Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 30 Dicembre 2024

- Pubblicitร  -

Il testo liturgico di oggi ci presenta la profetessa Anna e ci invita a riflettere su questa donna che il testo di Luca, nei suoi primi due capitoli, affianca a Elisabetta e Maria. Donne di fede, fedeli e disponibili alla novitร  di Dio. Anna apre davanti a noi uno spaccato interessante: di lei si dice che era una profetessa, non si allontanava mai dal tempio, serviva Dio con digiuni e preghiere.

Tre osservazioni che per molti versi cambiano, forse, lโ€™idea che abbiamo. Era una profetessa: nella Bibbia i profeti non sono solo maschi. Troviamo donne profetesse dallโ€™Esodo (quando Maria, sorella di Mosรจ ed Aronne รจ definita profetessa in Esodo 15, 20) fino al libro degli Atti degli Apostoli dove le giovani figlie di Filippo profetizzano (At 21, 9).

La seconda annotazione: ยซnon si allontanava mai dal tempioยป. Un tempo lungo che la vede presente in questo luogo. Siamo soliti pensare che il tempio sia uno spazio solo maschile; Anna ci invita ad aprire un varco in questa convinzione, e ci ricorda la presenza di alcune donne che vi erano in qualche modo presenti. Nel vangelo Anna e Simeone sembrano essere nello stesso โ€œspazioโ€.

La terza sottolineatura ci descrive Anna ricordando il suo servizio fatto a Dio con digiuni e preghiere. Il servizio nei testi evangelici รจ spesso attribuito alle donne e agli angeli. Qui รจ specificato come il servizio, spesso frainteso, sia espresso con i termini di digiuno e preghiera, cioรจ un servizio โ€œliturgicoโ€, che rimanda a ciรฒ che il popolo di Israele รจ chiamato a vivere verso lโ€™Altissimo, invocando lโ€™attesa del Messia.

Per riflettere

Lโ€™etร  avanzata di Anna ci ricorda il valore e il significato che gli anziani possono avere se hanno gli occhi e il cuore aperti e sanno vedere oltre. Si tratta di non rimanre fermi nel conosciuto, ma osare il futuro, come la saggezza e la ricchezza di esperienza che li contraddistingue.

FONTE: Ascolta e Medita โ€“ Centro Pastorale per lโ€™Evangelizzazione e la Catechesi

Altri Articoli
Related

Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 7 Maggio 2025

Nel cuore di Dio, la fine โ€“ lโ€™ultimo giorno...

Mons. Angelo Spina โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/SMd42zOOQ-U Link al...

p. Giovanni Nicoli โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Lโ€™attenzione e la cura, sono atteggiamenti molto importanti per...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Credere nel Signore, andare da Lui e non avere...