Commento al Vangelo del 5 Maggio 2019 – Azione Cattolica

Data:

- Pubblicità -

L’esperienza del fallimento è sempre in agguato. In queste situazioni si sceglie di tornare indietro. Anche i discepoli dopo la morte di Gesù tornano al loro antico mestiere, quello di pescatori. L’esaltante esperienza di tre anni vissuti con Gesù, non li aiuta a superare la tentazione di tornare indietro.

Il brano di Giovanni ci apre a prospettive nuove. L’incontro del Risorto con i discepoli avviene in un giorno feriale di lavoro.
I sette discepoli, ai quali Gesù appare sul mare di Tiberiade, rappresentano la totalità e, insieme, la singolarità di ciascuno come l’universalità dei cristiani di ogni tempo: c’è Tommaso, che rappresenta la difficoltà del credere; i figli di Zebedeo, i “più fanatici del gruppo”; Pietro, che ha rinnegato il Maestro per ben tre volte; Natanaele, legato alle tradizioni, ma capace di leggere i segni del tempo, e altri due discepoli anonimi, come i tanti che incontriamo. È necessario superare, suggerisce l’evangelista, le proprie certezze e gettare la rete.

Gesù, che parla dalla riva, è lo stesso che ci parla con la sua Parola in modi diversi. È dentro la quotidianità che impariamo a distinguere e ad interpretare quella voce: se la ascoltiamo avviene il miracolo. È una voce che ci parla attraverso le persone e i fatti. Chi riesce a riconoscere questa voce? Chi ama, come Giovanni, dice: è il Signore! Se lo amiamo… lo riconosciamo!

Non è facile, Signore, credere alla risurrezione.
Non è facile incontrarti vivente in mezzo a noi.
Troppo spesso le illusioni della nostra vita diventano delusioni.
Vieni accanto a noi e fa’ sentire la tua voce
quando sperimentiamo la fatica della quotidianità.
Indirizza il nostro sguardo e il nostro cuore
laddove tu sai operare il miracolo.
Aiutaci a credere che solo l’amore e il pane della vita
che tu ci prepari ogni giorno
possono permetterci di riconoscerti vivente.

Fonte

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Qui puoi continuare a leggere altri commenti al Vangelo del giorno.[/box]

- Pubblicità -

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro,così pure il pesce.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 21, 1-19

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.

Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.
Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

[/box]

Condividi

Altri Articoli
Related

don Andrea Vena – Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Continuiamo la gioia della Pasqua.Per la liturgia questi primi...

Rivista “Piazza San Pietro” di Aprile 2025

Questo numero di PIAZZA SAN PIETRO, Anno 1 -...

Missio Ragazzi – Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025 per ragazzi

Questa domenica è davvero ‘imbevuta’ della risurrezione di Gesù,...

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 23 Aprile 2025

Chi è vivo cammina. Chi è morto non cammina....