Esegesi e meditazione alle letture di giovedì 6 Gennaio 2022 – don Jesús GARCÍA Manuel

1048

Prima lettura: Isaia 60,1-6

Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.

Per la solennità dell’Epifania la liturgia sceglie un inno dalla terza parte del libro di Isaia. Quest’inno risale alla fine del VI secolo a. C. Esso si rivolge alla città di Gerusalemme, che viene personificata. La pericope liturgica contiene e presenta solo l’inizio (vv. 1-6) dell’inno.

- Pubblicità -

«Rivestiti di luce» (v. 1). Tutta la lettura è posta sotto il segno della luce. Nel primo versetto si ripetono le espressioni «luce» e «brilla»; nel secondo troviamo la coppia di concetti opposti alla luce, «nebbia» e «tenebre»; nel terzo appaiono tre termini relativi alla luce; nel quarto sono messi in risalto gli occhi, fatti per percepire la luce; nel quinto, Gerusalemme è presentata come città raggiante, piena di raggi e di luce. Oltre a tutto questo, Gerusalemme è salutata come città-madre (in greco si direbbe «metropolis»), madre di figli e figlie (v. 4).

— «Si riverserà su di te» (v. 5). Ecco un’altra immagine tematizzata nell’inizio dell’inno: l’affluire, l’invasione di re, nazioni, figli, figlie, popoli, cammelli… Si riversano a Gerusalemme come il mare; portano ricchezze, oro, incenso ed annunziano le lodi del Signore (v. 5-6).

— «La gloria del Signore» (vv. 1 e 2). La luce, deriva da questa gloria del Signore, e la lode di essa è sulla bocca di tutta l’immensa moltitudine, che con i suoi doni affluisce a Gerusalemme per rendere omaggio.

— «I tuoi figli vengono da lontano» (v. 4). In questa imponente processione anche i figli di Gerusalemme fanno ritorno alla loro madre. Erano stati prigionieri, ma adesso vengono ricondotti a casa in corteo trionfale.

— Queste immagini meravigliose chiariscono il Vangelo odierno; i Magi che vengono dall’oriente con i loro doni in omaggio (oro, incenso e mirra) annunziano la lieta novella della nascita del Messia a Gerusalemme.

— L’inno presenta in forma nuova un antico tema profetico: il pellegrinaggio dei popoli verso Gerusalemme (Is 2,1-5; Mi 4,1-5), dove essi si radunano intorno al Signore, che rende loro giustizia e dona la pace.

Seconda lettura: Efesini 3,2-3a.5-6

Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo.

La lettura riproduce, in forma abbreviata, un passo al centro del quale l’Autore della lettera agli Efesini pone il concetto di «mistero» (che ricorre tre volte). Questo «mistero» sta ad indicare il piano nascosto ed i pensieri di Dio che sono inaccessibili all’uomo. Già a livello del rapporto tra uomini e uomini, i pensieri degli uni sono nascosti agli altri. A maggior ragione i piani di Dio sono impenetrabili per noi.

Il piano nascosto di Dio. Egli lo rivela ai santi apostoli e ai profeti (tra cui si trova particolarmente Paolo, vv. 1-2 e 5).

— Contenuto centrale di questo piano salvifico è il Cristo (v. 4), per mezzo del quale tutti gli esseri umani, tanto i pagani quanto i Giudei, ottengono le promesse e l’eredità di Dio (v. 6). Il messia (cioè il Cristo) nel piano di Dio dev’essere non solo il re del popolo ebraico ma dovrà raccogliere per la salvezza tutti quanti gli uomini.

— Questa intelligenza delle sue decisioni. Dio l’ha resa manifesta per mezzo dello Spirito Santo e l’ha annunziata nel Vangelo.

Vangelo: Matteo 2,1-12

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

 

Esegesi

Siamo nel quadro del Vangelo dell’infanzia narrato da Matteo (capitoli 1-2). L’annuncio di Cristo si svolge secondo due precise prospettive: da una parte, mostrare che già nei primi giorni di vita di Gesù si stanno compiendo le profezie dell’Antico Testamento, il che dimostra, specialmente ai cristiani di origine giudaica che l’avvento di Cristo compie le scritture e quindi s’inserisce profondamente nel piano di Dio; dall’altra parte, l’Evangelista ci tiene ad anticipare sin da ora l’origine e la dignità divina di Cristo, pur nelle umili condizioni di un bambino.

