Commento alle letture di domenica 18 Novembre 2018 โ€“ don Enzo Pacini

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 18 Novembre 2018 a cura di don Enzo Pacini cappellano del carcere ยซLa Dogaiaยป di Prato.

Gesรน ci annuncia una nuova primavera

don Enzo Pacini

Avvicinandosi alla fine dellโ€™anno liturgico, le letture della celebrazione domenicale (prima lettura Dn 12,1-3; Vangelo di Marco 13,24-32) prendono un colore drammatico, con tinte forte e contrastanti come un bosco in autunno, che conserva contemporaneamente la bellezza di questa tavolozza cromatica e la malinconia, come fosse il canto del cigno di una vita che, almeno in apparenza, si va spegnendo. Sappiamo che non รจ cosรฌ, che la natura si sveglierร  a primavera, che vi sarร  una rinascita. Ma per lโ€™albero della storia?

La storia personale, la storia del mondo intero, conoscerร  un percorso simile, oppure le tinte fosche, sanguinose, dei contrasti, del venire a galla in modo irreversibile di contraddizioni insanabili, confluiranno semplicemente in un nero assoluto, nella perdita di ogni speranza, di ogni futuro? Per la Bibbia, abbastanza evidentemente, non รจ cosรฌ. Si tratta di dolori del parto, quanto di piรน vitale si possa umanamente pensare (cf. Rm 8,22) , si tratta di cantarle chiare, di chiamare le cose con il proprio nome, anche se qualcuno potrร  prendersela per questo, come se Dio dicesse: ยซguardate che le cose stanno in questo modo. Mi dispiace se i vostri schemi saltano, se le ideologie che dovevano portare libertร  e redenzione fanno acqua, se il denaro sul quale avete scommesso la vostra vita รจ andato in polvere, se le speranze nella tecnologia e nel progresso vi si sono rivoltate contro, ma รจ cosรฌ. E se รจ cosรฌ, allora, guardate da unโ€™altra parteยป.

Ed ecco che, paradossalmente, proprio in mezzo alla narrazione dellโ€™esplosione dei contrasti che ribalteranno anche la luna e le stelle (come dice il profeta Isaia, citato da Gesรน -cf. Is 13,10-), Cristo inserisce unโ€™immagine delicatissima: il ramo di fico che diventa tenero e germoglia nuove foglie. Questo contrasta radicalmente con la visione di un altro profeta, Abacuc, che parla con toni simili dello sconvolgimento conseguente non a un sommovimento naturale ma per lโ€™intervento di Dio a favore del suo popolo, per cui nel giorno del Signore ยซil fico non germoglierร ยป (Ab 3,17). Lโ€™annuncio di Cristo quindi non si limita ad affermare una somiglianza con il mondo naturale, per la quale anche la storia personale e del mondo conoscerร  (dopo questa parentesi oscura) una nuova primavera, egli dice molto di piรน: gli sconvolgimenti dei piani degli uomini, sono essi stessi primavera, essa non verrร  dopo che tutto ciรฒ sarร  accaduto, รจ proprio il lievito che fermenta, che non puรฒ essere contenuto, รจ il vino nuovo che rompe gli otri vecchi, peggio per loro (cf. Mc 2,22). Eโ€™ un mondo vecchio che viene sconvolto perchรฉ incapace di contenere la novitร  di Cristo.

รˆ vero che a tutti noi, probabilmente, questo non sembra affatto un annuncio gioioso, ma forse perchรฉ non abbiamo preparato sufficienti otri nuovi per accogliere il vino nuovo di Cristo, abbiamo provato a rattoppare quelli vecchi, a cercare sicurezze a buon mercato, a rimandare a domani le scelte necessarie. Ed ecco che in ogni tempo siamo chiamati a navigare in questi frangenti, a volte rischiosi e pericolosi, ad essere cantori di speranza non al fuori di questo mondo ma proprio in e per questo mondo, portando anche il peso di una storia caotica e violenta che noi stessi abbiamo contribuito a creare ma nella quale possiamo individuare anche i fremiti del germoglio che sboccia. Chiediamo di poter guardare lโ€™orizzonte con occhi chiari della fede.

- Pubblicitร  -

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 novembre 2018 anche qui.

Mc 13, 24-32
Dal Vangelo secondo Marco

24In quei giorni, dopo quella tribolazione,
il sole si oscurerร ,
la luna non darร  piรน la sua luce,
25le stelle cadranno dal cielo
e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.
26Allora vedranno il Figlio dellโ€™uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. 27Egli manderร  gli angeli e radunerร  i suoi eletti dai quattro venti, dallโ€™estremitร  della terra fino allโ€™estremitร  del cielo.
28Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che lโ€™estate รจ vicina. 29Cosรฌ anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli รจ vicino, รจ alle porte.
30In veritร  io vi dico: non passerร  questa generazione prima che tutto questo avvenga. 31Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
32Quanto perรฒ a quel giorno o a quellโ€™ora, nessuno lo sa, nรฉ gli angeli nel cielo nรฉ il Figlio, eccetto il Padre.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 18 โ€“ 24 Novembre 2018
  • Tempo Ordinario XXXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

LE 2 PAROLE PERFETTE Vangelo breve, quattro soli versetti su...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita รจ ostico anche...