don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del 16 Aprile 2021

634
Commento a cura di don Pasquale Giordano
FonteMater Ecclesiae Bernalda
La parrocchia Mater Ecclesiae è stata fondata il 2 luglio 1968 dall’Arcivescovo Mons. Giacomo Palombella, che morirà ad Acquaviva delle Fonti, suo paese natale, nel gennaio 1977, ormai dimissionario per superati limiti di età… [Continua sul sito]

La felicità non è in commercio 

Una grande folla segue Gesù perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Al contrario di quello che era accaduto durante il cammino dell’esodo nel deserto, dove gli Israeliti avevano mormorato contro Dio per la mancanza di cibo, qui la folla silenziosa va da Gesù e lui comprende il suo bisogno di pane. Dio ascolta il nostro grido di aiuto anche quando il dolore è taciuto. La speranza di vita è sepolta a volte sotto un cumulo di preoccupazioni. Nel cuore risiede la fame di amore la cui voce è sovrastata da quella di altri bisogni che, anche se soddisfatti, comunque non saziano veramente. È dunque l’amore che ci sazia di gioia! Raminghi tra le varie esperienze di vita alla ricerca di pace e di libertà, si giunge finalmente da Gesù il quale interpreta non la «pancia» ma il «cuore» della gente. Molte volte non si è mossi dalla speranza ma dalla disperazione, si è spinti dalla «pancia» e non dal «cuore».

I discepoli sono debitori a Gesù di questo grande insegnamento. Alzare gli occhi significa vedere in chi mi viene incontro il fratello e la sorella nei quali la speranza, nascosta persino ai loro occhi, orienta il loro bisogno. La necessità interpella e non lascia indifferenti, ma prima di dare risposte e offrire soluzioni è necessario porsi delle domande che da una parte aiutano a vedere la realtà come la vede Dio, dall’altra prepara a reggergli il gioco, cioè a collaborare con la sua opera. Gesù, interrogando Filippo, vuole insegnarci che la felicità non è in commercio e l’apostolo ammette che, per quanto si possa disporre di molti beni, essi non riescono a saziare la fame di amore. La soluzione del problema non dipende dal potere d’acquisto ma inizia dal riconoscere ciò che si possiede già. Per quanto poveri si possa essere si ha sempre qualcosa.

Non importa se è poco o è molto ma decisiva è la scelta se trattenerlo per sé o condividerlo. I cinque pani d’orzo e i due pesci sono poco in raffronto alla moltitudine, ma sono tutto quello che è possibile dare per il ragazzo segnalato da Andrea. La speranza diventa realtà non grazie all’azione degli uomini, ma in virtù dell’opera di Dio. I discepoli hanno il compito di accogliere la folla e, facendola sedere, indicare che quello è il luogo nel quale fermarsi e riposare. La Chiesa trova nell’immagine del luogo in cui c’è molta erba l’ispirazione della sua missione. Gesù vuole che nella Chiesa chi è in cammino, spinto dal bisogno, possa trovare sorelle e fratelli che lo introducono nell’incontro con Lui, il solo che può dare compimento alla vera speranza. Gesù non trasforma il nulla in qualcosa, ma prende nelle sue mani il poco e il possibile che l’uomo gli mette a disposizione e ne fa il necessario per tutti. 

Signore Gesù, tu guardi gli uomini che vengono a te con grande tenerezza, aiutami a riconoscere nel cuore, al di là del bisogno che mi spinge a cercarti, la speranza di essere amato e di amarti. Insegnami l’arte dell’accoglienza perché chiunque è nel bisogno possa placare le sue ansie e trovare serenità nell’affrontare insieme i problemi. Liberami dall’ansia della prestazione, dalla frustrazione dell’impotenza, dalla paura dell’insuccesso e donami la sapienza riconoscere ciò che mi è possibile e iniziare a fare quello che è necessario. Offro a te la mia povertà e condivido con te la mia speranza certo che l’«impossibile» si compie con la mia preghiera, unita nella tua, insieme a quella della Chiesa.