Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 7 Marzo 2023

786

Le scelte dei farisei, in tutto il Vangelo di Matteo, sono sempre criticate da Gesù, tranne che in questo brano. Essere seduti sulla cattedra di Mosè, interpretare le sue parole è ciò che essi fanno bene, e quindi quello che dicono non è sbagliato: va anzi osservato fino in fondo. Forse una tra le parole di Gesù meno osservate in assoluto.

Ciò che Gesù critica nei farisei è che non fanno ciò che predicano, vanno alla ricerca della approvazione delle folle e non mettono Dio, ma loro stessi, al primo posto. La legge antica non va abolita (come dice lo stesso evangelista nel capitolo 5), ma portata a compimento, ricondotta alle sue motivazioni originarie e impressa nell’interiorità; fin nello Spirito.

E questo lo può fare solo chi non interpreta solo le parole antiche, ma che al cospetto del Padre ne ode delle nuove; un nuovo Mosè, cosa che Matteo afferma di Gesù. Come il grande padre di Israele, Gesù scampa ad un massacro di bambini, torna dall’Egitto, va sul monte a parlare con le parole del Padre, vive la Pasqua con i suoi discepoli e, come un nuovo agnello, muore per la salvezza di tutti.

E la logica che anima la sua rivelazione è chiara: cercate l’ultimo posto, l’abbassamento e non l’esaltazione, quell’ultima sedia in cui il Signore verrà a cercarvi per dire: “Amico mio, viene accanto a me!”.

FONTE: Ascolta e Medita – Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi