Piotr Zygulski โ€“ Commento al Vangelo del 30 Gennaio 2020

- Pubblicitร  -

Lโ€™evangelista Luca, pensando alle case greco-romane con varie stanze e cantina, parlerร  di lampada genericamente su ยซunยป lampadario tra quelli sul vestibolo per fare luce a chi accede allโ€™abitazione; oggi invece Marco ha in mente ยซilยป lampadario, lโ€™unico che illumina lโ€™intero spazio della casa palestinese, generalmente un โ€œmonolocaleโ€.

Ciascuno a modo suo immagina contesti architettonici e culturali diversi, ma la realtร  della luce รจ la medesima: non si puรฒ nascondere, perchรฉ rischierebbe di spegnersi. Marco utilizza la forma interrogativa, con domande retoriche. Sotto una campana di vetro, che toglie ossigeno alla luce, non rischierebbe forse di spegnersi? Metterla ยซsotto il lettoยป (lemittah) o ยซa terraยป (lemรขtรขh) anzichรฉ sul candelabro non sarebbe forse parimenti insensato?

In economia si dice che la luce รจ un bene pubblico, non escludibile e non rivale; spesso si porta lโ€™esempio del lampione: chi gode della luce non sta negando ad altri la possibilitร  di essere illuminato, nรฉ viene ridotta la quantitร  di luce goduta se si aggiungono altri soggetti a goderne. Ma anzi vi รจ una esternalitร  positiva: un lampione puรฒ migliorare il decoro, la sicurezza, lโ€™ordine pubblico per tutti.

A maggior ragione, la luce di Gesรน quando avvolge altre persone non danneggia chi giร  ne sta godendo, ma anzi si espande e brilla piรน chiaramente, di riflesso. Lโ€™invito di Luca, ma per certi aspetti anche di Marco che guarda forse piรน agli effetti trasformativi della luce per lโ€™interioritร , รจ quindi a non aver paura: ridonando generosamente la luce non perdiamo nulla, ma anzi inveriamo la natura della luce stessa, che รจ dono da mettere in circolo, fiaccola che accende altre fiaccole, fuoco che divampa.

Commento a cura di:

Piotr ZygulskiPiotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia allโ€™Universitร  di Genova ha ottenuto la Laurea Magistrale in Filosofia ed Etica delle Relazioni allโ€™Universitร  di Perugia e in Ontologia Trinitaria allโ€™Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI), dove attualmente รจ dottorando in studi teologici interreligiosi. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โ€œNipoti di Maritainโ€ (sito).

- Pubblicitร  -

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโ€™immersione nella storicitร  dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.


La lampada viene per essere messa sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarร  misurato a voi.
Dal Vangelo secondo Marco Mc 4, 21-25 In quel tempo, Gesรน diceva [alla folla]: โ€œViene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi รจ infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!โ€. Diceva loro: โ€œFate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarร  misurato a voi; anzi, vi sarร  dato di piรน. Perchรจ a chi ha, sarร  dato; ma a chi non ha, sarร  tolto anche quello che haโ€. Parola del Signore.

Altri Articoli
Related

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 3 Aprile 2025

Per una migliore comprensione di questo brano suggerisco di...

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali โ€“ 2 Maggio 2025

Omelia dell'Em.mo Cardinale Claudio Gugerotti, giร  Prefetto del Dicastero...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 3 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 3 Maggio 2025

Cari fratelli e sorelle, proviamo a riascoltare con attenzione...