Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 31 agosto 2016 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro
Mercoledรฌ, 31 agosto 2016

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

[powerpress]

[/box]

27. La misericordia offre dignitร  (cfr Mt 9,20-22)

- Pubblicitร  -

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci presenta una figura che spicca per la sua fede e il suo coraggio. Si tratta della donna che Gesรน ha guarito dalle sue perdite di sangue (cfr Mt 9,20-22). Passando in mezzo alla folla, si avvicina alle spalle di Gesรน per toccare il lembo del suo mantello. ยซDiceva infatti tra sรฉ: Se riuscirรฒ anche solo a toccare il suo mantello sarรฒ salvataยป (v. 21). Quanta fede! Quanta fede aveva questa donna! Ragiona cosรฌ perchรฉ รจ animata da tanta fede e tanta speranza e, con un tocco di furbizia, realizza quanto ha nel cuore. Il desiderio di essere salvata da Gesรน รจ tale da farla andare oltre le prescrizioni stabilite dalla legge di Mosรจ. Questa povera donna infatti da molti anni non รจ semplicemente malata, ma รจ ritenuta impura perchรฉ affetta da emorragie (cfr Lv 15,19-30). Eโ€™ perciรฒ esclusa dalle liturgie, dalla vita coniugale, dai normali rapporti con il prossimo. Lโ€™evangelista Marco aggiunge che aveva consultato molti medici, dando fondo ai suoi mezzi per pagarli e sopportando cure dolorose, ma era solo peggiorata. Era una donna scartata dalla societร . Eโ€™ importante considerare questa condizione โ€“ di scartata โ€“ per capire il suo stato dโ€™animo: lei sente che Gesรน puรฒ liberarla dalla malattia e dallo stato di emarginazione e di indegnitร  in cui da anni si trova. In una parola: sa, sente che Gesรน puรฒ salvarla.

Questo caso fa riflettere su come la donna sia spesso percepita e rappresentata. Tutti siamo messi in guardia, anche le comunitร  cristiane, da visioni della femminilitร  inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua intangibile dignitร . In tal senso sono proprio i Vangeli a ripristinare la veritร  e a ricondurre ad un punto di vista liberatorio. Gesรน ha ammirato la fede di questa donna che tutti evitavano e ha trasformato la sua speranza in salvezza. Non sappiamo il suo nome, ma le poche righe con cui i Vangeli descrivono il suo incontro con Gesรน delineano un itinerario di fede capace di ristabilire la veritร  e la grandezza della dignitร  di ogni persona. Nellโ€™incontro con Cristo si apre per tutti, uomini e donne di ogni luogo e di ogni tempo, la via della liberazione e della salvezza.

Il Vangelo di Matteo dice che quando la donna toccรฒ il mantello di Gesรน, Egli ยซsi voltรฒยป e ยซla videยป (v. 22), e quindi le rivolse la parola. Come dicevamo, a causa del suo stato di esclusione, la donna ha agito di nascosto, alle spalle di Gesรน, era un poโ€™ timorosa, per non essere vista, perchรฉ era una scartata. Gesรน invece la vede e il suo sguardo non รจ di rimprovero, non dice: โ€œVattene via, tu sei una scartata!โ€, come se dicesse: โ€œTu sei una lebbrosa, vattene via!โ€. No, non rimprovera, ma lo sguardo di  Gesรน รจ di misericordia e tenerezza. Egli sa che cosa รจ avvenuto e cerca lโ€™incontro personale con lei, quello che in fondo la donna stessa desiderava. Questo significa che Gesรน non solo la accoglie, ma la ritiene degna di tale incontro al punto di farle dono della sua parola e della sua attenzione.

Nella parte centrale del racconto il termine salvezza รจ ripetuto tre volte. ยซSe riuscirรฒ anche solo a toccare il suo mantello, sarรฒ salvata. Gesรน si voltรฒ, la vide e disse: โ€œCoraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata!โ€. E da quellโ€™istante la donna fu salvataยป (vv. 21-22). Questo ยซcoraggio, figliaยป esprime tutta la misericordia di Dio per quella persona. E per ogni persona scartata. Quante volte ci sentiamo interiormente scartati per i nostri peccati, ne abbiamo fatte tante, ne abbiamo fatte tanteโ€ฆ E il Signore ci dice: โ€œCoraggio! Vieni! Per me tu non sei uno scartato, una scartata. Coraggio, figlia. Tu sei un figlio, una figliaโ€. E questo รจ il momento della grazia, รจ il momento del perdono, รจ il momento dellโ€™inclusione nella vita di Gesรน, nella vita della Chiesa. Eโ€™ il momento della misericordia. Oggi, a tutti noi, peccatori, che siamo grandi peccatori o piccoli peccatori, ma tutti lo siamo, a tutti noi il Signore dice: โ€œCoraggio, vieni! Noi sei piรน scartato, non sei piรน scartata: io ti perdono, io ti abbraccioโ€. Cosรฌ รจ la misericordia di Dio. Dobbiamo avere coraggio e andare da Lui, chiedere perdono per i nostri peccati e andare avanti. Con coraggio, come ha fatto questa donna. Poi, la โ€œsalvezzaโ€ assume molteplici connotati: anzitutto restituisce alla donna la salute; poi la libera dalle discriminazioni sociali e religiose; inoltre, realizza la speranza che lei portava nel cuore annullando le sue paure e il suo sconforto; infine, la restituisce alla comunitร  liberandola dalla necessitร  di agire di nascosto. E questโ€™ultima cosa รจ importante: una persona scartata agisce sempre di nascosto, qualche volta o tutta la vita: pensiamo ai lebbrosi di quei tempi, ai senzatetto di oggiโ€ฆ; pensiamo ai peccatori, a noi peccatori: facciamo sempre qualcosa di nascosto, abbiamo la necessitร  di fare qualcosa di nascosto, perchรฉ ci vergogniamo di quello che siamoโ€ฆ E lui ci libera da questo, Gesรน ci libera e ci fa mettere in piedi: โ€œAlzati, vieni, in piedi!โ€. Come Dio ci ha creati: Dio ci ha creati in piedi, non umiliati. In piedi.  Quella che Gesรน dona รจ una salvezza totale, che reintegra la vita della donna nella sfera dellโ€™amore di Dio e, al tempo stesso, la ristabilisce nella sua piena dignitร .

