร presente e futura. Egli portรฒ sulla croce i peccati di tutti noi e, risorgendo da morte e costituito Signore, ci riconciliรฒ con Dio e gettรฒ le fondamenta del Popolo della Nuova Alleanza, cioรจ della Chiesa. Egli รจ lโunico Mediatore tra Dio e gli uomini, Gesรน Cristo uomo (1 Tm 2,5), in Lui tutte quante le cose sono state create (Col 1,16; cf Gv 1,3ss),
ed in Lui tutte le cose sono ricondotte ad un unico capo (Ef 1,10). Essendo Egli lโimmagine del Padre e la manifestazione dellโinvisibile Iddio (cf Col 1,15), mediante il suo annientamento e la sua esaltazione ci ha introdotti nella comunione dello Spirito Santo, da Lui stesso vissuta insieme col Padre.
Quando perciรฒ parliamo del sacerdozio di Cristo, bisogna tener ben presente la realtร unica, incomparabile, che include in se stessa la funzione profetica e regale dellโIncarnato Verbo di Dio.
Cosรฌ Gesรน Cristo esprime e manifesta in molti modi la presenza e lโefficacia dellโamore preveniente di Dio. Lo stesso Signore, con lโinflusso che stabilmente esercita sulla Chiesa per mezzo del suo Spirito, suscita e promuove la risposta di tutti gli uomini, che si offrono a questo gratuito amore.
Lโaccesso a Cristo nella Chiesa
2. Il contatto con la persona e col mistero di Cristo avviene sempre nello Spirito Santo attraverso le Scritture, che siano comprese nella Tradizione viva della Chiesa. Tutte le Scritture, specialmente quelle del Nuovo Testamento, si devono interpretare come fra di sรฉ intimamente collegate e reciprocamente coordinate nellโunitร della loro ispirazione. Nรฉ i libri del Nuovo Testamento hanno un peso tanto diverso, che alcuni di essi possano essere ridotti a mere invenzioni di etร piรน tardiva.
Il personale e immediato rapporto con Cristo nella Chiesa deve, anche per il fedele di oggi, rappresentare il sostegno di tutta la sua vita spirituale.
La Chiesa da Cristo attraverso gli Apostoli
3. Cristo annunciรฒ che avrebbe edificato la sua Chiesa su Pietro e la fondรฒ sopra gli Apostoli, nei quali si manifesta il suo duplice aspetto: nel collegio dei dodici Apostoli รจ giร presente sia la comunione nello Spirito, sia lโorigine del ministero gerarchico. Per questo gli scritti del Nuovo Testamento parlano della Chiesa fondata sopra gli Apostoli (cf Ap 21,14; Mt 16,18), e questa realtร รจ cosรฌ concisamente espressa dallโantica tradizione: โ Le Chiese dagli Apostoli, gli Apostoli da Cristo, Cristo da Dio โ.
Ora la Chiesa fondata sopra gli Apostoli ed inviata nel mondo, nel quale รจ pellegrina, รจ stata appunto istituita per essere il sacramento di quella salvezza che, partendo da Dio, giunge in Cristo fino a noi. In essa Cristo รจ presente e agisce nel mondo come Salvatore, in modo che lโamore offerto da Dio agli uomini e la risposta di questi si armonizzino a vicenda. Lo Spirito Santo suscita nella Chiesa e per mezzo di essa slanci di generosa libertร , per i quali lโuomo partecipa alla stessa opera della creazione e della redenzione.
Origine e natura del ministero gerarchico
4. La Chiesa, dotata di una compagine organica per mezzo del dono dello Spirito, partecipa in modi diversi agli uffici di Cristo Sacerdote, Profeta e Re, per adempiere, in suo nome e per sua virtรน, come popolo sacerdotale, la missione della salvezza.
Dagli scritti del Nuovo Testamento risulta chiaramente che sono elementi propri dellโoriginaria struttura inalienabile della Chiesa lโApostolo e la Comunitร dei fedeli, che si corrispondono tra loro in mutua connessione, sotto il Cristo Capo e lโinflusso del suo Spirito. Ed infatti i dodici Apostoli esercitarono la loro missione e i loro uffici, e โ non solo ebbero vari collaboratori nel ministero (cf At 6,2-6; 11,30; 13,1; 14,23; 20,17; 1 Ts 5,12-13; Fil 1,1; Col 4,11 e passim), ma perchรฉ la missione ad essi affidata venisse continuata dopo la loro morte, quasi in forma di testamento demandarono ai loro immediati cooperatori il compito di completare e consolidare lโopera da essi stessi inizia- ta (cf At 20,25-27; 2 Tm 4,6; cf anche 1 Tm 5,22; 2 Tm 2,2; Tt 1,5; S. Clemente Rom., Ad Cor. 44,3), raccomandando loro di attendere a tutto il gregge, nel quale lo Spirito Santo li aveva posti a pascere la Chiesa di Dio (cf At 20,28). Essi prescelsero tali uomini e successivamente diedero disposizione che, quando essi fossero morti, altri uomini di provata capacitร subentrassero al posto loro nel ministero (cf S. Clemente Rom., Ad Cor. 44,2) โ.
Le lettere di San Paolo dimostrano che Paolo รจ consapevole di operare per missione e per mandato di Cristo (cf 2 Cor 5,18ss). I poteri, affidati allโApostolo per il bene delle Chiese, venivano trasmessi ad altri, in quanto comunicabili (cf 2 Tm 1,6), i quali a loro volta erano tenuti a trasmetterli ad altri ancora (cf Tt 1,5).
