Una guarigione diversa dalle altre.
Dovunque Gesรน vada, gli si chiede una opera prodigiosa, subito si presenta qualcuno da guarire. Anche a Betsaida succede la stessa cosa: a Gesรน รจ portato un cieco. Stavolta, perรฒ nel miracolo troviamo un diverso atteggiamento di Gesรน. A Gesรน รจ richiesta una dimostrazione pubblica. Gli รจ chiesto un miracolo perchรฉ, con la guarigione, possa dimostrare ancora una volta una presenza diversa. Il miracolo domandato in questo modo vuol chiedere a Gesรน un significato, una indicazione preziosa per chi gli sta intorno.
Gesรน accoglie questo invito; stavolta perรฒ pensa soprattutto la richiesta della guarigione e la opera in un modo diverso da quanto sottinteso da tutti gli altri. Gesรน guarda sempre e soprattutto alla persona e al suo bene spirituale e fisico; i suoi miracoli non si lasciano mai condurre ad una semplice manifestazione di grandiositร e prodigalitร ; hanno sempre in vista il bene ultimo dellโuomo. Stavolta, perรฒ Gesรน vuol privilegiare il contatto personale e intimo con chi gli รจ portato davanti.
La dinamica del miracolo significa un accompagnamento, una sensibilitร , una premura ed una sollecitudine che mettono al primo posto proprio lโuomo. Gesรน accompagna il cieco per mano; Gesรน si dimostra interessato che la guarigione sia completa. Dalla descrizione del miracolo capiamo che il miracolato non รจ un cieco nato; cerca di distinguere le figure che allโinizio gli appaiono confuse ed indistinte; รจ diventato cieco, quindi ed ha bisogno dellโaiuto del Signore per vederci perfettamente.
Gesรน stesso non si accontenta che il cieco riveda con un barlume di vista; vuole che essa sia perfetta. Nel cieco ci rispecchiamo noi tutti quando chiediamo a Gesรน che ci accompagni per le vie del mondo perchรฉ possiamo vedere tutto perfettamente alla luce della fede.