Misericordia come Impietosirsi
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Non sembra tanto buona, la giornata [piove], ma voi siete coraggiosi e siete venuti con la pioggia. Grazie! Questa udienza si fa in due posti: gli ammalati sono nellโAula Paolo VI, per la pioggia: sono piรน comodi lรฌ e ci seguono con il maxischermo; e noi, qui. Siamo uniti, noi e loro, e vi faccio la proposta di salutarli con un applauso. Non รจ facile fare lโapplauso con lโombrello in mano!
[ads2]Tra i tanti aspetti della misericordia, ve ne รจ uno che consiste nel provare pietร o impietosirsi nei confronti di quanti hanno bisogno di amore. La pietas โ la pietร โ รจ un concetto presente nel mondo greco-romano, dove perรฒ indicava un atto di sottomissione ai superiori: anzitutto la devozione dovuta agli dei, poi il rispetto dei figli verso i genitori, soprattutto anziani. Oggi, invece, dobbiamo stare attenti a non identificare la pietร con quel pietismo, piuttosto diffuso, che รจ solo unโemozione superficiale e offende la dignitร dellโaltro. Allo stesso modo, la pietร non va confusa neppure con la compassione che proviamo per gli animali che vivono con noi; accade, infatti, che a volte si provi questo sentimento verso gli animali, e si rimanga indifferenti davanti alle sofferenze dei fratelli. Quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti, ai cani, e poi lasciano senza aiutare il vicino, la vicina che ha bisognoโฆ Cosรฌ non va.
La pietร di cui vogliamo parlare รจ una manifestazione della misericordia di Dio. Eโ uno dei sette doni dello Spirito Santo che il Signore offre ai suoi discepoli per renderli ยซdocili ad obbedire alle ispirazioni divineยป (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1830). Tante volte nei Vangeli รจ riportato il grido spontaneo che persone malate, indemoniate, povere o afflitte rivolgevano a Gesรน: โAbbi pietร โ (cfr Mc 10,47-48; Mt 15,22; 17,15). A tutti Gesรน rispondeva con lo sguardo della misericordia e il conforto della sua presenza. In tali invocazioni di aiuto o richieste di pietร , ognuno esprimeva anche la sua fede in Gesรน, chiamandolo โMaestroโ, โFiglio di Davideโ e โSignoreโ. Intuivano che in Lui cโera qualcosa di straordinario, che li poteva aiutare ad uscire dalla condizione di tristezza in cui si trovavano. Percepivano in Lui lโamore di Dio stesso. E anche se la folla si accalcava, Gesรน si accorgeva di quelle invocazioni di pietร e si impietosiva, soprattutto quando vedeva persone sofferenti e ferite nella loro dignitร , come nel caso dellโemorroissa (cfr Mc 5,32). Egli le chiamava ad avere fiducia in Lui e nella sua Parola (cfr Gv 6,48-55). Per Gesรน provare pietร equivale a condividere la tristezza di chi incontra, ma nello stesso tempo a operare in prima persona per trasformarla in gioia.
Anche noi siamo chiamati a coltivare in noi atteggiamenti di pietร davanti a tante situazioni della vita, scuotendoci di dosso lโindifferenza che impedisce di riconoscere le esigenze dei fratelli che ci circondano e liberandoci dalla schiavitรน del benessere materiale (cfr 1 Tm 6,3-8).
Guardiamo lโesempio della Vergine Maria, che si prende cura di ciascuno dei suoi figli ed รจ per noi credenti lโicona della pietร . Dante Alighieri lo esprime nella preghiera alla Madonna posta al culmine del Paradiso: ยซIn te misericordia, in te pietate, [โฆ] in te sโaduna quantunque in creatura รจ di bontateโ (XXXIII, 19-21). Grazie.
- Pubblicitร -
Saluti:
[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese. Attraverso lโintercessione della Vergine Maria, siamo invitati, alla vigilia di Pentecoste, a scuotere la nostra indifferenza che ci impedisce talvolta di vedere le necessitร dei nostri fratelli, e di liberarci dalla schiavitรน dei beni materiali. Che Dio vi benedica.]
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโodierna Udienza, specialmente quelli provenienti dallโInghilterra e dalle Filippine. Nella gioia del Signore Risorto, invoco su di voi e sulle vostre famiglie lโamore misericordioso di Dio nostro Padre. Il Signore vi benedica!]
[Do un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua tedesca. Alla odierna Vigilia di Pentecoste vogliamo unirci spiritualmente con la Vergine Maria e gli apostoli radunati in preghiera in attesa dello Spirito Santo. Il Paraclito ci aiuti a crescere nella fede e nella caritร per essere testimoni della vera pietร . Il Signore benedica voi e le vostre famiglie.]
[Un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua portoghese, in particolare ai fedeli della Missione Cattolica Portoghese di Friburgo in Svizzera e al gruppo brasiliano del ยซSantuรกrio Jardim da Imaculada, in Cidade Ocidentalยป. Questo mese di Maria ci invita a moltiplicare quotidianamente gli atti di devozione e imitazione della Madre di Dio. Recitate il rosario ogni giorno! Lasciate che la Vergine Madre possieda il vostro cuore, affidandoLe quanto siete e avete! E Dio sarร tutto in tuttiโฆ Cosรฌ Dio benedica voi e i vostri cari!]
[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Medio Oriente! Cari fratelli e sorelle, la Vergine Maria รจ lโicona della pietร : vi invito a mettervi alla scuola della Madre di Dio per imparare da Lei ad amare il Signore e il prossimo. Il Signore vi benedica!]
[Do il mio benvenuto ai pellegrini polacchi. Domani ricorrerร la Solennitร di Pentecoste. Chiediamo che lo Spirito Santo riempia i nostri cuori. Apriamoli alla Sua azione. San Paolo ci ricorda che รจ lo stesso Spirito a intercedere per noi con gemiti inesprimibili. ChiediamoGli di sostenere la nostra preghiera e le nostre azioni, che le illumini con la Sua luce, che le renda conformi alla volontร di Dio. Benedico di cuore voi qui presenti e i vostri cari.]
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Sono lieto di salutare i Figli dellโImmacolata Concezione in occasione del Capitolo Generale; la Comunitร del Pontificio Collegio Ucraino San Giosafat e i partecipanti al corso per formatori dellโUniversitร Salesiana. Saluto la Lega del Chianti con il Vescovo Mons. Giovannetti; la Federazione italiana delle tradizioni popolari; i membri del Giubileo degli uomini e donne che fanno impresa; il Forum della Cattolica per le adozioni a distanza, e i membri dellโUnitalsi. Auspico che il Giubileo della misericordia, con il passaggio della Porta Santa, sia lโoccasione per manifestare verso i fratelli la stessa pietร di Dio Padre, che sempre ci consola nelle difficoltร .
Saluto i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli. Oggi รจ la festa di San Mattia, lโapostolo che da ultimo entrรฒ tra i Dodici. Il suo vigore spirituale stimoli voi, cari giovani, specialmente gli studenti del Sacro Cuore e Paolo VI di Roma, ad essere coerenti con la vostra fede; il suo abbandono in Cristo Risorto sostenga voi, cari ammalati, nei momenti di maggiore difficoltร ; e la sua dedizione missionaria ricordi a voi, cari sposi novelli, che lโamore รจ il fondamento insostituibile della famiglia.
- Fonteยฉ Copyright 2016 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al Video
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)