Quella struttura essenziale della Chiesa, in quanto costituita dal gregge e dai pastori espressamente deputati (cf 1 Pt 5,1-4), รจ stata sempre e resta normativa secondo la Tradizione della Chiesa stessa; proprio per tale struttura avviene che la Chiesa non puรฒ mai rimanere chiusa in se stessa, ed รจ sempre soggetta a Cristo come alla propria sua origine ed al suo Capo.
Fra i diversi carismi e servizi un solo ministero sacerdotale del Nuovo Testamento, che continua lโufficio di Cristo mediatore, ed รจ distinto essenzialmente e non solo per grado dal sacerdozio comune di tutti i fedeli, rende perenne lโopera essenziale degli Apostoli: infatti col proclamare efficacemente il Vangelo, col congregare e guidare la comunitร , col rimettere i peccati e soprattutto con la celebrazione eucaristica, rende presente Cristo Capo della comunitร nellโesercizio della sua opera dellโumana redenzione e della perfetta glorificazione di Dio.
Effettivamente, i Vescovi e, in grado subordinato, i presbiteri, in forza del sacramento dellโOrdine, che conferisce loro lโunzione dello Spirito Santo e li configura a Cristo, diventano partecipi delle funzioni di santificare, di insegnare e di governare, il cui esercizio viene piรน precisamente determinato dalla comunione gerarchica.
Il ministero sacerdotale raggiunge il suo culmine nella celebrazione dellโEucaristia, che รจ la fonte ed il centro dellโunitร della Chiesa. Solo il sacerdote รจ in grado di agire โ in persona Christi โ nel presiedere e nel compiere il convito sacrificale, nel quale il Popolo di Dio viene associato allโoblazione di Cristo.
Il sacerdote รจ il segno del divino e preveniente disegno, che oggi รจ proclamato ed รจ efficace nella Chiesa. Egli rende presente sacramentalmente Cristo, Salvatore di tutto lโuomo, tra i fratelli e, precisamente, tanto nella loro vita personale quanto in quella sociale. Egli รจ garante tanto della prima proclamazione del Vangelo affinchรฉ si raduni la Chiesa, quanto dellโinstancabile rinnovamento della Chiesa, giร radunata. Mancando la presenza e lโazione di quel ministero che si riceve mediante lโimposizione delle mani e con la preghiera, la Chiesa non puรฒ avere la piena certezza della propria fedeltร e della propria continuitร visibile.
Permanenza del sacerdozio
5. Attraverso lโimposizione delle mani viene comunicato il dono indelebile dello Spirito Santo (cf 2 Tm 1,6). Tale realtร configura e consacra a Cristo sacerdote il ministro ordinato e lo rende partecipe della missione di Cristo nel suo duplice aspetto, di autoritร e di servizio. Questa autoritร non รจ propria del ministro: essa รจ, infatti, la manifestazione della โ exousรญa โ, cioรจ della potestร del Signore, in virtรน della quale il sacerdote svolge il ruolo di ambasciatore nellโopera escatologica della riconciliazione (cf 2 Cor 5,18-20). Egli serve, inoltre, a far rivolgere verso Dio le libertร umane per lโedificazione della comunitร cristiana.
La permanenza per tutta la vita di questa realtร che imprime un segno, la quale รจ dottrina di fede e, nella tradizione della Chiesa, prende il nome di carattere sacerdotale, serve ad esprimere il fatto che Cristo si รจ associata irrevocabilmente la Chiesa per la salvezza del mondo, e che la Chiesa stessa รจ consacrata a Cristo in modo definitivo, affinchรฉ la sua opera abbia compimento. Il ministro, la cui vita reca il suggello del dono ricevuto attraverso il sacramento dellโOrdine, ricorda alla Chiesa che il dono di Dio รจ definitivo. In mezzo alla comunitร cristiana, che vive dello Spirito, egli, nonostante le proprie deficienze, รจ il pegno della presenza salvifica di Cristo.
Tale particolare partecipazione al sacerdozio di Cristo non va in nessun modo perduta, anche se il sacerdote, per motivi ecclesiali o personali, venga dispensato o rimosso dallโesercizio del suo ministero.
Al servizio della comunione
6. Il sacerdote, sebbene il suo ministero si eserciti in una comunitร particolare, non puรฒ tuttavia essere esclusivamente dedito ad un singolo gruppo di fedeli. In effetti, il suo ministero tende sempre allโunitร di tutta quanta la Chiesa ed a riunire, in essa, tutte le genti. Qualsiasi comunitร singola di fedeli ha bisogno della comunione col Vescovo e con la Chiesa universale. In questo modo, anche il ministero sacerdotale รจ essenzialmente comunitario nel presbiterio e col Vescovo, il quale, conservando la comunione col Successore di Pietro, resta inserito nel Collegio episcopale. Ciรฒ vale anche per i sacerdoti, che non siano immediatamente dediti al servizio di una comunitร , o di quelli che lavorano in territori lontani e isolati. Anche i sacerdoti religiosi, nel contesto del fine e della struttura particolare del loro Istituto, sono indissolubilmente inseriti nella missione, ecclesialmente stabilita.
Tutta la vita e lโattivitร del presbitero sia imbevuta dello spirito di cattolicitร , cioรจ del senso della missione universale della Chiesa, di modo che egli riconosca di buon grado tutti i doni dello Spirito, apra ad essi lo spazio della libertร e li indirizzi al bene comune.
Seguendo lโesempio di Cristo, i presbiteri coltivino la fraternitร col Vescovo e tra di loro, fraternitร fondata sullโordinazione e sullโunitร di missione, affinchรฉ la testimonianza sacerdotale diventi maggiormente credibile.
