Commento a cura di don Pasquale Giordano
La parrocchia Mater Ecclesiae รจ stata fondata il 2 luglio 1968 dallโArcivescovo Mons. Giacomo Palombella, che morirร ad Acquaviva delle Fonti, suo paese natale, nel gennaio 1977, ormai dimissionario per superati limiti di etร โฆ [Continua sul sito]
La fede รจ un cammino di rinascita
Camminando verso Gerusalemme Gesรน traccia la strada per noi suoi discepoli. Egli attraversa le nostre esperienze e si ferma nelle situazioni della nostra vita. Dio si fa presente e noi, come i dieci lebbrosi, ci rivolgiamo a Lui per chiedere la guarigione. Cโรจ comunque una distanza da riconoscere, accettare e mantenere e che viene colmata dal grido della preghiera. La vicinanza di Dio non basta per risolvere i problemi e non annulla di un colpo i problemi. Gesรน, pur rimanendo a distanza, offre una parola che indica una direzione di marcia. Cโรจ un cammino di conversione e purificazione da fare guidati dallโinsegnamento del Vangelo. Dopo aver ascoltato bisogna mettere in pratica la parola di Gesรน perchรฉ la speranza di essere sanati diventi fede che progressivamente li conduca ad essere salvati. La guarigione avviene mentre i lebbrosi sono in cammino per andare al tempio dai sacerdoti. Lโobbedienza al comando di Gesรน rende possibile la realizzazione della preghiera. Il cammino di fede non puรฒ che essere guidato dalla parola di Dio che va messa in pratica nella vita quotidiana. La fede praticata non consiste solo nel pregare in caso di bisogno, ma nel pregare sempre. Si prega quando si mette in pratica la parola di Dio, cioรจ quando la fede diventa caritร operosa. ร proprio questa fede, incarnata nella vita che genera la caritร , che ci purifica e ci fa diventare persone dalla coscienza integra.
Non sappiamo se i dieci lebbrosi siano andati dai sacerdoti per far certificare lโavvenuta guarigione e riammetterli nella comunitร , รจ certo perรฒ che solo uno di loro ritorna per ringraziare Gesรน. Il Samaritano, emblema della persona distante dalla pratica ufficiale della Chiesa, prega insieme con gli altri perchรฉ mosso dallo stesso bisogno. Davanti a Dio siamo tutti uguali perchรฉ figli bisognosi dโaiuto, senza distinzioni. Tuttavia, le sorprese edificanti vengono proprio da chi non te lo aspetti. Il Samaritano torna indietro lodando Dio. La sua preghiera di lode non risponde tanto ad un dovere, ma nasce da un cuore sanato. Mettere in pratica la parola di Gesรน non aiuta a risolvere i problemi fisici, o sociali ad essi collegati, ma a guarire lโinterioritร . La salvezza รจ esperienza di guarigione del cuore che colmo di gioia la effonde nella lode.
Lโesperienza della guarigione che facciamo attraverso il perdono ricevuto non puรฒ essere archiviata troppo facilmente. Non si tratta di collezionare esperienze che rimangono nel libro dei ricordi ma di fare memoria viva ovvero di andare continuamente alla sorgente della nostra vita. Tornare indietro non significa ricominciare dal punto di partenza ma ripartire per andare incontro a Gesรน con canti di gioia. Lo straniero, nel momento in cui si รจ visto guarito, ha capito che era rinato, era diventato una nuova persona e come tale rende gloria a Dio. Dal Samaritano impariamo a incontrare Gesรน riconoscendo la nostra miseria e invocando la sua misericordia, a mettere in pratica nella vita quotidiana la sua Parola per essere guariti nellโanima e a vivere lโeucaristia come rendimento di grazie a Dio.
Auguro a tutti una serena giornata e vi benedico di cuore!