p. Fernando Armellini – Commento al Vangelo del 11 Settembre 2022

881

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di domenica 11 settembre 2022.
Se sei interessato a tutti i sui commenti al Vangelo, puoi leggerli qui.

Link al Video

- Pubblicità -

Un uomo perso sarebbe la sconfitta di Dio

“Forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi è la passione. Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Ct 8,6-7). Con queste celebri immagini viene descritta, nel Cantico dei Cantici, la forza irresistibile dell’amore.

Corre sempre un grosso rischio – lo sappiamo – chi si lascia coinvolgere in un legame affettivo: l’amore presuppone la libertà e comporta la possibilità del rifiuto e dell’insuccesso. Fanno parte del gioco anche la gelosia, i tormenti, le ansie, la paura dell’abbandono e tutte quelle emozioni che siamo soliti chiamare pene d’amore. “Sono malata d’amore” – ripete la sposa del Cantico dei Cantici (Ct 2,5; 5,8).

Dio ha voluto correre questo rischio: ha accettato di farsi debole e ha messo in conto anche l’eventualità della sconfitta. Lo abbiamo sempre immaginato onnipotente, ma in amore questa prerogativa è esclusa dalle regole del gioco. Questo termine non è mai attribuito a Dio nella Bibbia, e giustamente, perché, da quando ha creato l’universo con le sue leggi e ha dato vita all’uomo libero, egli ha come ristretto il suo potere. È ciò che i rabbini chiamavano contrazione, nascondimento, auto-limitazione di Dio.

Dio non può costringere, deve conquistare la persona amata. Se giocasse sull’effetto paura, se minacciasse castighi avrebbe perso la partita, non creerebbe amore, ma ipocrisia.

In Gesù, Dio ha fatto più volte l’esperienza del fallimento. Gerusalemme non ha corrisposto al suo amore: “Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una chioccia i suoi pulcini sotto le ali, ma voi non avete voluto” (Lc 13,34); a Nazaret non poté operare nessun prodigio (Mc 6,5-6); il giovane ricco gli oppose un rifiuto (Mt 19,16-22).

Nell’Apocalisse Dio non è chiamato onnipotente, ma pantokrator, che significa Colui che tiene in mano tutto. Gli uomini sono liberi di fare il loro gioco, ma nella sfida d’amore, è lui che gestisce la partita, con impareggiabile abilità. Difficile immaginare che se la lasci sfuggire di mano.

Ora siamo in grado di comprendere la frase di Gesù: “C’è più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione” (Lc 15, 7). La gioia più grande dell’innamorato è la riconquista dell’amata, è sentirla ripetere: “Ritornerò al mio marito di prima, perché allora sì che ero felice, non ora!” (Os 2,9).

Per interiorizzare il messaggio, ripeteremo:
“Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi”.

Prima Lettura (Es 32,7-11.13-14)

In quei giorni, 7 il Signore disse a Mosè: “Va’, scendi, perché il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d’Egitto, si è pervertito. 8 Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicata! Si son fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: Ecco il tuo Dio, Israele; colui che ti ha fatto uscire dal paese di Egitto”.
9 Il Signore disse inoltre a Mosè: “Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. 10 Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione”.
11 Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse: “Perché, Signore, divamperà la tua ira contro il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d’Egitto con grande forza e con mano potente?
13 Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre”.
14 Il Signore abbandonò il proposito di nuocere al suo popolo.

In Egitto, fin dal tempo delle prime dinastie (3000 a.C.), il toro era l’immagine del grande dio Ptah di Menfis, il dio creatore dal quale dipendeva la fecondità dei campi e degli animali. A lui erano attribuite le piene fertilizzanti del Nilo.

Simbolo della forza, il toro veniva raffigurato spesso in scene di carattere magico, era imbalsamato e mummificato per immortalarne le virtù e, in suo onore, nei maestosi templi, erano celebrate molte cerimonie religiose. Gli israeliti le avevano viste, ne erano rimasti ammirati e forse anche un po’ sedotti.

Dopo aver assistito a tanti prodigi operati dal Signore durante l’esodo, essi avrebbero dovuto lasciarsi definitivamente alle spalle tutte le pratiche pagane. Invece, appena giunti nel Sinai, mentre Mosè si trovava sul monte a parlare con il Signore, eccoli consegnare ad Aronne i loro gioielli e fondere l’oro raccolto per modellarsi un toro (Es 32,1-6).