Il sacerdote e le realtร temporali
7. Ciascuna iniziativa veramente cristiana รจ ordinata alla salvezza degli uomini, la quale, avendo una indole escatologica, abbraccia anche le cose temporali: infatti, ogni realtร di questo mondo deve essere sottomessa al dominio di Cristo, il che, tuttavia, non significa che la Chiesa debba rivendicare a sรฉ una competenza tecnica nellโordine secolare, trascurando la sua autonomia.
La missione propria del sacerdote, come anche della Chiesa, che Cristo gli ha affidato, non รจ di ordine politico, economico o sociale, ma religioso; tuttavia, nella linea del suo ministero, egli puรฒ dare un grande contributo allโinstaurazione di un ordine secolare piรน giusto, lร specialmente ove i problemi umani dellโingiustizia e della oppressione sono piรน gravi, mantenendo sempre intatta perรฒ la comunione ecclesiale ed escludendo la violenza, sia nelle parole sia nei fatti, perchรฉ non รจ evangelica.
In veritร , la parola del Vangelo che egli annuncia nel nome di Cristo e della Chiesa, e la grazia efficace della vita sacramentale, che egli amministra, devono liberare lโuomo dai suoi egoismi personali e sociali, e promuovere tra gli uomini condizioni tali di giustizia, che siano segno della caritร di Cristo, presente in mezzo a noi.
Seconda Parte
ORIENTAMENTI PER LA VITA E PER IL MINISTERO SACERDOTALE
Considerando la missione sacerdotale alla luce del Mistero di Cristo e della comunione della Chiesa, i Padri Sinodali, in unione col Romano Pontefice, consapevoli delle ansie che i Vescovi e i presbiteri oggi provano a motivo delle difficoltร nellโesercizio del comune ufficio, presentano i seguenti orientamenti per chiarire alcune questioni per dare conforto al loro animo.
-
I Presbiteri nella missione di Cristo e della Chiesa
1. La missione: evangelizzazione e vita sacramentale
a) โ I presbiteri del Nuovo Testamento, in forza della propria vocazione e della propria ordinazione, sono in un certo modo segregati in seno al Popolo di Dio, ma non per rimanere separati da questo stesso Popolo o da qualsiasi uomo, bensรฌ per consacrarsi interamente allโopera, per la quale il Signore li ha assunti โ. Pertanto, i presbiteri trovano la propria identitร , in quanto vivono pienamente la missione della Chiesa e la esercitano, in modi diversi, nella comunione con lโintero Popolo di Dio, come pastori e ministri del Signore, nello Spirito, per realizzare con la loro opera il piano della salvezza nella storia. โ E poichรฉ i presbiteri mediante il loro proprio ministero โ che consiste soprattutto nellโEucaristia, la quale forma la Chiesa โ entrano in comunione con Cristo Capo ed a questa comunione conducono le anime, non possono non avvertire quanto ancora manchi alla pienezza del suo Corpo e quanto, quindi, si debba compiere perchรฉ esso cresca sempre piรน โ.
b) I presbiteri sono inviati a tutti gli uomini, e la loro missione deve iniziare dalla predicazione della Parola di Dio. โ I presbiteriโฆ hanno anzitutto il dovere di annunciare a tutti il Vangelo di Dioโฆ Difatti, in virtรน della parola salvatrice, la fede รจ accesa nel cuore dei non credenti ed รจ alimentata nel cuore dei credenti โ. Lโevangelizzazione รจ ordinata a far sรฌ โ che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio in seno alla Chiesa, prendano parte al Sacrificio e mangino la cena del Signore โ. Il ministero della Parola, se rettamente compreso, porta ai Sacramenti e alla vita cristiana, quale viene praticamente vissuta nella comunitร visibile della Chiesa e nel mondo.
Difatti i Sacramenti vengono celebrati in collegamento con la proclamazione della Parola di Dio e cosรฌ sviluppano la fede, corroborandola mediante la grazia. I Sacramenti non possono, perciรฒ, essere sottovalutati, poichรฉ, per loro mezzo, la parola giunge al suo effetto piรน pieno, cioรจ alla comunione del mistero di Cristo. I sacerdoti, anzi, devono adempiere il loro ufficio in modo che i fedeli โ si accostino con somma diligenza a quei Sacramenti, che sono destinati a nutrire la vita cristiana.
Ma lโevangelizzazione permanente e lโordinata via sacramentale della comunitร richiedono, per loro natura, la diaconia dellโautoritร , cioรจ il servizio dellโunitร e la presidenza della comunitร nella caritร . In tal modo, il rapporto reciproco che lega tra loro lโevangelizzazione e la celebrazione dei Sacramenti appare evidente nella missione della Chiesa. Una divisione tra lโuna e lโaltra attivitร dividerebbe il cuore della Chiesa stessa fino a mettere in pericolo la fede: cosรฌ facendo, il presbitero, che รจ destinato al servizio dellโunitร nella comunitร , introdurrebbe una grave stortura nel suo ministero.
Lโunitร tra lโevangelizzazione e la vita sacramentale รจ sempre propria del sacerdozio ministeriale, e deve essere tenuta attentamente presente da ogni presbitero. Ma lโapplicazione di questo principio alla vita e al ministero dei singoli va fatta con discrezione, in quanto lโesercizio del ministero sacerdotale deve spesso assumere in pratica forme diverse, per poter meglio rispondere alle situazioni particolari o nuove, nelle quali bisogna annunciare il Vangelo.
c) Sebbene la pedagogia della fede esiga che lโuomo sia gradualmente iniziato alla vita cristiana, tuttavia il Vangelo devโessere sempre integralmente annunciato dalla Chiesa al mondo. Qualsiasi presbitero partecipa ad una speciale responsabilitร nella predicazione di tutta la Parola di Dio e della sua interpretazione secondo la fede della Chiesa.
