La sinagoga ritorna frequentemente in questi primi capitoli del vangelo di Marco, come luogo di incontro, di preghiera, di insegnamento, di ascolto della Parola, di scontro tra Gesรน e il male. Le sinagoghe erano diverse dal tempio; diffuse su tutto il territorio della Terra santa. Potevano essere piccole o grandi, belle o sempliciโฆ Molte sono state ritrovate dagli scavi archeologici compiuti in vari luoghi, tra cui proprio Cafarnao e Magdala, e ci aiutano a meglio comprendere anche i testi evangelici.
Leggi la preghiera al Santo del Giorno | Leggi la preghiera del giorno
Gesรน si reca spesso e volentieri in sinagoga, luogo di riunione delle comunitร e degli abitanti dei diversi villaggi. In genere vi si leggeva la Torร e vi si ascoltava la spiegazione del testo. La Torร veniva, infatti, letta in ebraico, ma questa lingua non era sempre conosciuta da coloro che parlavano ormai ordinariamente lโaramaico. Nel testo di ieri ne abbiamo un esempio nella parola ยซTalitร kumยป (cioรจ: ยซFanciulla, io ti dico: ร lzati!ยป), che ci รจ conservata in lingua originale e che alcuni vedono come una delle parole usate proprio da Gesรน.
La separazione tra i discepoli di Gesรน e coloro che frequentano le sinagoghe รจ molto tarda: Paolo stesso inizia spesso la sua predicazione proprio dai giudei, dalle sinagoghe (cfr. per esempio Atti 9, 19โ25). Se non era insolito che un uomo adulto insegnasse in sinagoga di giorno di sabato, certo รจ insolita lโautorevolezza con la quale Gesรน parla e si presenta. Eppure non tutti aprono il loro cuore e la loro mente. Alcuni pensano di conoscerlo e il loro stupore di fronte a lui non li mette in atteggiamento di ricerca, ma, al contrario, sembra chiudere il loro animo.
Per riflettere
Ci sono tante diverse situazioni di vita per ciascuno/a di noi. Talvolta ci puรฒ essere una โdistanzaโ che permettere di cogliere piรน facilmente la novitร portata da Gesรน. Non lasciamo che le abitudini ci sclerotizzino. Proviamo a trovare il coraggio di ascoltare sempre con cuore e mente aperti.
FONTE: Ascolta e Medita โ Centro Pastorale per lโEvangelizzazione e la Catechesi