10 consigli per i catechisti per mantenere il contatto

Data:

- Pubblicitร  -

Papa Francesco, in questi giorni, sta pregando per i sacerdoti che devono accompagnare il popolo di Dio in questa crisi, augurandosi di cuore che il Signore dia loro la forza e anche la capacitร  di scegliere i migliori mezzi (anche tecnologici) per aiutare. Il catechista, come i presbiteri, non puรฒ permettersi di โ€œmettere in pausaโ€ i ragazzi o gli adulti che segue settimanalmente assieme alle loro famiglie. Consapevole di questo, don Marco Sanavio prova a dare 10 utili consigli sul fare catechismo in tempo di epidemiaโ€ฆ

Quella del catechista รจ una figura ministeriale significativa. Perchรฉ rinunciare a una presenza, anche se mediata dal digitale, in questi giorni di grande necessitร  relazionale? Magari in collaborazione con altri formatori, cosรฌ da ricostituire una parte della comunitร  che educa alla fede.

  1. La presenza
    Consideriamo come si sta trasformando il concetto di presenza con la pervasivitร  capillare della comunicazione digitale nel nostro quotidiano: da quella televisiva che, da decenni, accompagna la giornata di molti, soprattutto se soli in casa, sino agli assistenti vocali. Si tratta di mediazioni che hanno un impatto concreto a livello emotivo, esperienziale, conativo. Perchรฉ tra le tante presenze non puรฒ emergere, pur nella mediazione, anche quella del catechista?
  2. Lโ€™accompagnamento
    รˆ vero che i genitori hanno assunto nella celebrazione del battesimo dei figli il compito di educarli alla fede e questo momento di โ€œisolamentoโ€ si sta rivelando piรน che opportuno per la catechesi familiare. Ciรฒ non esclude che il catechista possa accompagnare le famiglie a distanza, anche solo suggerendo brani da leggere o semplici attivitร  che possano coinvolgere genitori e figli.
  3. Il sostegno agli adulti
    La particolare situazione che il virus Covid-19 ci costringe a vivere ha disorientato molti adulti che, magari, possono avvertire la necessitร  di confrontarsi al telefono o tramite altre mediazioni digitali anche su argomenti relativi alla fede e alla pratica cristiana, attualmente sospesa in tutta la Penisola. Il catechista, oltre ai presbiteri e ad altre figure significative, puรฒ essere un buon punto di riferimento.
  4. La preghiera con il gruppo
    Esistono molti mezzi digitali che propongono preghiere giร  strutturate da condividere, ma la condivisione con i gruppi con i quali si sta percorrendo un itinerario insieme puรฒ risultare piรน significativa e coinvolgente, perchรฉ arricchita dalla dimensione comunitaria e valorizzata da una dimensione affettiva e solidale.
  5. Lโ€™orientamento dello sguardo
    Fra le molte informazioni distorte che utilizzano le categorie della paura e del sospetto, anche in ambito cristiano, e deformano il volto di Dio e della Chiesa il catechista puรฒ aiutare a valorizzare lโ€™essenziale, indicando siti e fonti di notizie attendibili e verificate, nella fedeltร  al Vangelo e alla Chiesa.
  6. Lโ€™apertura alla speranza
    รˆ una dimensione irrinunciabile per un cristiano che, in questi giorni, puรฒ essere offuscata, soprattutto per chi si ritrova in situazioni di fragilitร  o malattia. La testimonianza del catechista, che si fa presente tramite vari tipi di mediazione, puรฒ aprire lo sguardo al futuro.
  7. La dimensione comunitaria
    รˆ un tratto fondamentale dellโ€™esperienza cristiana, generativo, anche come solidarietร , ed รจ educante nella fede. Oggi esistono molte mediazioni digitali, dagli scambi fruibili sui dispositivi mobili alle connessioni audio/video che consentono di collegare menti e cuori nellโ€™ascolto reciproco o in una breve meditazione sulla Parola.
  8. Rendere visibile lโ€™invisibile
    ยซDio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che รจ Dio ed รจ nel seno del Padre, รจ lui che lo ha rivelatoยป (Gv 1). Aiutare a percepire e sperimentare lโ€™invisibile รจ una fra le sfide piรน entusiasmanti che ha davanti chi accompagna altri nel cammino della fede. Cosรฌ far emergere e rendere evidente la forza che puรฒ giungere nel sentirsi collegati da mediazioni digitali, e non immediatamente visibili, puรฒ rivelarsi un dono.
  9. La sperimentazione di nuove forme di didattica
    Lo sviluppo di queste competenze e il farsi aiutare nel metterle in atto, puรฒ trasformarsi in un momento opportuno per sperimentare nuove forme, anche con una buona componente ludica, per approfondire la parola di Dio e gli itinerari di catechesi.
  10. Aprire una strada nel deserto
    Una voce grida: ยซNel deserto preparate la via al Signoreยป (Is 40). La creativitร  di uno o piรน catechisti puรฒ dischiudere nuove idee e pratiche per aprire strade inedite di accompagnamento nei cammini di fede, in questo momento storico in cui la dimensione del deserto si percepisce estremamente concreta.

Articolo a cura di don Marco Sanavio โ€“ Via Paoline e WeCa

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

La mia carne รจ vero cibo e il mio...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita รจ ostico anche...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di giovedรฌ 8 Maggio 2025

PENSIERI DI VANGELO, DI BELLEZZA, DI BONTร€ Nessuno puรฒ venire...