Sr. Mariangela Tassielli – Commento al Vangelo di domenica 4 Giugno 2023 per bambini/ragazzi

534

Ve lo confesso. Oggi anno, quando arriva il momento di commentare le letture che la liturgia di questa splendida solennità ci propone vado in crisi. La Trinità è un mistero immenso e ogni parola non fa altro che chiudere ciò che è aperto, mettere un limite anche se non intenzionale e solo linguistico a ciò che di per sé è l’infinito per eccellenza.

Oggi il modo migliore per meditare questo grande mistero è il silenzio. Certo non si possono lasciare pagine bianche, né si può registrare il nulla. Ma quello che oggi chiedo a me e propongo a voi è di celebrare la Trinità ricavandoci del tempo per contemplare la sua presenza tra noi, le sue meraviglie, la sua opera.

“Certo”, mi direte… “e come si fa? C’è qualcosa di più invisibile? Di più intoccabile? Di più misterioso?”.

- Pubblicità -

E avete ragione! Come fare allora per contemplare le opere che Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo – compie? Cosa ci dicono le letture?
Partiamo dalla prima. Nel Libro dell’Esodo il Signore si presenta a Mosè, e lo fa chiamandosi per nome: «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà». Questo è il suo nome! Nella seconda lettura, san Paolo, scrivendo ai Corinzi, non ha dubbi e parla di un Dio dell’amore e della pace, di un Dio che nella grazia offerta dal Figlio, nell’amore partecipato del Padre e nella comunione donata dallo Spirito diventa benedizione. In ultimo il Vangelo – quasi come una ciliegina sulla torta – mette un punto definitivo, semmai fosse rimasto qualche dubbio: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio».

E tutto questo ha un’unica motivazione: salvare, donare vita eterna, letteralmente vita che non muore. E noi lo sappiamo: il Figlio donato significa molte cose. 1: la nostra umanità non è più altro rispetto a Dio. Dio non la salva come altro da sé. Dio ci ha portato in sé. 2: nel Figlio abbiamo ricevuto lo Spirito, che è sempre molto altro e molto oltre il nostro pensiero. Lo Spirito è la vita di Dio, la sua generatività, il suo continuo e instancabile soffiare vita nella morte. 3: nel Figlio noi possiamo conoscere il volto, il cuore, la passione di Dio, che altro non desidera se non includerci in sé, in quella vita che non è mai uno, non è mai chiusa e definita, non è mai fissità inscalfibile.

Dio ha mandato suo Figlio perché l’umanità smetta di credere in un Dio irraggiungibile e tremendo e inizi a credere in quel Dio che dal primo momento – nella notte del tempo e dello spazio –, quando nulla era, nulla esisteva, ha voluto che la vita fosse, e fosse in eterno divenire, mai uguale a se stessa, mai ripetitiva, mai bloccata. Dio ha mandato suo Figlio perché ricordassimo che il suo nome e il suo volto è misericordia, amore, tenerezza, fedeltà.

- Pubblicità -

Alla luce della Parola che oggi la liturgia ci ha donato, come possiamo allora contemplare la sua presenza tra noi, le sue meraviglie, la sua opera? Dio ha a che fare con l’amore, con la bellezza, con la fedeltà, con la vita in tutte le sue trasformazioni, con il non-finito, il non-determinato, il non-bloccato.

Oggi allora prendiamoci del tempo e contempliamo ciò che nella nostra vita a che fare con tutto questo. Perché dove c’è amore, bellezza, vita, fedeltà, autenticità, lì c’è Dio. E non un Dio monolitico, ma un Dio plurale; non un Dio “bloccato”, ma un Dio in eterno movimento, perché questo è amore.

Oggi, contempliamo e ringraziamo. Perché lui, «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» continua ad amarci e a includerci in sé. Sempre. Tutti.

FONTE – Sr. Mariangela, sul sito cantalavita.com

CANALE YOUTUBE
PAGINA FACEBOOK