HomeVangelo della Domenicamons. Giuseppe Mani - Commento al Vangelo di domenica 10 Dicembre 2023

mons. Giuseppe Mani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 10 Dicembre 2023

Commento al brano del Vangelo di: โœ Mc 1, 1-8

- Pubblicitร  -

Preparare la strada

La scorsa domenica ci siamo lasciati con la speranza che il bene vinca sul male e che trionfi la pace sulla guerra e abbiamo confermato la fede che possiamo intervenire con la preghiera per affrettare il processo di pace. Questa domenica la Parola di Dio ci esorta a preparare la via del Signore, a lavorare per la pace.

Qualche tempo fa durante il pranzo del cinquantesimo delle nozze di una famiglia di amici, i figli mi parlarono del loro lavoro e fui sorpreso che quasi tutti descrivessero il loro ambiente lavorativo a tinte fosche. โ€œSiamo quaranta donne, tutte specializzate nel taglio della pelle per fare borse di una grande ditta.

รˆ un nido di vipere! Sono stata presa di mira dalla responsabile, che per diversi giorni non mi ha dato la pelle per lavorare e non soltanto a meโ€ฆโ€. Mi vennero in mente le esperienze di tanti condomini che sono in causa tra loro; senza contare lโ€™esempio dei politici che, piรน che interessarsi al bene comune, sembra che siano stati eletti per litigare tra di loro. Non mancano esemplari eccezioni, che per questo rimangono eccezionali.

โ€œPreparate le vie del Signore, raddrizzate i suoi sentieriโ€. Guardandoci intorno il lavoro non manca; strade da rendere diritte e colli da abbassare non mancano. Il Signore vuole unโ€™attesa operosa, una speranza attiva. รˆ impossibile sperare senza riconoscere sinceramente ciรฒ che siamo e ciรฒ che dobbiamo diventare. Ciascuno deve avere il coraggio di affrontare la realtร  del proprio stato per avviare il dinamismo della speranza.

La parola di Dio ci presenta la grave situazione di Israele che โ€œha ricevuto dal Signore doppio castigo per tutti i suoi peccatiโ€ e invita a ritrovare nella preghiera lealtร  e purezza per essere graditi a Dio. Questo lavoro si chiama โ€˜conversioneโ€™ che deve essere radicale: โ€œIn quel giorno lโ€™uomo guarderร  verso il suo creatore, volgerร  lo sguardo verso il Santo di Israeleโ€. Giovanni Battista non cessa di gridare la conversione. Camminare sulle vie del Signore in attesa di Lui. Rinnegare sรฉ stessi, prendere la propria Croce e seguire le orme di Cristo รจ lo stile di vita di chi spera davvero. Non spera chi non vuol cambiare. รˆ inutile manifestare per la pace ed essere in guerra con i vicini!

Giovanni Battista annuncia che verrร  dopo di Lui uno piรน forte di Lui che battezzerร  non con lโ€™acqua, ma con lo Spirito Santo.

Colui che fu annunciato รจ giร  venuto e ci ha battezzato con lo Spirito Santo. Stiamo aspettando chi รจ giร  in mezzo a noi. Qual รจ allora il significato della nostra attesa? La scoperta della sua Presenza: โ€œIn mezzo a voi cโ€™รจ uno che voi non conosceteโ€. Sappiamo della sua Esistenza attraverso la fede. Questa fede deve crescere fino a diventare esperienza. Questa รจ fondamentalmente lโ€™avventura cristiana: diventare dei mistici, persone che hanno sperimentato la presenza della persona in cui credono, Gesรน Cristo, la sua presenza di Risorto. Lโ€™avventura non deve spaventarci, la vita รจ un continuo avvento, attesa, desiderio. Il teologo Karl Rahner afferma: โ€œI cristiani di domani o saranno dei mistici o non sarannoโ€. Se ci sentiamo lontani da questa esperienza e percepiamo la debolezza della nostra fede รจ il momento di esercitare la speranza che รจ sostanzialmente desiderio fino a diventare passione. E questa passione si manifesta nella preghiera che รจ essenzialmente attesa, avvento. E serve tanta preghiera. Scrive Dietrich Bonhoeffer, teologo, pastore e martire: โ€œCโ€™รจ voluto del tempo perchรฉ Dio venisse a noi per salvarci. E ha bisogno di tempo prima di entrare nel mio cuore per salvarmiโ€.

Cristo รจ lโ€™oggetto della speranza. La comunione con Lui รจ il compimento dei nostri desideri. La preghiera come quella dei primi fratelli nella fede non puรฒ essere che: โ€œVieni Signore Gesรน!โ€, da ripetere finchรฉ il desiderio diventa passione, tale da aprirGli le porte. รˆ quanto desidera da noi.

Fonte