Don Gianmario Pagano โ€“ La resilienza del male (Es 4)

173

Don Gianmario Pagano analizza capitoli cruciali del libro dellโ€™Esodo, focalizzandosi sul dialogo iniziale tra Dio e Mosรจ e le prime interazioni con il Faraone. Esplora il tema della teodicea, il perchรฉ Dio permetta il male nonostante la sua onnipotenza, illustrando come la liberazione del popolo israelita non avvenga immediatamente ma attraverso un percorso di resistenza al male.

La lezione biblica sottolinea la complessitร  del rapporto tra Dio e lโ€™umanitร , caratterizzato anche da conflitto e dalla necessitร  per lโ€™uomo di assumersi la propria responsabilitร  nel percorso di liberazione. Evidenzia come la fede implichi unโ€™adesione totale e la volontร  di affrontare le difficoltร , poichรฉ la vera liberazione richiede impegno e talvolta sofferenza, e non รจ una concessione immediata.

La resilienza del male (Es 4)