UNA MANO CHE TI PRENDE PER MANO
C’è una casa a Cafarnao, dove la morte ha messo il nido.
Una dimora importante, quella del capo della sinagoga, eppure impotente a garantire la vita di una bambina.
Giairo ha preso il mantello ed è uscito, ha camminato in cerca di Gesù, e Gesù interrompe ciò che sta facendo e si mette a camminare con lui. Sulle frontiere tra la vita e la morte.
- Pubblicità -
Stare con il dolore degli altri diventa uno dei gesti cristiani più rivoluzionari.
Perché il dolore,
il dolore innocente?
I figli di tanti Giairo muoiono in un’età in cui invece è d’obbligo fiorire, non soccombere.
- Pubblicità -
Eppure Gesù non dà una risposta, dà altro:
il dolore non domanda spiegazioni, ma condivisione: “e andò con lui”.
“Non temere, soltanto continua ad aver fede”, quella che ti ha fatto uscire di casa in cerca di aiuto e di ascolto.
Ma come è possibile non temere, non essere nella paura quando la morte si è portata via il mio sole?
Il contrario della paura non è il coraggio, è la fede, atto umanissimo che tende alla vita!
Che dice: ho bisogno, mi fido, mi affido. Sulla tua parola getterò le reti, anzi:
nelle tue mani getto la vita!
Giunsero alla casa e vide gente che piangeva e gridava. disse loro:
“Perché piangete?
Non è morta, ma dorme”.
Coloro che noi chiamiamo ‘morti’ dormono a questa vita nostra, ma in realtà sono stati presi per mano e si sono alzati, come la bimba di Giairo.
Lo deridono.
Con quella derisione con cui dicono anche a noi: ma tu credi alla resurrezione? Ti illudi, non c’è niente dopo la morte.
Ma la fede assicura che Dio è dei vivi e non dei morti, che dire Dio è dire risurrezione.
Gesù cacciò tutti fuori di casa. Caccia via quelli che non credono che Dio inonda di vita anche le strade della morte.
Gesù prende con sé il padre e la madre.
Li prende con sé perché il tempo dell’amore è infinitamente più lungo del tempo della vita.
La vita finisce ma l’amore no. E ciò che vince la morte non è la vita, è l’amore.
Ogni bambino, dice alla mamma: tu non morirai mai!
Ed entrò dove era la bambina.
E non è solo la stanzetta interna della casa, è la stanza più oscura del mondo, quella senza luce:
l’esperienza della morte, dove anche Gesù entrerà, per essere come noi.
Poi la prende per mano. Dio non è un dito puntato, ma una mano che ti prende per mano.
E mostra che bisogna toccare la disperazione delle persone per poterle rialzare.
Toccare le loro lacrime.
E le disse: “Talità kum. Bambina alzati”.
Tocca a te farlo:
rimettiti in piedi,
sulle tue gambe,
con le tue risorse.
Qualunque sia il dolore che portiamo dentro, qualunque sia la morte che ci assedia, il Signore ripete: alzati!
E subito la bambina si alzò e camminava.
Restituita all’abbraccio dei suoi,
a una vita incamminata e verticale.
Là dove ci siamo fermati, Dio continua a farci ripartire.
E ripete su ogni essere la benedizione delle antiche parole: Talità kum, giovane vita, alzati, rivivi, risplendi.
E aggiunge:
datele da mangiare,
nutrite di sogni,
di carezze e di fiducia
il suo rinato cuore bambino.
E ci rialzerà tutti, trascinandoci su,
in alto,
dentro la sua risurrezione.
Per gentile concessione di p. Ermes, fonte.