Logo Preghiera Cristiana
HomeVangelo del GiornoPiotr Zygulski - Commento al Vangelo del 4 Aprile 2025

Piotr Zygulski – Commento al Vangelo del 4 Aprile 2025

Commento al brano del Vangelo di: Gv 7,1-2.10.25-30

«Il noto, in quanto noto, non è conosciuto», diceva il filosofo Hegel. È il problema che visse anche Gesù. Era noto chi fosse, era nota la sua famiglia, era noto il suo piccolo villaggio di Nazaret. Le sue origini erano note.

Proprio questo fu il principale ostacolo: darlo per noto, darlo per scontato, rinchiuderlo in una etichetta ordinaria senza troppe pretese né aspettative. Dall’altro lato, ci si attendeva invece un Messia straordinario, riconosciuto come tale dai capi dei sacerdoti e dalla provenienza ignota. Nulla di ciò si poteva dire di Gesù.

Era apparentemente noto, è vero, eppure non era profondamente conosciuto. Non era conosciuto il Padre che lo mandava: escludere per principio che questo Gesù ne fosse il Figlio, impediva il riconoscimento del Padre, cioè la sua intima origine. Restare fermi alla provenienza geografica per escluderne quella divina è, per il Quarto Vangelo, una superficialità grossolana.

Conoscere una persona non è una questione di raccolta dati e di elaborazione di informazioni, come può benissimo già fare meglio di noi un algoritmo, ma piuttosto entrare in relazione e farne esperienza, poco alla volta, grazie alla fiducia reciproca che si instaura e ci fa sbocciare. E per questo ci serve la nostra umanissima, insostituibile, carne, vissuta da Dio stesso per fare esperienza della nostra umanità. Non Gli siamo semplicemente noti: ci conosce profondamente.

Fonte

- Pubblicità -

Commento a cura di:

Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria – Teologia all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). È socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale “Nipoti di Maritain”. È docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale all’ISSRM di Foggia. È un Piccolo Fratello dell’Accoglienza.

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesù. Un’immersione nella storicità dei Vangeli, Postfazione di Gérard Rossé, EDB 2019.

Canale Telegram