Per la Famiglia – Breve commento al Vangelo di oggi, 5 Febbraio 2020

Data:

- Pubblicità -

Oggi, i paesani della Galilea riconoscono Gesù, ma —veramente— non lo conoscono… non accettano che possa essere il Messia. Tanti anni con loro e… Anche se nessuno aveva detto loro che Gesù, —nato da Maria— venne dal cielo, almeno potevano sospettare dai segni che Egli compiva.

Senza la fede è impossibile conoscere completamente Gesù. Senza la fede, neanche vediamo i miracoli!


Fonte

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO DI OGGI

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.
Dal Vangelo secondo Marco Mc 6, 1-6 In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando. Parola del Signore

Condividi

Altri Articoli
Related

p. Luca Arzenton – Commento al Vangelo di oggi, 23 Aprile 2025

RESTA CON GESÙ! https://youtu.be/WYcUwdlQPCE Quando ti senti smarrito o confuso, non...

Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 23 Aprile 2025

I due discepoli andavano via, stavano andando via da...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 23 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

CEI: Morte di Papa Francesco

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) esprime il proprio cordoglio...