La prima parte della lettura (vv.7-10) descrive la reazione sdegnata di Dio a tale infedeltà. Il Signore disse a Mosè: “Lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione” (v.10).

Di fronte ad una simile proposta, molti di noi forse sarebbero stati felici di divenire padri di una famiglia di “giusti”. Viene istintivo disgiungere le proprie responsabilità, rilevare la propria estraneità ai fatti, distinguersi dai colpevoli. Ma Mosè non fugge, resta unito al suo popolo, preferisce perire con i fratelli piuttosto che salvarsi da solo.

La seconda parte della lettura (vv.11-13) riporta la preghiera di Mosè.

Nel nostro testo viene introdotta così: “Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio, e disse…”. In realtà l’espressione usata nel testo originale ebraico andrebbe tradotta così: “ Mosè allora cominciò ad accarezzare il volto del Signore, suo Dio, dicendo…”. Mosè si comporta come un bambino che vede il papà corrucciato e si mette a coccolarlo, fino a quando non riesce a strappargli un sorriso. L’immagine di Mosè che accarezza il volto di Dio è una delle più belle della Bibbia.

Forse la scena ci stupisce, forse ci sconcerta perché ci presenta un Mosè buono che parla con dolcezza e Dio che invece è adirato e ha bisogno di essere riportato alla calma. Eppure, con quest’immagine, presa dal nostro mondo umano, Dio indica con quale fiducia e confidenza vuole che ci rivolgiamo a lui nella preghiera.

Con quali parole Mosè accarezza il volto del Signore?

Quali ragioni avremmo presentato noi a Dio per convincerlo a desistere dalla sua collera? Forse gli avremmo detto: “Vedi, Signore, essi sono pentiti, non ripeteranno mai più l’errore commesso, il peccato non è poi stato tanto grave…”. Tutti discorsi vani, perché l’uomo – lo sappiamo bene – non smette mai di essere peccatore, ripete sempre gli stessi errori.

Mosè è più saggio: capisce che non può far leva sulla buona volontà dell’uomo e che l’unico modo per ottenere la salvezza è confidare nella bontà di Dio. Egli comincia ricordando al Signore le promesse incondizionate da lui fatte ai patriarchi e conclude: non vorrai che gli egiziani possano dire che non sei stato di parola!

Questa è l’unica, vera ragione che consente di sperare nella salvezza di ogni uomo: l’amore infinito di Dio, quell’amore che non sarà mai vinto da nessuna infedeltà, per quanto grande essa sia.

La conclusione (v.14): “Il Signore abbandonò il proposito di nuocere al suo popolo”.

Cosa hanno fatto gli israeliti per meritarsi la misericordia di Dio? Nulla. Sono rimasti in silenzio. Il Signore ha fatto tutto da solo: si è ricordato che le sue promesse sono incondizionate e perdona il suo popolo.

Se dovessimo confidare nelle nostre forze, nella nostra capacità di compiere gesti virtuosi, avremmo tutte le ragioni per disperare. È molto più sicuro riporre la fiducia nell’amore gratuito di Dio.

Seconda Lettura (1 Tm 1,12-17)

12 Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia chiamandomi al mistero: 13 io che per l’innanzi ero stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; 14 così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù.
15 Questa parola è sicura e degna di essere da tutti accolta: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io. 16 Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia, perché Gesù Cristo ha voluto dimostrare in me, per primo, tutta la sua magnanimità, a esempio di quanti avrebbero creduto in lui per avere la vita eterna.
17 Al Re dei secoli incorruttibile, invisibile e unico Dio, onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Abbiamo qualche prova per affermare che Dio non condanna nessuno?

Certamente.

Nel brano della prima lettera a Timoteo che ci viene proposto oggi, Paolo ce ne offre una, inconfutabile. Dice: io ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento; non c’era nessuno peggiore di me, eppure il Signore mi ha usato misericordia. Come mai questo è accaduto? Perché “Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io” (vv.12-15).

Paolo afferma che Dio si è servito di lui come di un esempio per dimostrare quanto è grande la sua magnanimità (v.16). Se uno come lui, nemico della fede, il primo fra i peccatori, ha ottenuto misericordia, potrà qualcuno avere ancora paura che Dio lo tratti severamente?

Si potrebbe obiettare: Paolo sbagliava – è vero – ma non era poi così colpevole perché non si rendeva conto del male che stava facendo (1 Tm 1,13); il popolo d’Israele tornò all’idolatria pagana per ignoranza; la pecorella – di cui ci parlerà il Vangelo di oggi – si è smarrita per un errore… Per questo il Signore è stato comprensivo.

