ALCUNI MAGI ANDARONO

Il Signore si manifesta a chi lo cerca
Dio, nella persona di Gesรน di Nazaret, suo Figlio unigenito, unico Signore dellโuniverso e unico Salvatore, si manifesta a tutti i popoli senza discriminazione alcuna, per fare di ogni uomo un cittadino del suo Regno di giustizia, di pace e di amore.
Questo รจ il messaggio che ci viene dallโantichissima festa dellโEpifania. Un drappello di personaggi inconsueti, dal numero imprecisato, designati con il nome abbastanza vago di ยซmagiยป, lasciano i loro Paesi a oriente del Giordano e si mettono in cammino alla ricerca di Dio. Sono motivati dalla persuasione che il Re del cielo e della terra con una eccezionale iniziativa salvifica รจ entrato nella vicenda umana. Verosimilmente anche altri avranno avuto la stessa notizia e la stessa ispirazione; ma costoro non si sono mossi dalla quiete delle loro case, forse timorosi delle fatiche e dei disagi del viaggio, forse incapaci di affrontare lโostilitร e la prevedibile ironia della gente.
La luce guida tutti
Gesรน รจ anche colui che realizza la promessa fatta ad Abramo, nella cui discendenza sarebbero state benedette tutte le genti della terra, tutta lโumanitร (cf Gen 12,1-3): fin dalla nascita Gesรน รจ cercato e riconosciuto dai pagani, dalle genti. Dio, si sa, si propone ma non si impone allโanelito delle sue creature. Anzi usa avvicinarsi a noi e chiamarci, piรน che altro, attraverso ยซsegniยป. Segni che in parte lo svelano e in parte lo celano al nostro sguardo. Cosรฌ, un cuore arido e prevenuto puรฒ sempre accampare qualche pretesto per eluderlo o addirittura respingerlo; mentre un cuore sincero e umile arriva agevolmente a scorgere le ragioni convincenti per accettarlo.
La luce, come simbolo di un Dio che si rivela e si fa presente, risplende nella stella che guida non solo il piccolo popolo dellโantica promessa, ma tutte le nazioni. Gerusalemme perรฒ ha disatteso la storia e il suo posto รจ stato preso dalla piccola e oscura Betlemme. La cittadina di Giuda si oppone alla grande Gerusalemme, la quale si turba insieme con il suo re alla domanda dei magi ยซdovโรจ colui che รจ nato?ยป, e diventa la sede del faraone che sterminerร i figli degli ebrei. Nel cammino esodico di Gesรน รจ riassunta tutta la storia di Israele, con tutte le sue glorie e le sue povertร .
Gesรน รจ il nuovo Israele ricercato come fonte della luce. Anche se i modi di questa ricerca sono diversi.
- Pubblicitร -
Il coraggio di cercarlo
Ci sono di quelli che non lo cercano affatto, perchรฉ si sono fatti un cuore piccolo e rattrappito, che ยซvive di solo paneยป (cf Mt 4,4). Molti invece non cercano Dio perchรฉ, abbagliati dal progresso, lo considerano ormai superfluo. Cโรจ poi chi nella sua ricerca รจ impedito dalla volontร e dallโorgoglio di credersi e di sentirsi del tutto autonomo e autosufficiente. Una parola di simpatia va spesa per coloro che cercano Dio, anche con impegno e sofferto desiderio, ma hanno lโimpressione di non riuscire ad arrivare a lui.
Talvolta cโรจ, in questi inquieti ricercatori, nascosta, la paura di approdare alla mรจta. Ci vuole molto coraggio per arrivare a Betlemme, per prostrarsi davanti al Re dellโuniverso e dei cuori, per fargli dono di quanto abbiamo e di tutto ciรฒ che siamo (cf Mt 2,11).
E il Signore questo coraggio presto o tardi lo dร . Se uno si mette davvero in cerca di Dio, รจ segno che almeno inizialmente, in maniera aurorale, Dio da lui si รจ giร lasciato trovare. Alla fine, lโavventura travagliata dellโuomo approda alla gioia di possedere una luce dallโalto che ci illumina e orienta con tranquillitร nei sentieri della vita: ยซAl vedere la stella, [i Magi] provarono una gioia grandissimaยป (Mt 2,10). ร una interiore letizia che ripaga con sovrabbondanza di tutte le pene, le trepidazioni, gli affanni sostenuti nella ricerca.
PER IL CONFRONTO NEL GRUPPO
- Che azioni metti in atto per avvicinarti maggiormente al Signore?
- Cโรจ qualcosa che ti appassiona dellโuniversalitร della Chiesa?
IN FAMIGLIA
In una sera di cielo sereno prima o dopo la festa dellโEpifania usciamo ben vestiti e ci fermiamo a osservare le stelle: che cosa ci comunicano? Che cosa hanno visto i Magi? che cosa possiamo vedere noi? Che cosa illumina le notti di ogni persona? La ricerca della luce ci mette in cammino, la luce ci guida e cosรฌ possiamo ancora incontrare chi รจ piccolo e solo!
Tratto da: Stare nella domenica alla mensa della Parola, Anno B โ ElleDiCi | Fonte
[amazon_link asins=โ8810613015,B00G33C812,8801054459,8801056818,8810621204,8810621409โฒ template=โProductCarouselโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โf7477e54-bf3c-11e7-a460-f1aec9ea1733โฒ]