L’imbarazzo della guarigione
L’egoismo รจ un atteggiamento che ci rende infelici e ci allontana dalla vera realizzazione. ร un’abitudine che puรฒ diventare una necessitร , proprio come un virus che infetta il nostro cuore. Pietro e i suoi compagni, dopo aver faticato tutta la notte senza risultato, rappresentano la condizione di chi cerca di soddisfare se stesso senza riuscirci davvero.
Gesรน propone un’alternativa: fidarsi di Dio e vivere secondo il comandamento dellโamore. Solo lasciando lโegoismo e aprendosi al dono gratuito, si scopre la bellezza di una vita nuova. Questo incontro con Dio genera imbarazzo, perchรฉ fa emergere la nostra miseria, ma รจ proprio riconoscendo il nostro peccato che possiamo accogliere la sua misericordia.
La vocazione รจ l’invito di Dio a una felicitร autentica, che nasce dalla conversione e dalla rinuncia allโegoismo. Non รจ solo un lasciare, ma un trovare, un cammino di amicizia con Cristo che trasforma la nostra vita in annuncio di salvezza.
- Pubblicitร -
Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA.
L’egoismo non ci rende felici, non aiuta a realizzarci. Ma che cos’รจ l’egoismo? Quanti danni fa l’egoismo nella nostra vita? E come si puรฒ curare l’egoismo? Che cosa accade nella nostra vita quando guariamo dall’egoismo? Lo scopriamo in questo video.
L’egoismo รจ un atteggiamento che caratterizza coloro che sono preoccupati unicamente per se stessi e solo per il proprio benessere: essere al centro dell’attenzione, avere il potere di dire agli altri cosa fare, accumulare beni materiali, ricercare conferme di consensi o di affetto.
- Pubblicitร -
L’egoismo… Abbiamo faticato tutta la notte! Sono i nostri sforzi per sedare la felicitร . Quanta fatica, quanto lavoro, quante energie sono necessarie per soddisfare l’egoismo! Riusciamo ad appagare le nostre esigenze per un po’ di tempo e poi… si rimane insoddisfatti.
Pietro e i suoi compagni hanno faticato tutta la notte e non hanno pescato nulla. Si trovano in spiaggia a lavare le reti: cioรจ si giustificano quelle abitudini finalizzate a riempire il nostro egoismo, che sono diventate il centro della nostra vita. Sono quelle abitudini che comandano tutte le azioni finalizzate a riempire il nostro egoismo. Si vive in funzione di questo.
Sant’Agostino cosรฌ ha scritto:
“L’abitudine, se non contrastata, diventa presto una necessitร .”
ร come quando entra un virus nel sistema di un computer: l’egoismo รจ capace di infettare il nostro mondo interiore. L’egoismo peggiore, infatti, รจ quello inconsapevole.
Ed ecco che Pietro ascolta Gesรน: una proposta alternativa di felicitร . Ma prima di poter ascoltare Gesรน, bisogna scostarsi da terra, distanziarsi cioรจ dagli interessi di questo mondo, rinunciare alle nostre convinzioni.
L’ascolto della Parola di Dio invita alla fiducia. E quando ci affidiamo a Dio, si fa esperienza della sua infinita Misericordia, capace di donarci una pesca meravigliosa.
Il comandamento dell’amore indica l’inizio di un impegno nuovo: vivere come Gesรน, con un atteggiamento di servizio, di dono gratuito verso gli altri, di attenzione verso i piรน bisognosi. Superando quell’egoismo che ci fa cercare solo i nostri interessi, trascurando il bene degli altri, si scopre la bellezza di un nuovo e straordinario stile di vita.
Incontrare la bellezza di Dio provoca imbarazzo: ci si scopre meschini, sporchi, indegni. Confrontandosi con la bellezza di Dio, la creatura scopre la sua miseria. Pietro si vuole allontanare perchรฉ รจ peccatore, ma รจ proprio perchรฉ si scopre peccatore che รจ invitato a stare vicino al Signore.
Gesรน รจ capace di mostrarci quello che ci manca, e il nostro peccato, guarito e perdonato, diventa il nuovo punto di partenza. La vocazione, infatti, รจ una proposta di felicitร che Dio fa per ognuno di noi. L’azione รจ un’opportunitร di felicitร che inizia sempre dalla nostra conversione.
La consapevolezza del peccato suscita imbarazzo, e questo รจ un bene, perchรฉ รจ il primo passo per accogliere la novitร della vita evangelica. La vocazione รจ permettere alla Divina Misericordia di essere operatrice nella nostra vita, ovvero trasformante.
Non รจ solo un lasciare, un distacco, ma รจ anche una liberazione. ร un trovare, un imitare, รจ vivere l’amicizia con Cristo. La grazia di Dio innesca un processo di radicale conversione, un mutamento di identitร che diviene annuncio di salvezza.
La vocazione รจ lasciare ogni cosa, abbandonare ogni logica di egoismo e divenire un dono per tutti, per vivere l’esperienza straordinaria della gioia del Vangelo.
Commento di Fra Attilio Gueli, frate minore cappuccino. Segretario โfraternitร e missioneโ di Lombardia OFMCap. Convento di Varese, centro di evangelizzazione.