Non ci conviene rassegnarci a un penoso e interminabile esilio. Non ci conviene restare schiavi del peccato, autocondannandoci a una vita sterile e priva di frutti, dopo aver ricevuto in dono tanti preziosi talenti. Lโinfelicitร non ci appartiene e avvelena la nostra esistenza. Lโalbero che non produce frutti non deve occupare inutilmente il terreno: โTaglialo!โ ci sentiremo dire autorevolmente.
Ma la Santa Quaresima, che stiamo vivendo, ci invita a una scelta diversa: alla conquista di una libertร piena e gioiosa, la libertร dei risorti, la libertร della Pasqua. Questa libertร รจ un dono gratuito, nato dallโinfinito Amore di Dio, da Colui che si rivelรฒ a Mosรจ in un roveto ardente di fuoco, che non si consuma.
ร Lui che, con amore instancabile, guarda la nostra miseria e scende per liberarci dal potere del male, per condurci dalla terra dellโesilio a una terra bella e spaziosa, dove scorrono latte e miele, dove la vita si compie nella comunione con Dio, nostro Creatore e Padre. Cosรฌ si realizza in pienezza il progetto divino di salvezza: siamo riscattati e redenti.
Dalla caduta nel peccato nel paradiso terrestre allโincarnazione del Verbo, fino alla sua passione, morte e risurrezione, la storia della salvezza risuona oggi con la stessa forza di sempre: โIO SONO mi ha mandato a voiโ โ dice Dio a Mosรจ. Gesรน fa eco: โNon sono venuto per fare la mia volontร , ma la volontร del Padre mio che mi ha mandatoโ.
Il profeta risponde: โEccomi, manda me!โ E Maria, la Madre, si abbandona alla volontร divina: โEccomi, sono la serva del Signoreโ. Ecco i segni della misericordia, le vie della nostra liberazione, la certezza che il Signore: โPerdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermitร , salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontร e misericordiaโ (Sal 103,3-4).
- Pubblicitร -
Proposito del giorno: Lโesame di coscienza quotidiano รจ unโottima pratica per la nostra conversione.
Fonte: Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ Bassano Romano (VT)