Don Luciano Labanca โ€“ Commento al Vangelo del 4 Giugno 2023

438

Nel calendario liturgico, la prima domenica che cade nel tempo ordinario dopo Pentecoste, รจ dedicata alla solennitร  della Santissima Trinitร . Dopo aver celebrato la Pasqua di morte e resurrezione del Figlio, asceso al cielo, con lโ€™effusione dello Spirito Santo sulla Chiesa, oggi siamo invitati ad elevare il nostro sguardo contemplativo nel mistero stesso di Dio. Gesรน, venuto in mezzo a noi, ha rivelato pienamente lโ€™identitร  di questo Dio uno, in tre persone uguali e distinte, che sono comunione perfetta.

Si tratta di un mistero che supera infinitamente la capacitร  umana di razionalizzare e di comprendere, quello di unโ€™unica sostanza divina, che esiste in tre persone, il Padre, il Figlio e lo Spirito. Facendo eco alle parole del prologo del Vangelo di san Giovanni, noi sappiamo bene che โ€œDio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che รจ Dio ed รจ nel seno del Padre, รจ lui che lo ha rivelatoโ€ (Gv 1,18).

Ed, infatti ,รจ proprio la rivelazione piena di Gesรน, il Figlio venuto nel mondo, la chiave che permette allโ€™uomo di entrare con fede in questo oceano di luce. Attraverso la porta della fede, non si ha la comprensione piena del mistero, ma ci si puรฒ invece immergere in esso, sperimentandone la presenza e soprattutto lโ€™azione efficace nellโ€™amore per noi. Nella pagina evangelica proposta per la solennitร  odierna, tratta dal bellissimo dialogo tra Gesรน e Nicodemo, questo sincero cercatore di Dio, che occupa il capitolo terzo del Vangelo di Giovanni, emerge con chiarezza il senso della rivelazione di Gesรน. Dio รจ amore sovrabbondante, che non puรฒ e non vuole rimanere chiuso in se stesso, ma come un Padre senza riserve nei confronti dellโ€™umanitร  si dona in modo cosรฌ estremo da aver sacrificato per essa suo Figlio.

Chi si immerge nellโ€™oceano divino con fede sincera, non solo puรฒ conoscere questโ€™amore, ma addirittura condivide la stessa compagnia dellโ€™Amante, lโ€™Amato e lโ€™Amore, ossia quella eternitร  senza tramonto, che consiste nel godere della sua presenza per sempre e che si chiama vita eterna. In questo si compie la vera realizzazione dellโ€™uomo, creato per lodare, amare e servire Dio per sempre.

La Trinitร , dunque, รจ la fonte da cui proveniamo, essendo stati creati dal nulla per un impeto dโ€™amore sovrabbondante, perchรฉ โ€“ ci fa bene ricordarlo qualche volta! โ€“ Dio non doveva creare il mondo e lโ€™uomo necessariamente, essendo giร  pienamente realizzato in se stesso. Ed รจ anche la mรจta finale a cui aspiriamo, essendo esseri che anelano alla pienezza della vita e della felicitร , che Cristo รจ venuto a rivelarci e che sappiamo coincidere con lโ€™abbraccio amorevole del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo che ci attirano e ci attendono, per riempirci della loro presenza luminosa per lโ€™eternitร .

Fonte