โEโ nella sua volontร รจ la nostra paceโ.
Partendo dalla prima lettura, il passo di Isaia, alla luce della figura del re Acaz, pone un grave problema di teologia della storia. Infatti il re Acaz non vuole chiedere un segno dal Signore per non metterlo alla prova. Quindi deve il cristiano pretendere che sia la fede a dettargli le risposte a problemi di tipo socio-politico o non deve piuttosto in questi casi far funzionare esclusivamente la ragione?
Dio non vuole certo che lโuomo abdichi alla sua ragione, ma ci sono circostanze in cui Dio dร degli orientamenti precisi che lโuomo รจ tenuto a seguire e che spesso risultano, alla resa dei conti, i piรน adeguati, anche alla luce di strategie puramente umane. Dice il salmista nel salmo 23: โDel Signore รจ la terra e quanto contiene, lโuniverso e i suoi abitantiโ. Quindi Dio รจ la risposta ultima al perchรฉ vivere, o meglio รจ lui che dร senso alla nostra esistenza.
Cercare il suo volto รจ cercare risposte alle domande antropologiche di fondo, a cui nessuno รจ in grado di rispondere. Troppa gente nel contesto attuale sembra rifiutare di porsi domande e si arrende allo scetticismo. Mai dimenticare che siamo una domanda vivente: val la pena vivere? Gesรน, il Dio-con-noi, รจ il luogo in cui trovare la risposta. La pagina dellโannunciazione rimane come un capolavoro che non si smette di ammirare.
La venuta di Gesรน nel grembo di Maria รจ il coronamento di un lungo itinerario di preparazione che ha attraversato lโintero primo testamento. Nel Vangelo di oggi ci sono tanti dettagli su cui riflettere perรฒ a me colpisce la piena e totale disponibilitร di Maria. Infatti Maria disse: ยซEccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai dettoยป.
Lโ eccomi di Maria รจ davvero un โsia fatta la tua volontร โ che recitiamo nel padre nostro e che si rinnova nella vita di ogni credente. Penso che ogni volta che si dica di sรฌ a Dio, qualcosa cambia in noi, ma sempre in meglio. Ma anche il miglior uso che possiamo fare della nostra libertร รจ quello di metterla a disposizione della volontร di Dio. Scrisse il grande Dante: โE โn la sua volontate รจ nostra paceโ.
Amen!
Monaci Benedettini Silvestrini
Photo by Aaron Burden on Unsplash