Serena Noceti – “I Giovani, profezia nella Chiesa”

654

Relazione della Prof. Serena Noceti dal titolo “I Giovani, profezia nella Chiesa”.

Fonte

Schema della relazione

  • Papa Francesco – Sinodo dei vescovi su “Giovani, fede, discernimento vocazionale” – Christus vivit
  • Domande che sollecitano la chiesa – sfida radicale che tocca la forma ecclesiale

1 – Forme della profezia: parole e gesti

Se i profeti irrompessero
per le porte della notte,
incidendo ferite di parole
nei campi della consuetudine,
riportando qualcosa di remoto
per il bracciante
che da tempo a sera ha smesso di aspettare
Se i profeti irrompessero
per le porte della notte,
e cercassero un orecchio come patria.
Orecchio degli uomini,
ostruito di ortica
sapresti ascoltare?
Se i profeti entrassero sulle ali turbinose
dell’eternità
se ti lacerassero l’udito con le parole:
chi di voi vuole fare guerra a un mistero,
chi vuole inventare la morte stellare?
Se i profeti si levassero
nella notte degli uomini
come amanti in cerca del cuore dell’amato,
notte degli uomini
avresti un cuore da donare?
Nelly Sachs

  • Per ri/pensare la profezia oggi: la parola della memoria della promessa; la parola che interrompe e denuncia; il gesto dis/velatore; il gesto anticipatore; la visione ri/consegnata
  • Profezia collettiva di una generazione – per l’oggi
  • Due coordinate principali: il contesto culturale – la stagione ecclesiale (pro/vocati radicalmente)
  • Metamorfosi (U. Beck) – morphè/forma – a livello sociale, culturale, ecclesial

2 – Meta/morfosi di chiesa al tempo degli “EPIC”e

  • «è necessario indagare i nuovi inizi, puntare lo sguardo su ciò che sa emergendo dal vecchio, cercare di intravedere, nel tumulto del presente, le strutture e le norme future»
  • fisionomia dei Millennials, della I-Generation: tratti caratterizzanti – EPIC
    • esperienza ed emozione
    • pluriappartenenza e precarietà
    • immagine
    • connessione
  • domande alla chiesa, domande sulla chiesa (silenzi, abbandoni, critiche)
    • processi (di istituzionalizzazione), non istituzioni già date,
    • rideterminazione delle dinamiche comunicative
    • lontani dal senso della tradizione e dell’autorità
    • forme di soggettualità diretta e “im/mediata”
    • a confronto con i nuclei portanti del rinnovamento ecclesiologico maturato nel Vaticano II
    • giovani alleati del progetto di riforma nella ecclesia semper reformanda

3 – Costruire chiesa insieme: il “non ancora” di un’istituzione che si pensa “già” data

  • superare il modello gregoriano e tridentino di chiesa: categorie, immagini, principio di autorità delegata – l’incompiuto del Vaticano II
  • inculturare la chiesa in Europa – i linguaggi del nostro tempo per poter comprendere il vangelo (GS 44)
  • focus: sui processi di co-edificazione di chiesa (non sul già dato della chiesa) – LG 48
  • metafore architettoniche nel Nuovo Testamento: chiesa in crescita
  • dinamiche di comunicazione e di partecipazione aperte e pluridirezionali: dire vangelo, fare chiesa