Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Marzo 2021 โ€“ Mc 12,28-34

- Pubblicitร  -

Gesรน ha appena zittito coloro che lo accusano di essere un indemoniato e uno scriba, oggi diremmo un teologo, uno studioso della Bibbia, si avvicina per porgli una delle domande che tormentavano i rabbini: che ordine dare agli oltre seicento precetti che il pio israelita era tenuto quotidianamente ad osservare?

Gesรน risponde come i maestri riconosciuti del suo tempo, citando la preghiera dello shema Israel, lasciati amare da Dio e amalo al meglio delle tue possibilitร , e il precetto dellโ€™amore nei confronti del prossimo. Lo scriba รจ soddisfatto: anche se Gesรน, spesso, viene accusato di non appartenere ad una delle scuole rabbiniche del tempo, si dimostra preparato.

Gesรน rilancia e sprona lo studioso ad avvicinarsi ancora di piรน al Regno. Non nella sterile contrapposizione, non nella disputa fine a se stessa ma nello studio della Parola e nella condivisione dei percorsi ci si avvicina alla veritร  di Dio. Comprensibile che nessuno osi piรน porre domande faziose e inutiliโ€ฆ

Fonte | LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO


Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 6 Maggio 2025

Il pane che sazia di vita - Martedรฌ della...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Gesรน dice: "Io sono il pane della vita: chi...