La proclamazione della Parola di Dio, che รจ lโannuncio, nella virtรน dello Spirito, delle meraviglie operate da Dio ed รจ la chiamata degli uomini a partecipare al mistero pasquale e ad introdurlo come fermento nella storia concreta degli uomini, รจ azione di Dio, nella quale la virtรน dello Spirito Santo raduna la Chiesa allโinterno e allโesterno. Il ministro della Parola con lโevangelizzazione prepara le vie del Signore con grande pazienza e fede, adattandosi alle diverse condizioni della vita dei singoli e dei popoli, la quale si evolve piรน o meno rapidamente.
Spinta dalla necessitร di aver riguardo agli aspetti sia personali che sociali dellโannuncio evangelico al fine di poter per ciรฒ stesso rispondere ai problemi piรน fondamentali degli uomini, la Chiesa non solo predica ai singoli uomini che si convertano a Dio, ma, per quanto puรฒ, quasi come coscienza della societร , si rivolge anche e parla a questa stessa societร e adempie nei suoi confronti una funzione profetica, sempre preoccupandosi del suo proprio rinnovamento.
Per quanto, poi, concerne le esperienze della vita sia degli uomini in genere sia dei presbiteri, le quali devono essere tenute presenti e sempre interpretate alla luce del Vangelo, esse non possono essere nรฉ lโunica nรฉ la principale norma della predicazione.
d) La salvezza, che si opera attraverso i Sacramenti, non proviene da noi, ma discende da Dio, e ciรฒ dimostra il primato dellโazione di Cristo, unico Sacerdote e Mediatore, nel suo corpo che รจ la Chiesa.
Poichรฉ i Sacramenti sono in realtร sacramenti della fede, esigono una partecipazione consapevole e libera da parte di qualsiasi cristiano, che ha lโuso di ragione. Da questo si deduce chiaramente la grande importanza della preparazione e della disposizione alla fede per colui che riceve i Sacramenti; da questo si comprende anche la necessitร della testimonianza della fede del ministro in tutta la sua vita, ma soprattutto nel modo di valutare e di celebrare gli stessi Sacramenti.
Ai Vescovi e _ nei casi previsti dal diritto _ alle Conferenze Episcopali รจ affidato il compito, secondo le norme fissate dalla Santa Sede, di promuovere autenticamente lโattivitร pastorale e il rinnovamento liturgico, che piรน si adattino a ciascuna regione, e anche di determinare i criteri circa lโammissione ai Sacramenti. Tali criteri, che i presbiteri hanno il dovere di applicare, debbono altresรฌ essere spiegati ai fedeli, in modo che colui che chiede un Sacramento sia maggiormente consapevole della propria responsabilitร .
I presbiteri, coscienti del loro compito di riconciliare tutti gli uomini nellโamore di Cristo, e badando attentamente ai pericoli di scissioni, si adoperino con grande prudenza e caritร pastorale per formare delle comunitร imbevute di zelo apostolico, le quali rendano presente dappertutto lo spirito missionario della Chiesa. Le piccole comunitร , che non si contrappongono alla struttura parrocchiale o diocesana, devono talmente inserirsi nella comunitร parrocchiale e diocesana da essere al suo servizio come un fermento di spirito missionario. La necessitร di rinvenire forme adatte perchรฉ sia portato efficacemente lโannuncio evangelico a tutti gli uomini secondo le diverse circostanze in cui si trovano, offre spazio per lโesercizio multiforme di ministeri inferiori al presbiterato.
2. Attivitร profane e politiche
a ) Il ministero sacerdotale, anche se viene paragonato con le altre attivitร , deve essere non soltanto considerato come unโattivitร piรน eccellente delle altre, benchรฉ questo suo ricco valore si possa pienamente comprendere soltanto alla luce della fede. Pertanto, come norma ordinaria, si deve attribuire tempo pieno al ministero sacerdotale. Per nulla, infatti, รจ da considerare quale fine principale la partecipazione alle attivitร secolari degli uomini, nรฉ puรฒ essa bastare ad esprimere la specifica responsabilitร dei presbiteri. Questi, pur senza essere del mondo e senza prenderlo come esemplare, devono tuttavia vivere nel mondo, ponendosi come testimoni e dispensatori dellโaltra vita.
Per determinare, nelle circostanze concrete, quale convenienza vi sia tra le attivitร profane ed il ministero sacerdotale, bisogna chiedersi se e come quelle funzioni e attivitร servano sia alla missione della Chiesa, sia agli uomini non ancora evangelizzati, sia, infine, alla comunitร cristiana, a giudizio del Vescovo locale col suo presbiterio, e dopo aver consultato, in quanto รจ necessario, la Conferenza Episcopale.
Quando codeste attivitร , ordinariamente di spettanza dei laici, siano richieste dalla stessa missione evangelizzatrice del presbitero, devono essere poste in armonia con le altre attivitร di ministero, dal momento che si possono considerare, in quelle circostanze, come modalitร necessarie di un vero ministero.
b ) I presbiteri, unitamente a tutta quanta la Chiesa, sono obbligati a scegliere, nella misura massima delle loro forze, una ben determinata linea di agire, quando si tratta di difendere i diritti fondamentali dellโuomo, di promuovere integralmente lo sviluppo delle persone, di favorire la causa della pace e della giustizia, e โ beninteso โ con i mezzi che siano sempre in accordo col Vangelo. Tutto ciรฒ ha valore nellโambito non soltanto individuale, ma anche sociale; di conseguenza, i presbiteri aiutino i laici nello sforzo di formare rettamente la loro coscienza.
