
Prenderanno la parola:
- S.E.R. Mons. Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze.
- Don Evandro Antonio Correia OSB Archivista dellโAbbazia di San Paolo f.l.m.;
- Don Primo Gironi Biblista, Direttore Responsabile rivista Paulus.
- Dott. Marco Cardinali Giornalista, teologo, Direttore Lateran University Press.
- Prof. Piero Innocenti Docente di Storia, teoria e tecniche della catalogazione allโUniversitร della Tuscia.
Lโidea degli incontri sulla Lettura della Bibbia รจ nata durante le attivitร di digitalizzazione della Bibbia Carolingia di Reims del IX secolo conservata nellโAbbazia di San Paolo. Insieme a questa, sono stati digitalizzati il Vetus Disciplina Monastica โ Consuetudini Cluniacensi dellโXI secolo, diversi Messali in uso nella Basilica di San Paolo nel corso dei secoli passati ed una Bibbia Sacra a lettura continua del XIII secolo. Oggetto di digitalizzazione sono stati anche papiri ed altri manoscritti significativi per gli studiosi.
A contatto con questi preziosi documenti, testimoni di un inestimabile patrimonio culturale e religioso, noi della Digitalcodices Onlus sotto lโegida del Rev.mo Padre Edmund Power OSB , Abate dellโAbbazia di San Paolo fuori le Mura, abbiamo sviluppato lโidea di riunire alcuni insigni studiosi attorno ad un tavolo di discussione per riaffermare lโattualitร della Lettura della Bibbia e lโimportanza del messaggio delle Sacre Scritture per lโuomo di oggi e per lโuomo di domani. La Bibbia รจ inoltre e comunque un valore culturale comune che riguarda anche il mondo laico ed i non credenti.
San Paolo รจ considerato โil Grande Comunicatoreโ e lโoccasione dellโAnno a Lui dedicato รจ quanto di meglio ci si potesse augurare per iniziare il percorso di comunicazione sulla Lettura della Bibbia con il preciso impegno, che la Digitalcodices Onlus assume, di pubblicare e mantenere in rete i contributi audio delle relazioni svolte, per consentirne la fruizione al maggior numero possibile di interessati.
- Pubblicitร -
Eโ stato concesso il Patrocinio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa ed altri sono in via di concessione.
IL CONVEGNO Eโ SOSTENUTO DA:
I capisaldi del progetto โLettura oggiโ
Nella sua totalitร , il progetto รจ una riflessione interdisciplinare sulla LETTURA dal punto di vista teorico e dal punto di vista applicativo cosรฌ articolata:
Stato dellโarte della ricerca storica e cognitiva: analisi della lettura tradizionale e della lettura digitale sotto il profilo psicologico, cognitivo, pedagogico.
La rappresentazione della lettura: la lettura raccontata e immaginata dallo scrittore; la lettura raffigurata dallโartista.
Insegnamento della lettura: dalla scuola dellโobbligo (decifrazione del testo) alla scuola superiore (comprensione del testo)
Aspetti didattici: leggere nella nuova realtร dellโobbligo scolastico esteso ai 16 anni: leggere cosa, leggere dove, leggere come.
La lettura in biblioteca, la lettura documentaria: Riflessioni a carattere bibliotecario e documentario:I luoghi della lettura: lo studio privato, la biblioteca, lโarchivio; la lettura funzionale; problemi di architettura e organizzazione degli spazi.
Testi e immagini che parlano di libri, lettori e lettura.
Fonte dellโimmagine: deviantArt