In questo modo i fatti dell’infanzia costituiscono un abbozzo mirabile di teologia della storia della salvezza e di cristologia.

  • «Alcuni Magi… da oriente» (v. 1).

Il termine greco magoi sta propriamente a designare gli esponenti di una classe di gente colta esistente fra i Persiani. Qui esso va letto sullo sfondo della concezione universalistica della salvezza, presente già nell’Antico Testamento (vedi I Lettura) e rievocata da Matteo: in Gesù, Dio chiama tutti alla rivelazione della sua gloria, grandi e piccoli, ricchi e poveri, colti ed ignoranti…

— «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? » (v. 2).

La domanda evidenzia la dignità messianica del Bambino. Questa dignità è confermata dal riferimento alla stella («Abbiamo visto spuntare la sua stella») che va collegata con la profezia contenuta in Nm 24,17 (Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele»).

Siamo venuti per adorarlo (v. 2).

Il verbo «adorare» (in greco proskynéo) è ripetuto tre volte, nella lettura di oggi. Insieme ai doni offerti in omaggio (oro, incenso, mirra) sottolinea il superamento di una prospettiva puramente messianica, in quanto si riferisce alla dimensione divina e pasquale della persona di Gesù.

In realtà, Matteo usa ripetutamente il verbo proskynéo, che esprime l’atteggiamento della comunità cristiana in preghiera e adorazione davanti al suo Signore risuscitato.

— «Il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme» (v. 3).

Davanti al Cristo si delinea il dramma della divisione degli spiriti e dell’ostilità dei cuori. Da una parte, la ricerca dei Magi, cioè dei popoli pagani, che approda all’incontro con Gesù coronato da gioia grandissima (v. 10) e dall’adorazione. Dall’altra, il turbamento di Erode e di tutta la capitale del popolo ebraico, e la ricerca attenta attraverso i testi delle Scritture (vv. 5-6) che approdano al progetto di sopprimere il bambino. Sin da ora il Cristo è posto come «segno di contraddizione». L’umanità è chiamata ad operare scelte decisive davanti a Lui.

Meditazione

Il Figlio di Dio nasce nella notte, nel nascondimento di Betlemme, «l’ultima delle città principali di Giuda» (Mt 2,6), e secondo il racconto di Luca, che abbiamo ascoltato durante la Messa nella notte di Natale, la notizia della sua nascita non raggiunge inizialmente che pochi pastori, nei quali l’evangelista legge il simbolo dei poveri, dei piccoli, degli umili, capaci di riconoscere e accogliere la rivelazione di Dio. L’evangelo di Matteo, che ascoltiamo oggi nella solennità dell’Epifania, narra invece la sua manifestazione ai Magi, altro simbolo eloquente: nel loro cammino l’evangelista riconosce il compiersi del pellegrinaggio di tutte le genti verso Gerusalemme, così come era stato annunciato dai profeti. «Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio» (Is 60,3-5). È prezioso mantenere unite tanto la sottolineatura di Luca quanto quella di Matteo: la manifestazione (epifania) del Signore è per tutti i popoli, poiché – ci ricorda l’apostolo Paolo nella seconda lettura – «le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo» (Ef 3,6); nello stesso tempo, per riconoscere questa sua manifestazione, occorre avere il cuore dei poveri e degli umili. Come i pastori, ma anche come i Magi, i quali, se pure vengono presentati come dei sapienti o dei re, custodiscono comunque il cuore povero di chi sa mettersi in ricerca uscendo dalle proprie convinzioni e pregiudizi; il cuore umile di chi sa adorare, senza sottomettersi alla potenza di Erode, ma piegando le proprie ginocchia e offrendo i propri doni alla piccolezza e alla debolezza di un bambino, finalmente trovato insieme a sua madre.

I Magi vengono da Oriente, che nella storia di Israele ha rappresentato spesso il luogo di provenienza di invasioni, distruzioni, oppressioni. Oriente era stato anche il luogo dell’esilio. «Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa», profetizza Isaia (v. 6), capovolgendo in promessa di gioia quella che più volte era stata una minaccia di morte. Ora cammelli e dromedari invadono Gerusalemme, ma per portarvi oro e incenso e proclamare le glorie del Signore (cfr. Is 60,6). Da Oriente era partito anche Abramo, per giungere nella terra che Dio gli aveva promesso, confidando nel dono di una eredità attraverso la quale sarebbero state benedette tutte le nazioni della terra. Anche i Magi, come Abramo, hanno saputo uscire dalla loro terra, affidandosi a dei segni, a una parola misteriosa che è risuonata nel loro cuore e ora, nel bambino che adorano, figlio di Davide e figlio di Abramo (cfr. Mt 1,1) possono riconoscere il compiersi della promessa antica: finalmente la benedizione di Dio raggiunge tutti i popoli.