In quelle circostanze, in cui diverse scelte politiche o sociali o economiche siano legittime, i presbiteri, come tutti i cittadini, hanno il diritto di fare le proprie scelte. Dato perรฒ che le scelte politiche, di per sรฉ, sono contingenti e non interpretano mai in forma del tutto adeguata e perenne il Vangelo, il presbitero, che รจ testimone delle realtร future, deve mantenere una certa distanza da qualsiasi incarico o passione politica.
Per restare, perรฒ, un segno valido di unitร ed essere in grado di annunciare il Vangelo nella sua pienezza, il presbitero puรฒ talvolta essere obbligato ad astenersi in questo campo dallโesercizio del proprio diritto. Inoltre, occorre far sรฌ che la sua scelta non appaia ai cristiani come lโunica legittima, nรฉ diventi un motivo di scissioni tra i fedeli. I presbiteri tengano ben presente la maturitร dei laici, che devโessere grandemente stimata, quando si tratta della loro specifica sfera di azione.
Lโassumere una funzione direttiva (leadership), o il militare attivamente in favore di un qualche partito politico devโessere escluso da ogni presbitero, a meno che, in circostanze concrete ed eccezionali, ciรฒ sia realmente richiesto dal bene della comunitร , comunque col consenso del Vescovo, dopo aver consultato il Consiglio Presbiterale e, se รจ necessario, la Conferenza Episcopale.
Devโessere, dunque, tenuta sempre presente la prioritร della missione specifica, che impegna lโintera esistenza dei presbiteri, in modo che essi, facendo, con grande fiducia, la rinnovata esperienza delle cose che sono in Dio, possano efficacemente e gioiosamente annuciarle agli uomini, che appunto le aspettano.
3. Vita spirituale dei Presbiteri
Ogni sacerdote troverร nella sua stessa vocazione e nel suo ministero la ragione profonda per poter condurre la sua vita nellโunitร e nel vigore dello spirito. Essendo, infatti, chiamato, come anche gli altri battezzati, ad essere conforme a Cristo (cf Rm 8,29), il presbitero partecipa inoltre, in modo speciale, come i Dodici, allโintimitร con Cristo e alla sua missione di supremo Pastore: โ Egli costituรฌ i Dodici, perchรฉ stessero con lui, e per mandarli a predicare โ (Mc 3,14). Nella vita sacerdotale non puรฒ esistere, pertanto, frattura tra lโamore di Cristo e lo zelo per le anime.
Come Cristo, unto dallo Spirito Santo, fu spinto dal suo profondo amore per il Padre a dare la propria vita per gli uomini, cosรฌ il presbitero, consacrato dallo Spirito Santo e convenientemente configurato a Cristo sacerdote, si dedica allโopera del Padre, compiuta per mezzo del Figlio. E perciรฒ la norma della vita sacerdotale รจ espressa, in sintesi, nelle parole di Gesรน: โ Per essi io consacro me stesso, affinchรฉ siano anchโessi consacrati nella veritร โ (Gv 17,19).
Sullโesempio, dunque, di Cristo, il quale era continuamente in preghiera, e per lโimpulso dello Spirito Santo, nel quale gridiamo โ Abba, Padre โ, i presbiteri devono darsi alla contemplazione della Parola di Dio e prenderne ogni giorno occasione per giudicare gli avvenimenti della vita alla luce del Vangelo, cosicchรฉ, rendendosi ascoltatori fedeli e attenti del Verbo, diventino ministri credibili della parola; siano assidui nella preghiera personale, nella Liturgia delle Ore, nellโuso abbastanza frequente del Sacramento della Penitenza, e soprattutto nella devozione verso il mistero dellโEucaristia. La celebrazione eucaristica, sebbene possa avvenire senza la partecipazione dei fedeli, rimane tuttavia il centro della vita di tutta la Chiesa e il cuore dellโesistenza sacerdotale.
Con la mente rivolta alle cose celesti e partecipe della comunione dei Santi, il presbitero guardi molto spesso a Maria, Madre di Dio, la quale accolse il Verbo di Dio con fede perfetta, e la invochi ogni giorno per ottenere la grazia di conformarsi al suo Figlio.
Le attivitร apostoliche, dal canto loro, offrono un alimento indispensabile per il nutrimento della vita spirituale del presbitero: โ Rappresentando il Buon Pastore, nello stesso esercizio pastorale della caritร troveranno il vincolo della perfezione sacerdotale, che realizzerร lโunitร nella loro vita e attivitร โ. Difatti il presbitero, nellโesercizio del suo ministero, viene illuminato e rinvigorito dallโazione della Chiesa e dallโesempio dei fedeli. Le rinunce, imposte dalla stessa vita pastorale, lo aiutano sempre ad acquistare una piรน profonda partecipazione alla croce di Cristo e, quindi, a raggiungere una caritร pastorale piรน pura.
La stessa caritร dei presbiteri determinerร anche come adattare la loro vita spirituale a modi e a forme di santificazione, che piรน siano adatte e rispondenti agli uomini del proprio tempo e della propria cultura. Il sacerdote, desiderando di farsi tutto a tutti, per tutti fare salvi (cf 1 Cor 9,22), deve, ai nostri giorni, essere attento alla ispirazione dello Spirito Santo. Cosรฌ non solo annuncerร il Vangelo col suo sforzo umano, ma sarร assunto come strumento valido dallo stesso Verbo, la cui parola รจ โ efficace e piรน penetrante di ogni spada a doppio taglio โ (Eb 4,12).
4. Il celibato
a) Fondamento del celibato
Il celibato dei sacerdoti concorda pienamente con la chiamata alla sequela apostolica di Cristo, ed anche con la risposta incondizionata del chiamato, il quale assume il servizio pastorale. Per mezzo del celibato, il sacerdote, seguendo il suo Signore, si dimostra piรน pienamente disponibile e, prendendo nel gaudio pasquale la via della Croce, desidera ardentemente di consumarsi in unโofferta che si puรฒ paragonare a quella eucaristica.