Insomma, non รจ il mantello che la donna ha toccato a darle la salvezza, ma la parola di Gesรน, accolta nella fede, capace di consolarla, guarirla e ristabilirla nella relazione con Dio e con il suo popolo. Gesรน รจ lโ€™unica fonte di benedizione da cui scaturisce la salvezza per tutti gli uomini, e la fede รจ la disposizione fondamentale per accoglierla. Gesรน, ancora una volta, con il suo comportamento pieno di misericordia, indica alla Chiesa il percorso da compiere per andare incontro ad ogni persona, perchรฉ ognuno possa essere guarito nel corpo e nello spirito e recuperare la dignitร  di figli di Dio. Grazie.

Saluti:

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese. Al termine del periodo di riposo estivo per molti di voi, vi invito a situare la vostra vita di ogni giorno sotto lo sguardo misericordioso del Signore, perchรฉ Egli doni a ciascuno la grazia di compiere il proprio dovere e di portare lโ€™amore del Cristo intorno a sรฉ. Dio vi benedica!]

[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโ€™odierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Irlanda, Malta, Filippine, Vietnam, Isole Vergini Americane e Stati Uniti dโ€™America. Il vostro soggiorno nella Cittร  eterna vi confermi nellโ€™amore di Cristo; Egli ci faccia suoi missionari di misericordia, specialmente verso tutti coloro che si sentono lontani da Dio. Dio vi benedica tutti!]

[Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua tedesca. In particolare, saluto i gruppi di Hรถchstadt, Ostfildern e gli alunni del Liceo Kardinal-von-Galen di Mรผnster. Vi auguro un buon soggiorno a Roma. Dio vi benedica tutti.]

[Saluto tutti i pellegrini di lingua portoghese, in particolare i sacerdoti del Pontificio Collegio Pio Brasiliano, lโ€™equipaggio della Marina brasiliana e i fedeli di Vitรณria. Cari amici, Gesรน vi chiama a portare la gioia e la consolazione del Vangelo a tutti gli uomini e donne, come suoi autentici testimoni! Dio vi benedica tutti!]

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dallโ€™Iraq, dalla Giordania e dal Medio Oriente. La guarigione compiuta oggi da Gesรน ci assicura che quando la speranza umana svanisce e tutto sembra impossibile, il sole della speranza divina risorge per coloro che, nonostante il buio della prova, conservano accesa la fiamma della loro fede! Il Signore vi benedica tutti e vi protegga dal โ€Žmaligno!โ€Ž]

[Do il cordiale benvenuto ai pellegrini polacchi. Cari fratelli e sorelle, in questโ€™Anno giubilare della misericordia sperimentiamo in modo particolare la salutare forza dellโ€™amore di Dio. Non temiamo di venire a Cristo con la nostra sofferenza e le nostre debolezze! Lโ€™operato della sua grazia ci aiuti sempre di nuovo a scoprire in noi e negli altri la dignitร  di figli di Dio chiamati a partecipare alla sua santitร . Vi benedico di cuore. Sia lodato Gesรน Cristo!]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana.

Sono lieto di accogliere i fedeli dellโ€™Arcidiocesi di Genova, accompagnato dal Cardinale Angelo Bagnasco; e della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, con il Vescovo Mons. Gianfranco Todisco. Vi auguro un pellegrinaggio giubilare ricco di frutti spirituali per il vostro bene e per quello delle vostre comunitร  ecclesiali.

Saluto i seminaristi di Milano; i gruppi parrocchiali, specialmente i fedeli di Pogliano Milanese, Inveruno, Pieve del Cairo e Polla, come pure i โ€œciclisti della misericordiaโ€ di Teggiano.

Un particolare saluto rivolgo ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Lโ€™eroico martirio di San Giovanni Battista, che abbiamo ricordato lunedรฌ, solleciti voi, cari giovani, a progettare il vostro futuro senza compromessi con il Vangelo; aiuti voi, cari ammalati, ad essere coraggiosi, trovando in Cristo crocifisso serenitร  e conforto; conduca voi, cari sposi novelli, a un amore profondo verso Dio e tra di voi, per sperimentare ogni giorno la consolante gioia che scaturisce dal dono reciproco di sรฉ.

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...