La versione delle beatitudini in Luca, rispetto a Matteo, ha una caratteristica particolare: aggiunge alle โbeatitudiniโ, quattro โguaiโ. Stupisce leggere in Luca, lโapostolo della misericordia, una tale durezza che ci spiazza.
Non รจ lui lโevangelista che maggiormente sottolinea lโattitudine delicata e compassionevole di Gesรน? Dio รจ vendicativo verso i ricchi e gli arroganti? No, certo.
Luca descrive, non minaccia, ammonisce, non augura punizione! Gli spensierati e i gaudenti che calpestano i poveri, che non si interrogano sul destino del mondo, che vivono nellโeccesso e nella ricchezza, ricchi epuloni che non si accorgono di Lazzaro che muore alla porta di casa, portano in loro stessi lโorigine della loro disfatta. La gloria del mondo, vana, passeggera, inutile, รจ destinata a scomparire. Eppure quanti uomini e donne si lasciano attrarre da questi modelli insensati!
Poco meno del 5% dellโumanitร detiene lโ80% della ricchezza mondiale e i ricchi sono sempre piรน ricchi. Facciamoci bene i conti in tasca, dice Luca. La vera felicitร , la beatitudine consiste nel dimorare in Cristo, nello scoprire il progetto di Dio su di noiโฆ
- Pubblicitร -
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO