
Religioni โdel Libroโ.
Cosรฌ il Corano chiama, nella Sura V, le altre due religioni โ Ebraismo e Cristianesimo โ che con lโIslam condividono il riconoscere il loro padre in Abramo, e il fondarsi su testi sacri. Sono la Bibbia ebraica, recepita integralmente dal Cristianesimo โ che la amplia con altri testi antichi e con il Nuovo Testamento โ e il Corano, che assume le tradizioni ebraica e cristiana e le rielabora.
Ma โ al di lร delle differenze โ quali aspetti comuni condividono queste tre religioni per il fondarsi su testi scritti?
Nata 5.000 anni fa come ausilio al commercio, la scrittura, da strumento per โcontareโ quantitร di merci e denaro, diventa gradualmente strumento per โraccontareโ la storia dellโuomo e trasmetterne la cultura, in particolare nellโambito sacro. E qui essa diviene Scrittura, con lโiniziale maiuscola. Un prodotto dellโuomo, recepita perรฒ come parola di Dio, in cui Dio parla direttamente al popolo, come attraverso un oracolo, immutabile e sacra. Ma cโรจ scrittura e scrittura. Il greco, nella sua completezza fonetica, rende univoca la lettura dei testi cristiani, che gli sono affidati, mentre in ebraico e in arabo lโassenza dei segni vocalici richiede lโintervento creativo di un lettore, che trasformi il segno in parola. Senza dimenticare che, in ebraico, un ulteriore livello interpretativo รจ offerto dal valore numerico delle lettere, e quindi delle parole che esse compongono. Primi indizi, utili a comprendere come, nelle tre tradizioni, gli elementi testuali giochino ruoli diversi.
- Pubblicitร -
Fonte: La Nuova Regaldi