Ora puoi lasciare, o Signore!
Anche la vergine immacolata, la madre del Cristo, si sottopone umilmente al rito della purificazione, lei che non aveva mai contratto nessuna impuritร . Una indubbia lezione di umiltร . ร ancora piรน significativa invece la presentazione al tempio del bambino Gesรน. Prima che lo additasse al mondo Giovanni Battista come lโagnello che togli il peccato dal mondo, sono gli stessi Maria e Giuseppe a presentarlo ufficialmente allโintera umanitร .
ร un gesto sacerdotale quellโofferta, che troverร il pieno compimento ai piedi della croce, quando il bambino sarร la vittima di espiazione da presentare al Padre. Un uomo giusto e timorato di Dio, il vecchio Simeone, illuminato dallo Spirito Santo e certo, per quella luce divina, che non sarebbe morto senza aver prima veduto il Messia del Signore, prende tra le braccia il bambino e, traboccante di gioia, benedice Dio con il suo cantico.
Ora che i suoi occhi hanno visto la โsalvezzaโ, non ha piรน nulla da chiedere a Dio e nulla ha ancora da sperare dalla vita, ora รจ pronto per andare nella pace eterna. Egli ha compreso che รจ sorta la luce attesa da tutte le genti, il messia รจ venuto. Si rivolge poi alla Madre santissima, a Maria: ยซEgli รจ qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perchรฉ siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerร lโanimaยป.
In queste misteriose parole il Santo vecchio Simeone sintetizza la missione del Cristo, come ultima e suprema testimonianza dellโinfinito amore misericordioso di Dio, segno di contraddizione per coloro che non comprenderanno quellโamore e svela poi il ruolo e compartecipazione piena della Madre al martirio del Figlio suo: per questo una spada le trafiggerร lโanima: avverrร ai piedi della croce.