Una festa divenuta quasi intima e rimasta antica, solennizzata da un particolare genere di persone attaccate alla ritualitร , alla tradizione, alla terra. Per di piรน festa misteriosa, con ascendenze arcaiche e collegamenti a sfuggenti realtร naturali.
Dopo la processione, col rito delle candele, la breve sosta sul sagrato e la via del ritorno a casa erano occupate dalle previsioni del tempo: quanto sarebbe durato ancora il freddo, essendo la Candelora un cardine per la meteorologia.
In realtร questa festa รจ complessa anche nei fatti che ricorda: la Purificazione della Vergine, ย come era comunemente intesa ย la presentazione di Gesรน al Tempio, lโincontro di Cristo col Santo Vecchio Simeone, che lo benedice e profetizza:
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace,
poichรฉ i miei occhi hanno visto il Salvatore che hai mandato,
che tu hai mostrato di fronte a tutti le genti;
luce per illuminare le nazioni e gloria del tuo popolo, Israele.
Ecco che questi รจ posto quale rovina e salvezza
di molti in Israele e come segno di contraddizione.
Quindi, rivolto alla Madonna:
Anche lโanima tua sarร trapassata da una spada
Affinchรฉ siano svelati i pensieri di molti cuori.
[ads2]LโOriente, dove probabilmente la festa del 2 febbraio ha preso avvio, ha messo lโaccento proprio su questโultimo fatto, tanto che nella chiesa orientale si chiama appunto Hypapantรฉ, ยซincontroยป, sottolineando lโimportanza del riconoscimento da parte di Simeone di Cristo come Salvatore del mondo. E cosรฌ era anche in Occidente nei primi secoli nei quali fu celebrata la festa.
Lโaltro fatto, invece, riguarda la Presentazione di Cristo al Tempio, atto rituale, anche questo di grande valore. Inizialmente, dopo il ritorno dallโEgitto, la legge mosaica prevedeva che tutti i primogeniti venissero considerati offerti a Dio e quindi adibiti al suo servizio. Quando le cure del culto furono affidate alla tribรน di Levi, dopo lโofferta, per le mani del sacerdote, i primogeniti potevano essere riscattati col pagamento di cinque sicli dโargento.
Quindi Cristo, sottomesso alla legge mediante la Circoncisione, riscattato nella Presentazione, offre il suo sangue di giusto e di libero per lโumana redenzione.
- Pubblicitร -
La purificazione nellโantica tradizione
La purificazione della madre avveniva nella stessa occasione. La visione antica delle cose vedeva la donna dopo il parto come impura. Sia nel mondo ebraico che in quello cristiano essa non poteva per 40 giorni accedere al tempio, toccare cose sacre, finchรฉ accolta ritualmente nel luogo sacro, essa non fosse purificata. Lโadempienza alla legge prevedeva che la Madonna, come fece, si recasse al tempio recando un paio di tortore o di colombe: lโofferta dei poveri.
Anche perchรฉ la Candelora cade 40 giorni dopo il Natale, non meraviglia che questโultimo sia stato lโaspetto piรน considerato della ricorrenza, nel nome e nel significato, facendo una festa della Vergine di un giorno in cui Gesรน รจ al centro della celebrazione. Dโaltra parte il popolo viveva nella nuova veste cristiana antichi riti dimenticati o cancellati del paganesimo, riti di feconditร e di propiziazione, che andavano dโaccordo col concetto di purificazione. Concetto che perรฒ, come dice il liturgista Rigetti, soprattutto col passare del tempo, si trovava sempre piรน in contrasto con la visione cristiana, rimanendo strettamente legato a una visione pagana ed ebraica. Per questo, insieme al rito legato alla purificazione vera e propria, nel nuovo Messale, nel 1965 lโintitolazione De purificatione S. Mariae รจ stata abolita e si chiama ora Presentazione del Signore.
Sia pure giusto nella sostanza, tutto questo rivela una certa frettolositร e unโeccessiva sicurezza nel tagliare quelli che sembrano rami secchi del passato. Le tradizioni contengono spesso condensati millenari di sapienza che vanno oltre la nostra cultura, fatta spesso sui manuali. La Purificazione della Vergine, ad esempio, insieme al rito della benedizione della puerpera, metteva in evidenza ritualmente un momento delicato della vita della donna: il parto, che per il sangue versato, il dolore, lo sforzo costituisce un trauma fisico e psichico grave, con il periodo successivo, altrettanto delicato, in cui si procede al superamento e al riassorbimento di tale trauma, cosa che non sempre va a buon fine, tanto che sono sempre piรน frequenti esaurimenti e depressioni da parto, con conseguenze talvolta tragiche. Se certe forme risultano superate, รจ meglio forse sostituirle che cancellarle completamente.
Il ciclo liturgico ripercorre nellโanno tutta la vicenda della Salvezza insieme a quella umana, cosmica e naturale: currens per anni circulum. Nel rito e nel mito sono sempre presenti i piani diversi della natura e dello spirito e quindi accanto allo splendore trascendente del Natale si era posta questa icona a ricordarne anche la sua dimensione naturale, perchรฉ fu vero parto.