Abramo era partito poiché aveva creduto; anche i Magi sono mossi da una fede come quella di Abramo, che li porta a cercare non una terra o un figlio, ma il re dei Giudei che è nato (cfr. v. 2). Hanno creduto nella stella che hanno saputo scorgere nel cielo notturno. Non era stata forse questa la promessa ad Abramo? «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle… Tale sarà la tua discendenza» (Gen 15,5). Abramo era stato invitato da Dio ad alzare lo sguardo verso l’alto. Verso il cielo. All’inizio del suo cammino, Dio lo aveva sollecitato a camminare, e dunque a guardare verso una terra che egli stesso gli avrebbe indicato; ora Abramo deve guardare verso il cielo. Potrà contemplare la terra della promessa di Dio solo a condizione di alzare lo sguardo verso l’alto. E ha dovuto farlo di notte, abbandonando la sicurezza della propria tenda per arrischiarsi all’aperto. La notte è spazio di pericolo, in cui la vita può essere minacciata da molti nemici; o è tempo di smarrimento, che non consente di intravedere la via da intraprendere, di saggiare con chiarezza dove porre i propri passi. Eppure, soltanto accettando di uscire nella notte si può anche contemplare il cielo stellato che la sovrasta. Solo così e solo allora si vede «spuntare la sua stella» (Mt 2,2).

I Magi, inoltre, hanno scorto questa stella non solo in un cielo notturno, ma anche nelle Scritture sante. Sanno infatti che non è una stella qualsiasi quella che contemplano, ma è la stella del re dei Giudei. Lo aveva profetizzato Balaam, figlio di Beor.

Io lo vedo, ma non ora,

io lo contemplo, ma non da vicino:

una stella spunta da Giacobbe

e uno scettro sorge da Israele (Nm 24,17).

Sono necessarie entrambe le luci per illuminare la notte di una ricerca: quella della stella e quella delle Scritture, che i Magi tornano ad ascoltare a Gerusalemme, laddove i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, sollecitati da Erode, ricordano quanto si legge nel profeta Michea (cfr. Mt 2,5-6). Entrambe le luci, le stelle e le Scritture: «i Magi hanno scandagliato il cielo, vi hanno scoperto una nuova stella, e sono partiti, come Abramo, senza sapere dove andassero. Hanno dovuto mettere a confronto la loro esperienza astrale con la rivelazione scritta: hanno consultato gli scribi a Gerusalemme e, con loro, hanno scrutato le Scritture. Se noi stiamo attenti soltanto alla Scrittura letterale, possiamo esserne i depositari, i custodi, ma essa rischia di diventare per noi un testo morto e persino una lettera che uccide, se trascuriamo d’essere sensibili come i Magi ai segni dei tempi, agli imprevisti della storia» (P. Miquel).

Infine è necessario un cuore che sappia leggere tanto nei segni dei tempi quanto nelle Scritture. Un cuore come quello dei Magi, che provano una grandissima gioia nel vedere la stella (cfr. v. 10), mentre al contrario «il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme» (v. 3). La paura di Erode nasce in fondo dalla preoccupazione di dover difendere qualcosa, anzitutto il proprio potere; mentre la gioia dei Magi nasce dall’aver finalmente incontrato colui al quale portare i propri doni, prostrandosi nell’adorazione. Diversamente da Erode, non hanno nulla da difendere o da trattenere nella voracità di un possesso; hanno tutto da offrire e da donare. È questo loro atteggiamento a consentire di leggere il cielo e le Scritture, e di trovare finalmente colui che anche noi cerchiamo con tutto il nostro de-siderio. Lo cerchiamo per donare a lui la nostra vita, corrispondendo all’amore non misurabile con cui egli si consegna a noi. «Egli libererà il misero che invoca e il povero che non trova aiuto. Abbia pietà del debole e del misero e salvi la vita dei miseri» (Sal 72,12-13).

Commento a cura di don Jesús Manuel García