Cari fratelli e sorelle!
Il Vangelo di questa domenica presenta la conclusione del โDiscorso della montagnaโ, dove il Signore Gesรน, attraverso la parabola delle due case costruite una sulla roccia e lโaltra sulla sabbia, invita i discepoli ad ascoltare le sue parole e a metterle in pratica (cfr Mt 7,24). In questo modo Egli colloca il discepolo e il suo cammino di fede nellโorizzonte dellโAlleanza, costituita dalla relazione che Dio intesse con lโuomo, attraverso il dono della sua Parola, entrando in comunicazione con noi. Il Concilio Vaticano II afferma: โDio invisibile nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con Sรฉโ. (Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 2). โIn questa visione ogni uomo appare come il destinatario della Parola, interpellato e chiamato ad entrare in tale dialogo dโamore con una risposta liberaโ (Esort. Ap. postsin. Verbum Domini, 22). Gesรน รจ la Parola vivente di Dio. Quando insegnava, la gente riconosceva nelle sue parole la stessa autoritร divina, sentiva la vicinanza del Signore, il suo amore misericordioso, e rendeva lode a Dio. In ogni epoca e in ogni luogo, chi ha la grazia di conoscere Gesรน, specialmente attraverso la lettura del santo Vangelo, ne rimane affascinato, riconoscendo che nella sua predicazione, nei suoi gesti, nella sua Persona Egli ci rivela il vero volto di Dio, e al tempo stesso rivela noi a noi stessi, ci fa sentire la gioia di essere figli del Padre che รจ nei cieli, indicandoci la base solida su cui edificare la nostra vita.
- Leggi tutto il messaggio ยฉ Copyright 2011 โ Libreria Editrice Vaticana
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)