Un libro allโinterno del Castello interiore di Teresa DโAvila per esplorare la propria interioritร .

Tante strade ma una sola Meta, tanti carismi per un solo Fine, tanti Santi per una sola Chiesa: quella fondata da Cristo. Durante lo studio di Teresa dโAvila ciรฒ che mi ha colpito รจ stato proprio il modo in cui una donna vissuta in unโepoca lontana (1500), ha trasmesso il suo messaggio, in un tempo sicuramente non facile per il genio femminile. Teresa in fondo, come vedremo, non ha mai accettato ciรฒ che poteva essere sicuro ma vuoto, ha sperimentato personalmente un rapporto di amicizia con Dio, allargando tale orizzonte oltre il chiostro del suo monastero, arrivando cosรฌ fino ai nostri giorni, non solo da Santa, Dottore, ma soprattutto come madre, sorella, amica, compagna di strada nellโaffascinante viaggio dellโuomo.
In questo lavoro presenteremo una delle sue opere divenuta โpane quotidiano per moltiโ, come amava affermare un altro grande contemplativo: Charles de Foucauld (1915). La prima parte intende presentare la figura di Teresa, un breve quadro cronologico che ripercorre lโarco della sua intera esistenza. Si approfondirร la sua veste di scrittrice e le sue opere maggiori. Si analizzerร il contesto storico e culturale in cui nasce e vive Teresa, per comprendere realmente la genesi del โCastello Interioreโ, la Riforma dellโordine carmelitano, e quanto lei stessa ha vissuto in contemporanea con la riforma luterana. Si entrerร dunque nel merito dellโopera, cercando di intercalare spaccati di vita dellโautrice, insegnamenti ed esperienze ordinarie e mistiche da lei vissute.
Dimora dopo dimora il lettore verrร accompagnato in un viaggio allโinterno di un Castello: quello di Teresa, ma nello stesso tempo si cercherร di individuare quei punti comuni che possono contribuire alla costruzione di ogni autentico cammino umano che si pone alla ricerca dellโAssoluto. Questo lavoro non intende sostituire lโopera originale, ma essere una sintesi che facilita il lettore nella comprensione dellโopera stessa, a cui consigliamo vivamente di ritornare. Non di rado si percepisce il cammino di santitร come qualcosa di uguale per tutti, una sorta di โimitazioneโ delle orme altrui.
- Pubblicitร -
ร vero che il Concilio Vaticano II presenta un cammino di santitร universale, ma tale universalitร non equivale ad una sterile omologazione, nellโuniversale si inserisce il cammino particolare di ogni uomo. Ad ognuno spetta il compito di scoprire il proprio percorso personale, la propria vocazione, che sotto un profilo universale equivale alla comunione con Dio (Cfr. CCC. 27), sotto un profilo particolare, ogni uomo raggiunge tale comunione in forme diverse. Tutti gli uomini hanno accesso a Dio, ognuno nella sua peculiaritร , che si dispiega ed acquista autenticitร solo attraverso la propria conoscenza che non esula dalla conoscenza di Dio, lโUnico capace di rivelare lโuomo a se stesso.
ร questo in fondo il messaggio principale che la grande Teresa offre anche alla nostra epoca: lโuomo puรฒ conoscere se stesso, attraverso la conoscenza di Dio, in questo spazio di libertร , ha inizio il piรน bel viaggio che conduce allโamore, alla comunione, alla realizzazione piena dellโuomo stesso. In ultima analisi, il messaggio teresiano รจ strettamente legato al riconoscimento, delle possibilitร dellโessere umano, ma anche della sua debolezza, che puรฒ essere superata attraverso lโapertura dellโanima alla grazia divina.
Angelo Sabatino
Insegnante di religione
Educatore Professionale Socio-Pedagogico, Counselor e Coach.
Se desideri conoscere lโassociazione di cui faccio parte clicca sul nostro sito e naviga allโinterno delle sezioni: Gruppo Laico Seguimi โAssociazione di promozione umana e cristianaโ
Se senti il bisogno di essere accompagnato in un periodo di crisi, in una scelta vocazionale o semplicemente cerchi uno spazio protetto in cui parlare liberamente visita il mio sito e contattami anche attraverso la piattaforma digitale Whatsapp. Sarรฒ felice di ascoltarti ed esserti di aiuto.
ACQUISTA IL LIBRO SU
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI