Maria ha detto sรฌ a Dio. E noi vogliamo dirgli sรฌ o no? A noi la scelta!
Questโanno la seconda domenica di Avvento coincide con la solennitร dellโImmacolata Concezione e, per questo, la Liturgia ci invita a contemplare nella Vergine Maria lโimmagine della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza. La Madre di Gesรน รจ un personaggio chiave nel tempo di Avvento che ci prepara alla celebrazione del Natale: in lei, infatti, troviamo un modello concretissimo di fede, di attesa speranzosa, di umiltร profonda.
Nella prima Lettura abbiamo ascoltato che lโuomo โ che รจ alle origini โ dice no a Dio, mentre nel Vangelo Maria dice sรฌ a Dio. In entrambe le Letture รจ Dio che cerca lโuomo. Ma nel primo caso va da Adamo, dopo il peccato, e gli chiede: ยซDove sei?ยป, ed egli risponde: ยซMi sono nascostoยป. Nel secondo caso, invece, va da Maria, senza peccato, che risponde allโangelo Gabriele: ยซEcco la serva del Signoreยป. Eccomi รจ il contrario di mi sono nascosto. Lโeccomi apre a Dio, mentre il peccato chiude, isola, fa rimanere soli con sรฉ stessi.
Eccomi รจ la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sรฉ e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi รจ essere disponibili al Signore, รจ la cura per lโegoismo, รจ lโantidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi รจ il rimedio contro lโinvecchiamento del peccato, รจ la terapia per restare giovani dentro. Eccomi รจ credere che Dio conta piรน del mio io. ร scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciรฒ dirgli eccomi รจ la lode piรน grande che possiamo offrirgli. Perchรฉ non iniziare cosรฌ le giornate, con un โeccomi, Signoreโ? Sarebbe bello dire ogni mattina: โEccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontร โ!
- Pubblicitร -
Maria, inoltre, annota lโevangelista Luca, aggiunge:ยซAvvenga per me secondo la tua parolaยป. Non dice: โavvenga secondo meโ, ma โsecondo Teโ. Maria non pone limiti a Dio. Maria non ama il Signore quando le va, a singhiozzo. Ella vive fidandosi di Dio in tutto e per tutto. Ecco il segreto della vita. Puรฒ tutto chi si fida di Dio in tutto perchรฉ ยซnulla รจ impossibile a Dioยป. Il Signore perรฒ, soffre quando gli rispondiamo come Adamo: โho paura e mi sono nascostoโ. Dio รจ Padre, il piรน tenero dei padri, e desidera la fiducia dei figli. Quante volte invece sospettiamo di Lui e ci allontaniamo da Lui! Quante volte diamo la colpa a Dio! Quante volte abbiamo detto o abbiamo sentito dire: โMa perchรฉ Dio se la prende sempre con me?โ. Ricordiamoci, e non dimentichiamolo mai: Dio non ci abbandona! Noi lo abbandoniamo. Ma Lui non abbandonerร mai noi, che siamo suoi figli. E allora da dove nasce la sfiducia in Dio? La sfiducia in Dio nasce dalla tentazione delle origini. Adamo ed Eva non si sono fidati di Dio perchรฉ sono stati tentati e ingannati dal serpente: ยซIl serpente mi ha ingannataยป. Maria, invece, vince la tentazione col suo eccomi. Ed รจ per questo che oggi la Chiesa ci fa guardare alla bellezza della Madonna, nata e vissuta senza peccato, sempre docile e trasparente a Dio.
Ciรฒ non vuol dire che per lei la vita sia stata facile. Assolutamente no! Stare con Dio non risolve magicamente i problemi. Lo ricorda la conclusione del Vangelo di oggi: ยซLโangelo si allontanรฒ da leiยป. Si allontanรฒ: รจ un verbo forte. Lโangelo lascia la Vergine sola in una situazione difficile. Lei conosceva, attraverso lโannuncio dellโangelo, in che modo particolare sarebbe diventata Madre di Dio. E i problemi iniziarono subito: pensiamo alla situazione irregolare secondo la legge, al tormento di san Giuseppe, ai piani di vita saltati, a che cosa avrebbe detto la genteโฆ Ma Maria, davanti a tutti questi problemi, ripone la sua fiducia in Dio. Lei si fida di Dio. ร certa che col Signore, anche se in modo inatteso, tutto andrร bene. Ecco lโatteggiamento sapiente: non vivere dipendendo dai problemi โ finito uno, se ne presenterร un altro! โ ma fidandosi di Dio e affidandosi ogni giorno a Lui facendo sempre, anche nei momenti piรน difficili, la sua santa volontร .
Concludo questo mio pensiero con la seguente preghiera: ยซO Vergine Maria, tu che sei stata preservata da ogni macchia di peccato originale, tu che sei la piena di grazia e immagine della Chiesa, sposa del tuo Figlio Gesรน, Salvatore nostro: aiutaci a dire di โsรฌโ al Padre nostro che รจ nei cieli, ad andare incontro al Signore che viene con la tua stessa gioia e fiducia. Tu, adombrata in pienezza dalla forza dello Spirito Santo, sei per noi rifugio, forza e segno della benedizione divina. Noi chiediamo, o Vergine immacolata, il tuo aiuto, invochiamo il tuo patrocinio: perchรฉ tuo Figlio, lโEmmanuele, Agnello innocente che toglie i nostri peccati, rinasca anche in noi, nei nostri cuori, nelle nostre famiglie. Amen!ยป.
- Pubblicitร -
Per gentile concessione di don Lucio, dal suo blog.
Chi รจ Don Lucio D’Abbraccio?
Don Lucio D’Abbraccio
Di don Lucio, puoi acquistare:
- il libretto “La festa della Gioia” per la Novena di Natale;
- il libretto “Via Crucis con San Pio da Pietrelcina“;
- il libretto “Novena alla Madonna di Lourdes“;
- il libretto “Novena a Maria che scioglie i nodi“;
- il “Rosario Meditato“.
- il libretto “Novena dell’Immacolata. Meditazioni di san Massimiliano Kolbe. Preghiere di papa Francesco“.