Commento al Vangelo del 9 Settembre 2018 – don Angelo Busetto

- Pubblicità -

Interlocutori di Dio

La semplicità e la concretezza dei gesti che Gesù compie sul sordomuto rimangono impressi nella nostra fantasia; gli stessi gesti vengono ripresi nelle azioni sacramentali della Chiesa.

La salvezza di Gesù non è un fatto puramente interiore o strettamente spirituale, ma tocca il corpo e ne riabilita le funzioni. Questo fatto del Vangelo rende visibile la voce e la mano di Dio creatore, che nel gesto di Gesù viene a ricostruire l’uomo nella sua integrità.

Dio guarda la sua opera ridiventata perfetta, e nuovamente capace di rapportarsi con lui, come Mosè che nella tenda del convegno si intratteneva con Dio «come un uomo parla con un altro uomo». Con il dono dell’udito e della parola, possiamo dunque ascoltare e interrogare Dio, come un discepolo con il maestro, come un figlio con il padre.

Arriveremo allora a rivolgere una parola vera anche ai nostri fratelli, e a compiere i gesti di carità e di amicizia che ne seguiranno. Infine, potremo raccontare a tutti le opere meravigliose di Dio.

Fonte: Vatican Insider

- Pubblicità -

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 9 Settembre 2018 anche qui.

Fa udire i sordi e fa parlare i muti.

Mc 7, 31-37
Dal Vangelo secondo Marco

31Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. 32Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; 34guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». 35E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano 37e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 09 – 15 Settembre 2018
  • Tempo Ordinario XXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 6 Maggio 2025

Il pane che sazia di vita - Martedì della...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Gesù dice: "Io sono il pane della vita: chi...