Se il celibato, poi, viene vissuto in spirito evangelico, nellโorazione e nella vigilanza, con povertร , in letizia, nel disprezzo degli onori ed in amore fraterno, esso รจ un segno che non puรฒ restare a lungo nascosto, ma proclama efficacemente Cristo agli uomini anche della nostra etร .
Oggi, infatti, si dร poco credito alle parole, mentre la testimonianza di vita, che dimostra il carattere radicale del Vangelo, ha una grande forza di attrazione.
b) Convergenza dei motivi
Il celibato, in quanto opzione personale in favore di un bene piรน importante, anche puramente naturale, puรฒ promuovere la piena maturitร e integrazione della personalitร umana. Ciรฒ vale a piรน forte ragione per il celibato prescelto per il Regno dei cieli, come chiaramente si scorge nella vita di tanti Santi e di tanti fedeli, i quali, vivendo una vita celibe, si consacrarono totalmente alla causa di Dio e degli uomini, promovendo insieme il progresso umano e cristiano.
Nella moderna cultura, in cui i valori spirituali sono molto annebbiati, il sacerdote celibe fa capire la presenza di Dio Assoluto, il quale ci invita a rinnovarci secondo la sua immagine. E lร dove il valore della sessualitร viene talmente esagerato da far dimenticare lโautentico amore, il celibato, scelto per il Regno di Cristo, richiama gli uomini alla profonditร dellโamore fedele e manifesta il significato supremo della vita.
Inoltre, si parla giustamente del valore del celibato come di un segno escatologico. Superando ogni valore umano di carattere contingente, il sacerdote celibe si associa in modo speciale a Cristo, come al bene supremo ed assoluto, e manifesta in anticipo la libertร dei figli di Dio. Riconosciuto pienamente il valore di segno e di santitร del matrimonio cristiano, il celibato, scelto per il Regno, dimostra piรน chiaramente quella feconditร spirituale, ossia quella potenza generatrice della Nuova Legge, per la quale lโApostolo sa di essere, in Cristo, il padre e la madre delle sue proprie comunitร .
Da questa speciale sequela di Cristo il sacerdote attinge le migliori energie per edificare la Chiesa; e tali energie non si possono conservare ed accrescere se non con una unione intima e permanente col suo Spirito. E questa unione con Cristo, il fedele Popolo di Dio la vuole riconoscere e la puรฒ discernere nei suoi pastori.
Per mezzo del celibato, i sacerdoti possono piรน facilmente servire a Dio con cuore indiviso e spendersi per le pecorelle, per poter essere piรน pienamente i promotori dellโevangelizzazione e dellโunitร della Chiesa. In tal modo, i sacerdoti, sebbene siano numericamente pochi, col fulgore di questa splendida testimonianza di vita, godranno di una maggiore feconditร apostolica.
Il celibato sacerdotale, inoltre, non รจ soltanto la testimonianza individuale di una persona, ma, in virtรน della particolare comunione che tra loro collega i membri del Presbiterio, riveste altresรฌ una nota sociale, in quanto รจ testimonianza dellโintero ordine sacerdotale, destinata ad arricchire il Popolo di Dio.
c) Necessitร di conservare il celibato nella Chiesa latina
Rimangono invariate le tradizioni delle Chiese Orientali, quali sono al presente in vigore nei diversi territori.
La Chiesa ha il diritto e il dovere di determinare la forma concreta del ministero sacerdotale, e perciรฒ anche di scegliere i candidati piรน adatti, che siano dotati di determinate qualitร umane e soprannaturali. Quando la Chiesa latina chiede il celibato come condizione sine qua non per il sacerdozio, non fa questo perchรฉ ritenga tale forma di vita lโunica via per il conseguimento della santitร ; ma lo fa considerando attentamente la forma concreta dellโesercizio del ministero nella comunitร , per lโedificazione della Chiesa.
In ragione dellโintima e molteplice convenienza tra lโufficio pastorale e la vita celibe, si mantiene la legge vigente: infatti, colui che liberamente vuole la totale disponibilitร , che รจ la nota distintiva di tale ufficio, accetta altrettanto liberamente la vita celibe. Il candidato deve concepire questa forma di vita non come imposta dal di fuori, ma piuttosto come la manifestazione della sua libera donazione, che viene accettata e ratificata dalla Chiesa per mezzo del Vescovo. In questo modo, la legge diventa tutela e presidio della libertร , per la quale il sacerdote si dona a Cristo, e riesce quindi come un โ giogo soave โ
d) Condizioni che favoriscono il celibato
Sappiamo bene che, nel mondo di oggi, il celibato รจ da ogni parte minacciato da particolari difficoltร , che, peraltro, i sacerdoti giร piรน volte hanno sperimentato nel corso dei secoli. Ora essi possono superare queste difficoltร , se si promuovono le condizioni opportune, e cioรจ: lโincremento della vita interiore con lโaiuto della preghiera, dellโabnegazione, dellโardente caritร verso Dio e verso il prossimo, e con gli altri sussidi della vita spirituale; lโequilibrio umano attraverso un ordinato inserimento nella compagine delle relazioni sociali; i fraterni rapporti e i contatti con gli altri presbiteri e col Vescovo, adattando meglio, a tale scopo, le strutture pastorali, e anche con lโaiuto della camunitร dei fedeli.
