
Ordinarioโฆ ร da circa tre mesi che non ne sentiamo parlare. Dopo la solennitร della Pentecoste, pur essendo rientrati nel Tempo Ordinario, abbiamo avuto una serie di straordinarie domeniche, che ci hanno permesso di contemplare la pienezza del Mistero che celebriamo. Ora perรฒ รจ il Vangelo stesso a portarci nellโordinarietร di un cammino โ quello di Gesรน e dei suoi discepoli โ, di una serie di incontri, di scelte da vivere, di decisioni coerenti.
Il brano che la Liturgia ci propone in questa XIII domenica ci permette di entrare in una quotidianitร che interroga il nostro modo di camminare seguendo le orme del Maestro di Nazaret; perchรฉ anche noi siamo a volte i Samaritani, altre volte gli infuocati discepoli, altre ancora volenterosi uomini e donne pronti (ma non troppo) a seguirlo. La nostra vita di fede ha bisogno di questi spaccati di umanitร semplice e per nulla straordinaria, fatta di desideri, di rifiuti, anche di ira.
Ne abbiamo bisogno perchรฉ รจ da lรฌ che cogliamo quelle gocce di acqua pura e zampillante che dissetano la nostra sete di Dio, la nostra voglia di crescere come discepoli del Risorto. Nelle cadute dei discepoli possiamo imparare come rialzarci; nel rifiuto dei molti in cui Gesรน si imbatte possiamo chiedere a noi stessi chi vogliamo essere; nei desideri che non planano da nessuna parte, possiamo dare corpo alle nostre risposte a Dio. In poche parole: รจ proprio dalla ferialitร della Parola che possiamo scoprire come dare un senso e un orientamento nuovo alla nostra quotidianitร . Perchรฉ รจ lรฌ che la Parola di fa luce, si fa strada, si fa scelte.
Riusciremo a dire ogni giorno: ยซParla, Signoreยป? Riusciremo ogni giorno a convincere noi stessi che la tua Parola, Signore, รจ viva ed efficace? Capace di fare luce sui nostri desideri piรน intimi e sui pensieri piรน profondi? Riuscire a sentire la tua Parola talmente viva da mettere in questione le nostre scelte e insegnarci la pienezza di una libertร autentica?
Tu, parla, Signore! E possa la nostra intelligenza avere il sano ardire di lasciarsi mettere in gioco da te, dalle tue logiche, dalle tue proposte.
UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO
Aprici a te, Parola di Vita
Signore Gesรน,
sei la Parola viva e vivente
che il Padre ha donato alla storia.
Sei la voce della Vita che ci scuote
dal torpore di comode scelte
per indicarci gli orizzonti di Dio.
Sei lโeternitร che apre squarci di pienezza
nel nostro quotidiano accontentarci.
Aprici a te,
perchรฉ di nuova vita e di nuovo senso
risplendano le nostre semplici giornate.
Amen.
FONTE โ Sr. Mariangela, sul sito cantalavita.comCANALE YOUTUBE
PAGINA FACEBOOK