Commento al Vangelo di domenica 22 Marzo 2020 – p. Alessandro Cortesi op

Nel IV vangelo il dramma del buio e della cecità si contrappone alla luce, presentata come simbolo della rivelazione: ‘la luce splende nelle tenebre ma le tenebre non l’hanno accolta’ (Gv 1,5.9). La vicenda del cieco nato è uno dei sette ‘segni’ presentati nel vangelo. Non sono chiamati ‘miracoli’ ma ‘segni’. Tutti sono infatti orientati alla morte e risurrezione di Gesù, unico e grande segno in cui si rivela il volto di Dio amore che si consegna.

Il racconto è nel contesto della festa delle capanne, di sabato, al principio dell’autunno. La festa ricorda il cammino di Israele nel deserto. Il sommo sacerdote si recava alla piscina di Siloe per attingere acqua e versarla sull’altare degli olocausti. Così il profeta Isaia parlava delle acqua di Siloe: ‘Questo popolo ha rigettato le acque di Siloe che scorrono tranquille… Per questo il Signore gonfierà contro di loro le acque dell’Eufrate, impetuose e abbondanti’ (Is 8,5-7) Le acque dell’Eufrate qui indicano la potenza dell’impero assiro con cui il regno di Giuda aveva cercato alleanza e sicurezza mentre le acque di Siloe divengono simbolo di fede nel Signore. Le mura di Gerusalemme nella festa delle capanne venivano illuminate con molti fuochi e si creava uno spettacolo suggestivo con le torce che squarciavano il buio della notte. Una festa con i simboli dell’acqua e della luce.

La narrazione descrive uno scontro di Gesù con ‘i Giudei’: così nel IV vangelo sono indicati gli uomini religiosi che sono preoccupati del proprio potere, chiusi in una religiosità di esclusione e discriminazione. Gesù entra in polemica con l’idea che la malattia sia una punizione di Dio o una retribuzione per un peccato. Rigetta anche una concezione fatalistica di fronte al male. I suoi gesti di bene manifestano il suo opporsi contro ogni tipo di male. La cecità del cieco non è segno di un peccato, ma diviene occasione del manifestarsi dell’operare di Dio che vuole la vita.

La guarigione del cieco è presentata come azione laboriosa, compiuta nel giorno di sabato. E’ un gesto di rottura nei confronti di una religiosità che pone l’osservanza religiosa del tempo sacro al di sopra della cura per le persone.

Il percorso del cieco non è solo lento recupero della vista ma diviene segno di una progressiva apertura al credere come nuovo modo di vedere – e si fa riferimento all’acqua e alla luce che nella tradizione cristiana sono i segni del battesimo (nella prima chiesa il battesimo stesso era indicato come illuminazione) -.

Il cieco diviene un esempio, una figura tipo che si apre ad una novità accogliendo il dono di vita di Gesù: i suoi occhi sono aperti. Al centro è l’incontro con Gesù. Interrogato dai ‘giudei’ che non sanno vedere, il cieco risponde che i suoi occhi ‘sono stati aperti’ e riconosce Gesù innanzitutto come uomo e inviato di Dio. Nonostante le minacce dice: ‘proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi’. Per questo viene cacciato fuori. E Gesù si fa accanto a chi è stato messo ai margini. Il dialogo con lui si accentra sul credere. Il cieco che ora vede indica Gesù come Kyrios, signore, salvatore della sua vita.

Il suo itinerario del cieco è un lento percorso di riconoscimento e di incontro: al principio sta un dono, un passare dal buio alla luce nell’incontro con Gesù. C’è chi ci vede eppure è cieco come i religiosi chiusi in una religiosità dell’esclusione e della mancanza di umanità. E c’è chi si apre a vedere perché scorge in Gesù il rivelatore di un Dio che ha cura di ogni persona e desidera la vita.

Alessandro Cortesi op

Fonte

p. Alessandro Cortesi op

Sono un frate domenicano. Docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘santa Caterina da Siena’ a Firenze. Direttore del Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ a Pistoia. Socio fondatore Fondazione La Pira – Firenze.

Read more

Local News