Vicende storiche
La solennitร si trova celebrata a Gerusalemme nel IV secolo. La testimonianza di una pellegrina Egeria ci dice che veniva celebrata il quarantesimo giorno dopo lโEpifania, ma quando la data del Natale fu universale, cadde piรน precisamente quaranta giorni dopo questo giorno, il 2 febbraio. La diffusione di questa festa trovรฒ universale sanzione con Giustiniano che nellโanno 542, al fine di scongiurare una pestilenza, ne prescrisse la celebrazione nellโImpero dichiarandone festivo il giorno.
Verso la metร del secolo VII la festa si affermรฒ in Occidente, con Papa Sergio I. Roma le dette il nome di San Simeone, ponendo lโaccento sullโincontro di Gesรน col profeta, la sua nuova epifania nel mondo; ma lโaccento si spostรฒ sempre piรน sulla Vergine, tanto che venne chiamata Purificatio Sanctae Mariae.
Allo stesso modo, progressivamente, la festa assume un carattere penitenziale e questo avviene per il condizionamento dellโambiente in viene a radicarsi.
Gli antichi sedimenti pagani
Non si deve pensare che con lโEditto di Costantino il paganesimo e la sua religione siano scomparsi miracolosamente. Certe realtร , che vengono ad essere forme di pensiero, di vita, modi di essere, richiedono parecchi secoli per mutare o scomparire e le religioni sopravvivono in certe manifestazioni anche millenni dopo la loro fine.
A Roma la festa si trovรฒ a cadere nel periodo della celebrazione di altre feste pagane, di natura agricola, come erano in genere le feste di una civiltร di questo genere, qualโera quella romana. Il Venerabile Beda riferisce che Papa Sergio I, istituendo la piรน antica processione penitenziale romana, intese contrapporre un rito cristiano e popolare alle fiaccolate notturne che facevano i pagani nella solennitร dei Lupercali. Questa festa di purificazione e di feconditร dedicata al dio Fauno, protettore dei greggi, era celebrata a Roma il 15 di febbraio e lo fu ufficialmente fino al V secolo. Prevedeva una processione notturna a lume di fiaccole e per il suo carattere propiziatorio della feconditร dava luogo a sfrenatezze e a eccessi, ai quali avrebbe dovuto riparare la processione che partiva dalla chiesetta di SantโAdriano al Foro e arrivava a Santa Maria Maggiore.
ร possibile che invece il termine di riferimento sia stata lโaltra festa pagana: lโAmburbale. Comunque sia stato troppi elementi rivelano la contaminazione tra i due riti. La Chiesa era disposta a lasciare che qualcosa del passato sโinsinuasse nel nuovo rito, consacrandolo nella sua visione trascendente; al tempo stesso la gente, soprattutto quella semplice, proseguiva nella nuova religione una parte del vecchio spirito del culto, che in questo caso era quello naturale legato alla feconditร .
La processione e le candele
In questo senso sโinserisce nella festa la processione notturna, caratteristica sia dei Lupercali che dellโAmburbale e quindi lโuso delle candele.
Non รจ da pensare che si tratti di forme trapiantate da un culto allโaltro, ma di una tensione spirituale e psicologica che fa ritrovare sotto nuove forme riti perennemente richiamati dalla realtร naturale: dal ciclo astronomico e da quello naturale, che la religione pone in sintonia con quello dello spirito.
Le tradizioni popolari ancora esistenti, in questo periodo (dallโEpifania fino e ben oltre il Carnevale) pullulano di cortei, giochi, riti durante i quali si accendono i fuochi notturni. ร il sentimento collettivo che spinge a identificarsi nel ciclo cosmico, al pari del sole che, debole fiaccola, cerca la sua via nelle brume invernali, al seme che trova la strada nelle tenebre delle zolle, alla Parola che feconda il cuore dellโuomo per esplodere turgida nella vegetazione e resurrezione della Pasqua. In questa prospettiva anche la vicenda umana di Cristo trova nella Presentazione al Tempio il momento del suo radicamento nel mondo, il Salvatore che si mostra per la prima volta alle genti, come il sole che aumenta la sua luce nel cielo, il seme che cresce nella terra, e si pone proprio come luce: Lumen ad revelationem gentium.
Lโaltro elemento caratteristico della festa รจ la benedizione delle candele, per cui รจ detta anche festa della Candelora, introdotta dal clero franco germanico nei secoli IX โ X. La liturgia ne prevede altre due solenni in occasione delle Ceneri e della Domenica delle Palme. I simboli impliciti nella figura che porta nel buio una luce sono infiniti e ancor piรน si potenziano se si avrร lโaccortezza di tenere sempre presenti i diversi piani dellโessere che abbiamo indicato.