Forse qualcuno pecca in un modo diverso? C’è qualcuno che, quando pecca, sa realmente ciò che sta facendo? (Cf. Lc 23,34).

Vangelo (Lc 15,1-10)

1 Si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2 I farisei e gli scribi mormoravano: “Costui riceve i peccatori e mangia con loro”. 3 Allora egli disse loro questa parabola:
4 “Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? 5 Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, 6 va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. 7 Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione.
8 O quale donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova? 9 E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta. 10 Così, vi dico, c’è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte”.

Nel Vangelo di questa domenica vengono proposte le cosiddette parabole della misericordia. La terza, quella del figlio prodigo, è stata già commentata nella quarta domenica di quaresima. Oggi ci limiteremo a commentare le prime due: quella della pecorella smarrita e quella della moneta, due storie apparentemente facili da interpretare. Sembra che Gesù le racconti per invitare i discepoli ad andare alla ricerca dei peccatori (i ladri, i corrotti, gli adulteri…) oppure per commuoverli e invogliarli a tornare all’ovile.

L’obiettivo principale è un altro e per coglierlo è necessario definire chi sono i destinatari delle tre parabole. Il versetto introduttivo non lascia dubbi: “Si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano: costui riceve i peccatori e mangia con loro. Allora egli disse loro questa parabola…” (vv.1-3).

Quei loro non sono i discepoli, non sono i peccatori, ma i farisei e gli scribi, dunque, i giusti. Strano, ma vero: i chiamati alla conversione non sono i peccatori, ma i giusti.

Cerchiamo di capire la ragione delle rimostranze dei farisei e degli scribi.

I rabbini raccomandavano: “L’uomo non si unisca agli empi, nemmeno per convincerli a seguire la legge di Dio”. Era dunque proibito accettare un invito a cena da pubblicani e peccatori. Ma Gesù faceva di peggio: non solo accettava gli inviti di questa gente poco raccomandabile, ma la accoglieva in casa sua (“riceve i peccatori”).

Gli scribi e i farisei non avrebbero avuto nulla da ridire se egli avesse invitato i peccatori che, dopo lunghi digiuni, preghiere e penitenze si fossero pentiti ed emendati. Anch’essi giravano per mare e per terra per fare un proselito (Mt 23,15). Ciò che non comprendevano era quel suo comportarsi da amico dei peccatori che rimanevano tali (vv.1-2). Lo accusavano di organizzare una festa per loro. Ad un certo punto esigono una spiegazione.

Ogni banchetto rispecchia e, in certo qual modo, anticipa la grande cena che sarà imbandita alla venuta del regno di Dio. In essa non ci sarà posto per i malvagi e gli empi, ma solo per i giusti. Gesù non sa questo, finge di ignorarlo o, peggio ancora, vuole sfidare la tradizione dei rabbini?

Le tre parabole sono la risposta, l’autodifesa di Gesù. Non le racconta per convincere i peccatori, ma per aiutare i giusti a rivedere le loro idee. In tutte e tre le parabole si parla di gioia (che però non tutti condividono) e si organizza una festa (alla quale non tutti sono disposti a partecipare). Chi è dentro e chi rimane fuori?

I peccatori sono le monete e le pecorelle perdute, tuttavia – questa è la stranezza – ora si trovano tutti attorno a Gesù (sottolineiamo questo tutti che compare nel primo versetto). Vivono in casa con lui, stanno facendo festa, partecipano al banchetto del regno. I “giusti” invece sono fuori e rischiano di rimanerci se non cambiano modo di pensare, se non si rendono conto di ciò che sta accadendo, se non capiscono la novità che Dio sta rivelando. È in quest’ottica che vanno lette le tre parabole.

La pecorella smarrita (vv.4-7).

Fin dalle sue origini, Israele è stato un popolo di pastori, non sorprende che nella Bibbia si parli spesso di agnelli, di pecore e di capri (più di cinquecento volte) e che molti testi impieghino il linguaggio pastorale per descrivere la premura, la tenerezza, le attenzioni di Dio per il suo popolo. Basti ricordare il celebre Salmo: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla” (Sal 23,1) o la scena commovente del ritorno degli esiliati da Babilonia: “Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce pian piano le pecore madri” (Is 40,11).