Bisogna riconoscere che il celibato, come dono di Dio, non puรฒ essere osservato se il candidato non รจ convenientemente preparato ad esso. Eโ necessario che, fin da principio, i candidati tengano presenti le ragioni positive in favore della scelta del celibato, senza lasciarsi turbare da quelle obiezioni, il cui accumularsi e la cui continua pressione sono piuttosto il segno che ne รจ messo in pericolo lโoriginario valore. Essi, inoltre, ricordino che la virtรน, con la quale Dio ci conforta, assiste sempre coloro che si sforzano di servirlo fedelmente e totalmente.
Il sacerdote, che ha lasciato lโesercizio del ministero, sia trattato con equitร e con spirito fraterno, ma, anche se puรฒ aiutare nel servizio della Chiesa, non sia ammesso ad esercitare le attivitร sacerdotali.
e) La legge del celibato
La legge del celibato sacerdotale, vigente nella Chiesa latina, deve essere integralmente conservata.
f) Circa lโordinazione di uomini sposati
Sono state proposte due formule alle votazioni dei Padri:
Formula A: Salvo sempre il diritto del Sommo Pontefice, lโordinazione presbiterale di uomini sposati non รจ ammessa, neppure in casi particolari.
Formula B: Spetta soltanto al Sommo Pontefice, in casi particolari, concedere per necessitร pastorali, considerato il bene della Chiesa universale, lโordinazione presbiterale di uomini sposati, di etร matura e di comprovata probitร .
II. I PRESBITERI NELLA COMUNIONE ECCLESIALE
1. Relazioni tra i presbiteri e il Vescovo
I sacerdoti saranno tanto piรน fedelmente attaccati alla loro missione, quanto piรน si conoscono e si dimostrano fedeli alla comunione ecclesiale. In tal modo, infatti, il ministero pastorale, che viene esercitato dai Vescovi, dai presbiteri e dai diaconi, diventa un segno eminente di questa comunione ecclesiale, in quanto essi hanno ricevuto lo speciale mandato di essere al servizio di questa comunione.
Ma affinchรฉ questo ministero diventi effettivamente un segno di comunione, bisogna considerare come sommamente importanti le condizioni concrete, in cui esso si esercita.
Il principio direttivo, espresso dal Concilio Vaticano II, nel Decreto Presbyterorum ordinis, per il quale, cioรจ, lโunitร stessa della consacrazione e della missione richiede la comunione gerarchica dei presbiteri con lโordine dei Vescovi, รจ considerato fondamentale per restaurare praticamente, o per rinnovare, con piena fiducia, la mutua relazione tra il Vescovo e il Presbiterio, a cui il Vescovo stesso presiede. Tale principio, perรฒ, deve essere piรน definitamente applicato soprattutto a cura dei Vescovi.
Il servizio dellโautoritร , da una parte, e lโesercizio dellโobbedienza non meramente passiva, dallโaltra, devono essere svolti in spirito di fede, con mutua caritร , con filiale e amichevole fiducia, con dialogo continuo e paziente, cosicchรฉ la collaborazione e la responsabile cooperazione dei presbiteri col Vescovo riesca sincera, umana e, al tempo stesso, soprannaturale. Ma la libertร personale, che risponda alla propria vocazione e ai carismi ricevuti da Dio, ed insieme la comune solidarietร , ordinata al servizio della comunitร e per il bene della missione da compiere, sono le due condizioni che devono configurare il modo caratteristico dellโazione pastorale della Chiesa; garante di queste condizioni รจ lโautoritร del Vescovo, da esercitare in spirito di servizio.
Il Consiglio Presbiterale, che รจ per sua natura diocesano, รจ una forma di manifestazione istituzionalizzata della fraternitร esistente tra i sacerdoti, fondata sul sacramento dellโOrdine.
Lโattivitร di tale Consiglio non puรฒ essere pienamente configurata a norma di legge; la sua efficacia dipende soprattutto dallo sforzo ripetuto di ascoltare le opinioni di tutti per giungere al consenso col Vescovo, al quale spetta di prendere la decisione finale.
Se tutto ciรฒ vien fatto con la massima sinceritร e umiltร , superando qualsiasi unilateralitร , si puรฒ giungere piรน facilmente a provvedere rettamente al bene comune.
Il Consiglio Presbiterale รจ unโistituzione nella quale i presbiteri, dato il continuo aumento delle varietร nellโesercizio dei ministeri, riconoscono di integrarsi a vicenda nel servizio dellโunica e medesima missione della Chiesa.
Spetta ad esso, tra gli altri compiti, ricercare gli obiettivi chiari e distintamente definiti, proporre le relative prioritร , indicare i metodi, aiutare tutto ciรฒ che lo Spirito vuole suscitare per mezzo degli individui e dei gruppi, favorire la vita spirituale, onde piรน facilmente si possa raggiungere la necessaria unitร .
Bisogna trovare nuove forme di comunione gerarchica tra i Vescovi e i presbiteri, attraverso cui raggiungere una piรน ampia possibilitร di mutuo contatto tra le Chiese locali; occorre cercare i modi di collaborazione dei presbiteri con i Vescovi negli organi e nelle iniziative sopradiocesane.
Eโ necessaria la collaborazione dei presbiteri religiosi col Vescovo nel Presbiterio, anche se la loro opera fornisce un valido aiuto nel servizio della Chiesa universale.
2. Relazioni dei presbiteri tra di loro
Poichรฉ i presbiteri sono vicendevolmente uniti per lโintima fraternitร sacramentale e per la loro missione, e poichรฉ collaborano concordemente alla stessa opera, una certa comunitร di vita o un qualche tipo di convivenza, che puรฒ assumere diverse forme anche non istituzionali, sia promossa fra di essi, e sia anche prevista dal diritto con opportune norme, rinnovando le strutture pastorali, o trovandone di nuove.
Sono anche da incoraggiare le associazioni sacerdotali, le quali, nello spirito della comunione ecclesiale, riconosciute dalla competente autoritร ecclesiastica, โ grazie a un modo di vita convenientemente ordinato e allโaiuto fraterno โ, cercano di promuovere gli scopi propri alla loro funzione, nonchรฉ โ la santitร nellโesercizio del ministero โ.
Eโ auspicabile che, per quanto รจ possibile, siano cercati quei modi, anche se riescano alquanto difficili, con i quali le associazioni, che eventualmente dividano il clero in varie fazioni, possano essere ricondotte alla comunione e alla struttura ecclesiale.
Siano intensificati i rapporti dei sacerdoti religiosi con i sacerdoti diocesani, onde tra di essi si stabilisca unโautentica fraternitร sacerdotale e si diano un aiuto scambievole, specialmente in campo spirituale.
3. Relazioni tra i presbiteri e i laici
I presbiteri ricordino di affidare โ con fiducia ai laici degli incarichi al servizio della Chiesa, lasciando loro libertร dโazione e il conveniente margine di autonomia, invitandoli anzi opportunamente a intraprendere di propria iniziativa delle opere per proprio conto โ.
I laici โ parimenti, condividendo le loro preoccupazioni, si sforzino, per quanto รจ possibile, di essere di aiuto ai presbiteri, con la preghiera e con lโazione, in modo che essi possano superare piรน agevolmente le difficoltร ed assolvere con maggior efficacia i propri compiti โ.
Bisogna aver sempre presente lโindole che รจ propria della comunione della Chiesa, al fine di accordare opportunamente sia la libertร personale, secondo i riconosciuti uffici e carismi di ciascuno, sia lโunitร di vita e di azione del Popolo di Dio.
Il Consiglio Pastorale, in cui hanno parte chierici, religiosi e laici scelti con particolare cura, col suo studio e con la sua riflessione, offre gli elementi necessari, affinchรฉ la comunitร diocesana possa predisporre in modo organico il lavoro pastorale, ed assolverlo in maniera efficace.
Quanto piรน cresce e si sviluppa la mutua responsabile cooperazione dei Vescovi e dei presbiteri soprattutto per mezzo dei Consigli Presbiterali, tanto maggiormente รจ da auspicare che venga istituito il Consiglio Pastorale nelle singole diocesi.
4. Questione economica
I problemi economici della Chiesa non possono essere adeguatamente risolti, se non siano ben considerati nel contesto della comunione e della missione del Popolo di Dio. Eโ dovere di tutti i fedeli contribuire alle necessitร della Chiesa.
Nel trattare questo genere di questioni, occorre aver presente non soltanto la solidarietร nellโambito della Chiesa locale o della diocesi o dellโIstituto religioso, ma anche la condizione delle diocesi di una stessa regione o nazione, anzi di tutto il mondo, specialmente delle Chiese nei territori cosiddetti di missione, e delle altre regioni povere.
La retribuzione dei sacerdoti, che devโessere certo determinata in spirito di povertร evangelica, ma, per quanto รจ possibile, equa e sufficiente, รจ un dovere di giustizia e deve anche comprendere la previdenza sociale. Eโ necessario abolire, in tale settore, le eccessive sperequazioni, soprattutto fra i presbiteri di una stessa diocesi o circoscrizione, avuto anche riguardo alla comune condizione della gente di quella regione.
Sembra anche molto auspicabile che il popolo cristiano riceva pian piano una tale formazione, da far sรฌ che i proventi dei sacerdoti siano disgiunti dagli atti di ministero, specialmente da quelli di natura sacramentale.
CONCLUSIONE
Per i sacerdoti, che esercitano il ministero dello Spirito (cf 2 Cor 3,4-12) nel cuore della comunione di tutta la Chiesa, si aprono nuove vie per dare una testimonianza profondamente rinnovata nel mondo di oggi.
Bisogna perciรฒ guardare con fiducia cristiana allโavvenire ed implorare lo Spirito Santo perchรฉ, nonostante i pericoli ai quali la Chiesa non puรฒ far fronte con i mezzi puramente umani, grazie alla Sua guida e alla Sua ispirazione, si aprano le porte al Vangelo.
Riguardando costantemente gli Apostoli, specialmente Pietro e Paolo, come modelli ideali del rinnovamento del sacerdozio, noi dobbiamo render grazie a Dio Padre, perchรฉ ci รจ offerta lโoccasione di manifestare, tutti, piรน fedelmente il volto di Cristo.
Vi sono ormai segni di una rinascita della vita spirituale, mentre, in tutto il mondo, gli uomini, trovandosi nellโincertezza del tempo presente, attendono di avere la pienezza della vita. Questo grande rinnovamento non puรฒ certo avvenire senza la partecipazione alla croce del Signore, poichรฉ non vi รจ servo maggiore del suo padrone (cf Gv 13,16). Noi, dimenticando ciรฒ che รจ dietro a noi, dobbiamo protenderci verso ciรฒ che ci sta innanzi (cf Fil 3,13).
Eโ necessario mostrare al mondo, con vera audacia, la pienezza del mistero, nascosta dai secoli in Dio, affinchรฉ gli uomini, partecipando ad essa, possano entrare in tutta la pienezza di Dio (cf Ef 3,20).
โ Annunciamo a voi quella vita eterna, che era presso il Padre e si รจ manifestata a noi: ciรฒ che abbiamo veduto e udito, lo annunciamo a voi, affinchรฉ anche voi abbiate comunione con noi, e la nostra comunione sia col Padre e col Figlio suo, Gesรน Cristo โ (1 Gv 1,2-3).