Il fuoco รจ segno di forza interna, quindi feconditร e di purificazione: cosรฌ era sentito e attivato nei riti pagani. Nel cristianesimo si รจ ancor piรน purificato nella Luce, identificandosi nello spirito e nella Parola di salvezza.
Usi e storielle
Si vuole che per la Candelora lโorso si affacci alla sua tana e, se vede che vi sono le ombre (prodotte dal sole perchรฉ รจ bel tempo) torna nella spelonca a dormire in quanto sa che lโinverno non รจ ancora finito. Dice il proverbio:
Di Candelora / lโorso esce fuora: / per un momento / e se vede lโombra torna dentro.
Si vuole inoltre che tutte le galline valide in questo giorno ritornino a fare le uova, anche quelle piรน svogliate: Per la Candelora torna lโuovo nel covo della gallina. In gennaio e febbraio le galline ricominciano a fare le uova nellโintento di preparare le nuove covate con le uova che si schiudono verso primavera.
Si crede che le candele benedette in questo giorno abbiano il potere, se accese davanti alla finestra, dโallontanare le tempeste, le grandinate, le forze malefiche, ma solo se sono state ricevute dalla stessa persona, in chiesa e dal sacerdote.
Si dice che il giorno della Candelora gli uccelli cominciano a fare il loro nido.
Per dire che tutte le previsioni sono fallaci e che ognuno misura le cose secondo il proprio metro, esiste una storiella.
Si racconta che allโinizio dei tempi avvenne questo dialogo in campagna e da allora lโinverno arriva quando vuole e se ne va quando ha fatto.
Disse il villano alla Candelora:
ยAcqua o neve venga giรน,
che lโinverno non cโรจ piรน.
Disse allora il bove: ย Che nevichi o che piova, lโinverno se ne va quando lโerba รจ sulla proda.
Disse il vecchio infreddolito:
Lโinverno non se ne va prima di San Vito.
Disse la vecchia col caldano: ย Lโinverno starร
finchรฉ la foglia di fico come un palmo sarร .
Si voltรฒ lโasino e disse: ย Non viene il caldo
finchรฉ tra le stoppie non spunta il cardo.
Rispose la strega: ย ร cosa sicura
che lโinverno arriva quando arriva
e dura fin che dura.
Modi di dire proverbiali
Per quanto si รจ detto si puรฒ capire come mai la Candelora sia divenuta uno dei giorni cardine per i pronostici meteorologici. Chiamato con diversi nomi dialettali (nella Romagna e in una vasta area intorno la Candelora รจ chiamata Candelora, Ceriola o ยariรดla), questo giorno, alloggiato al centro del periodo freddo รจ guardato da tutti con la speranza che il gelo sia finito.
Per la santa Candelora
se tempesta o se gragnola
dellโinverno siamo fora;
ma se รจ sole o solicello
siamo solo a mezzo inverno.
ร il proverbio universalmente noto. Per la Candelora se il tempo รจ cattivo lโinverno puรฒ dirsi finito, ma se fa bello รจ ancora a metร . In italiano il proverbio ha infinite varianti.
Sole micante
Virgine purificante
magis frigor quam ante
(oppure: nix erit maior quam ante).
Se il sole splende il giorno della Purificazione della Vergine il freddo sarร maggiore di quello che รจ passato (oppure: la neve sarร piรน di quella che รจ venuta).
Delle cere la giornata
ti dimostra la vernata,
se vedrai pioggia minuta
la vernata fia compiuta,
ma se vedi sole chiaro
marzo fia come gennaro.
Il giorno della Candelora (cere perchรฉ di cera รจ la candela) ti mostra a che punto รจ lโinverno: se vedi piovere leggermente lโinverno รจ finito, ma se vedi che fa bel tempo marzo sarร freddo come gennaio.
Per la Candelora
lโinverno fugge o si rincuora.
Lโinverno o se ne va o riprende forza.
Se per la Candelora il tempo รจ bello
molto piรน vino avremo che vinello.
Se fa bel tempo per la Candelora ci sarร vino buono, piuttosto che vino di bassa gradazione.
Per la Candelaia
รจ un freddo che sโabbaia.
Pur ammirando chi vede giร la primavera in questi giorni, non รจ da disprezzare neppure questo crudo realismo.
La Candelora รจ il cuore dellโinverno.
La Candelora รจ il punto decisivo e centrale dellโinverno, il periodo che comanda lo smorzarsi del freddo oppure lโaccanirsi della cattiva stagione e del gelo.
Alla Candelora
metร paglia e metร fieno.
Collocandosi a metร del periodo invernale la Candelora รจ il momento nel quale si misurano la provviste del periodo freddo: per le bestie della stalla devono essere rimaste la metร della paglia e la metร del fieno.
Per la Candelora unโora intera:
mezza la mattina e mezza la sera.
Il 2 di febbraio le giornate sono allungate rispetto al solstizio dโinverno di circa unโora: mezzora la mattina e altrettanto la sera.
Articolo a cura di Carlo Lapucci per Toscana Oggi