Anche Gesù ricorre spesso a questa immagine. Vedendo la folla numerosa che lo seguiva, egli – dice Marco – “si commosse perché erano come pecore senza pastore” (Mc 6,34). Nel Vangelo di oggi riprende la stessa immagine e racconta una parabola che contiene parecchi particolari illogici.

Il comportamento del pastore è poco realistico: dimentica nel deserto novantanove pecore e corre di casa in casa, chiama amici e vicini, organizza una festa per un incidente piuttosto banale. Poi, abbiamo un’evidente sproporzione fra la parte del racconto che riguarda il ritrovamento della pecora e quella dedicata alla festa che occupa più di metà della parabola.

Queste stranezze ci orientano verso il vero significato del brano.

I rabbini insegnavano: il Signore si rallegra per la risurrezione dei giusti e gode per la rovina degli empi. Gesù capovolge questa catechesi ufficiale e annuncia quali sono i veri sentimenti di Dio. Egli – dice – si rallegra non per la distruzione, ma per la risurrezione degli empi: “Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione”. Il Padre “non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli” (Mt 18,14) e organizza la sua festa per gente che non la merita.

La dottrina della giusta retribuzione è un punto fermo della teologia rabbinica.

Gesù lo contraddice apertamente mostrando che le tenerezze e le premure di Dio sono rivolte non a chi le merita, ma a chi è nel bisogno.

Per i farisei è sorprendente che non si accenni ad alcun rimprovero, ad alcun castigo (alcuni pastori spezzavano una gamba alla pecora che aveva l’abitudine di allontanarsi dal gregge) e che non si presupponga alcun gesto di buona volontà o di pentimento da parte del peccatore.

Il recupero è tutto opera di Dio che vuole solo il bene di chi ha sbagliato.

Questo non vuole essere un invito a diventare peccatori per essere amati da Dio, ma a riconoscersi tali di fronte a lui.

I “giusti”, oltre a dover mettere in ordine la loro vita (perché tutti sono peccatori ed è sempre difficile definire chi lo è di più e chi di meno), devono correggere soprattutto le loro idee teologiche su Dio. Le critiche che rivolgono a Gesù, le norme di separazione che impongono, sono frutto dell’immagine falsa di Dio che hanno in mente. Un’immagine pericolosa perché impedisce di partecipare alla festa. Le novantanove pecore rimangono nel deserto e solo quella smarrita arriva a casa perché si è lasciata trasportare dal pastore. Pericolosa soprattutto perché è all’origine del fanatismo, dell’intolleranza, del rigorismo e dell’allontanamento da Dio. Per aiutare il peccatore a lasciarsi trovare, è necessario dirgli – come fa Gesù – la verità su Dio.

Fargli capire che Dio non è un giudice di cui aver paura, ma un amico che ama sempre e comunque e sperimenta il massimo della sua gioia quando può abbracciare, vedere felice e libero chi è precipitato in un abisso di morte.

La moneta perduta (vv.8-10).

I rabbini erano soliti ripetere due volte i loro insegnamenti più importanti per imprimerli meglio nella mente dei loro ascoltatori. Ecco la ragione per cui Gesù racconta la seconda parabola che contiene un insegnamento quasi identico alla precedente.

Vi troviamo le medesime incongruenze: l’esplosione di gioia incontrollata della donna che ritrova la moneta e la festa alla quale sono invitate le amiche e le vicine.

Rispetto alla parabola della pecorella c’è un elemento nuovo: la descrizione molto viva della preoccupazione della donna, del suo sforzo, della sua pazienza e perseveranza nel ricercare la moneta: “Accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente”. È l’immagine di Dio che non si rassegna a perdere una sola delle sue creature (il numero dieci è simbolo dell’intera comunità) e che non si siede alla cena del banchetto eterno fino a quando anche l’ultimo dei suoi figli non è entrato nella sua casa.

Le tre parabole sottolineano aspetti complementari della conversione. Le prime due mettono in risalto come l’iniziativa della conversione non parte dall’uomo, ma da Dio, che va sempre alla ricerca di chi si è perduto.

La parabola del “figlio prodigo” (Lc 15,11-32) mette in luce il rispetto di Dio per la libertà dell’uomo. Il Padre non forza i suoi figli a rimanere in casa e non li costringe nemmeno a tornare: sa attendere.

AUTORE: p. Fernando Armellini

FONTE: per gentile concessione di Settimana News