Dehoniane โ€“ Commento al Vangelo del 6 Dicembre 2018

Il commento alle letture del 6 Dicembre 2018 a cura del sito Dehoniane.

S. Nicola, vescovo (memoria facoltativa)
I settimana di Avvento โ€“ I settimana del salterio

Attendereโ€ฆ aprire

Le parole del profeta Isaia ci permettono di comprendere meglio    il senso profondo delle parole del Signore Gesรน che richiama, fedele a tutta la tradizione di Israele, la centralitร  fondamentale    di un cuore capace di ascoltare: ยซPerciรฒ chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarร  simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla rocciaยป (Mt 7,24). Lโ€™immagine della parabola evangelica va completata con lโ€™esortazione profetica: ยซAprite le porte: entri una nazione giusta, che si mantiene fedeleยป (Is 26,2). La soliditร  e la sicurezza della ยซcittร  forteยป munita di ยซmura e bastioniยป (26,1) รจ direttamente proporzionale alla disponibilitร  dei suoi abitanti ad aprire le porte. Porte aperte per condividere con tutti la gioia di vivere insieme, prosperare gli uni accanto agli altri e sperare gli uni per gli altri.

Lโ€™evangelista Matteo pone questo testo sul compimento della ยซvolontร  del Padre mio che รจ nei cieliยป (Mt 7,21) a conclusione  del Discorso della montagna, che รจ la magna charta di ogni vita che si voglia fedele al vangelo. Verso la fine del suo Vangelo lo stesso Matteo metterร  in chiaro che ciรฒ che autentica la fedeltร  alla volontร  del Padre รจ la disponibilitร  a riconoscerlo nei ยซpiรน piccoliยป (25,40). Il fatto che il Cristo si identifichi nei piรน poveri e piรน piccoli obbliga i discepoli a una tensione continua ad aprire    le porte del proprio cuore, per trasformare le cittร  in luoghi di accoglienza e non di autodifesa evitando cosรฌ di doversi misurare con i bisogni degli altri. Con la parabola dellโ€™uomo che costruisce la casa della propria vita sulla roccia o sulla sabbia, il Signore Gesรน conclude ciรฒ che si potrebbe definire il ยซprogetto discepoloยป. Il Discorso della montagna si apre con le beatitudini e si conclude con questa parabola. In tal modo il Signore chiede a ogni discepolo di farsi carico della concretezza della sua fedeltร  al vangelo. Esso passa attraverso un atteggiamento di generositร  capace di lavorare sodo alla costruzione della propria personalitร  intesa come un luogo solido e sicuro: ยซCadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perchรฉ era fondata sulla rocciaยป (7,25).

Proprio questa soliditร  interiore permette al discepolo una disponibilitร  che fa del suo cuore un luogo aperto allโ€™accoglienza e alla condivisione, per evitare che si realizzi la profezia che conclude la prima lettura: ยซI piedi la calpestano: sono i piedi degli oppressi, i passi dei poveriยป (Is 26,6). Prepararsi ancora una volta a celebrare il Natale del Signore non puรฒ certo farci accontentare di compiere qualche piccolo gesto di bontร . Accogliere ancora una volta il mistero dellโ€™incarnazione esige uno sguardo attento su come stiamo costruendo e intrattenendo la nostra vita, perchรฉ sia realmente una casa solida e sicura ma, al contempo, aperta e accogliente. Questo vale per ogni discepolo nel suo cammino personale di conformazione alla volontร  del Padre, ma vale pure per ogni comunitร  che si voglia fondare concretamente sul vangelo per trovarvi quella soliditร  nella fede che genera la solidarietร  nella vita.

- Pubblicitร  -

Verbo di Dio, tu hai preso carne nel seno della vergine Maria e hai preso casa tra di noi vivendo come uno di noi, senza accontentarti mai di essere solo come noi. Donaci di guardare a te per imparare, giorno dopo giorno, a lasciarci plasmare dalle tue parole e dai tuoi gesti, per crescere in quella capacitร  di accogliente apertura che ci rende tuoi discepoli. Vieni, Signore Gesรน!

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Mt 7, 21.24-27
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesรน disse ai suoi discepoli:
ยซNon chiunque mi dice: โ€œSignore, Signoreโ€, entrerร  nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontร  del Padre mio che รจ nei cieli.
Perciรฒ chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarร  simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perchรฉ era fondata sulla roccia.
Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarร  simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grandeยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Fonte: LaSacraBibbia.net

[/box]

More like this
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 20 Aprile 2025

Che senso ha Vanno al sepolcro portando gli aromi per...

don Roberto Fiscer โ€“ Commento alle celebrazioni del Triduo Pasquale 2025

Questo video presenta una spiegazione delle celebrazioni del Triduo...

don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 20 Aprile 2025

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 17 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...