don Pietro Pratolongo โ€“ Commento al Vangelo di domenica 16 Agosto 2020

- Pubblicitร  -

Chiunque puรฒ avere una ยซgrande fedeยป

La Chiesa di Matteo composta da giudeo-cristiani aveva il problema della accoglienza dei pagani. La parte giudaica pretendeva, prima di dare il battesimo, che i pagani diventassero giudei e osservanti della Legge e imponevano la circoncisione. Contro questa posizione si scaglierร  lโ€™apostolo Paolo e il concilio di Gerusalemme chiuderร  la questione: la fede in Gesรน, quale Messia, รจ sufficiente alla salvezza non occorre la circoncisione. (Atti. 15).

Il racconto della Donna cananea, come quello del centurione romano di Cafarnao (8,10), entrambi pagani e appartenenti a popoli ostili, ai quali Gesรน riconosce ยซgrande fedeยป, annuncia come il Vangelo rompe tutte le barriere e separazioni e rivela in ogni uomo la misteriosa presenza di Dio.
Gesรน, strategicamente, un primo momento si comporta come un rigido giudaizzante. Alla richiesta dei discepoli risponde: ยซNon sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa di Israeleยป e alla domanda di aiuto della donna dice con frase terribile: ยซnon รจ bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnoliniยป. Cane era lโ€™appellativo di disprezzo verso i pagani ma la donna rompe il disprezzo ricordando che: ยซanche i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavolaยป. (Era uso, non avendo tovaglioli, pulirsi le mani con la mollica del pane gettato poi sotto il tavolo e cibo per i cani).

Con tale stratagemma didattico il Signore poteva mostrare ai discepoli, e a noi, che anche presso i non ebrei puรฒ farsi viva una ยซgrande fedeยป, la quale supera le barriere di razza e religione. Riflettiamo su alcune espressioni del passato e del presente:
l ยซQualunque veritร , da chiunque sia detta, viene dallo Spirito Santoยป (Ambrosiaste, Commento alla 1 Lettera ai Corinzi).
l ยซTutto ciรฒ che รจ vero, da chiunque sia detto, viene dallo Spirito Santoยป (S. Tommaso. Summa Th. II-II,q.172.a.6,)
l ยซLo Spirito Santo รจ misteriosamente presente nel cuore di ogni uomoยป (S. Giovanni Paolo II)
l ยซLa persona e lโ€™attivitร  dello Spirito Santo, non toccano solo gli individui, ma la societร  e la storia dei popoli, le culture e le religioniยป (S. Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio n.28)
รˆ il mistero di ogni persona, di ogni cultura di ogni religione, รจ ciรฒ che Gesรน riconosce alla cananea.


Fonte foto

don Pietro Pratolongo, parroco di Pontremoli e preside della Scuola di formazione teologico-pastorale della diocesi di Massa Carrara Pontremoli.

Fonte

- Pubblicitร  -

Altri Articoli
Related

don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Non puoi aggiustare chi vuole rimanere rotto Innamorarsi รจ, tutto...

p. Gaetano Piccolo S.I. โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

La fatica di credere Nella vita reale non ci sono...

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 26 Aprile 2025

CRISTO RISORTO CORREGGE CON AMORE IL CUORE INDURITO PER...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Marco ci fa una sintesi, come nel suo stile...