Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 25 maggio 2016 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro
Mercoledรฌ, 25 maggio 2016

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

[powerpress]

[/box]

La preghiera fonte di Misericordia (cfr Lc 18,1-8)

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

- Pubblicitร  -

La parabola evangelica che abbiamo appena ascoltato (cfr Lc 18,1-8) contiene un insegnamento importante: ยซLa necessitร  di pregare sempre, senza stancarsi maiยป (v. 1). Dunque, non si tratta di pregare qualche volta, quando mi sento. No, Gesรน dice che bisogna ยซpregare sempre, senza stancarsiยป. E porta lโ€™esempio della vedova e del giudice.

Il giudice รจ un personaggio potente, chiamato ad emettere sentenze sulla base della Legge di Mosรจ. Per questo la tradizione biblica raccomandava che i giudici fossero persone timorate di Dio, degne di fede, imparziali e incorruttibili (cfr Es 18,21). Al contrario, questo giudice ยซnon temeva Dio nรฉ aveva riguardo per alcunoยป (v. 2). Era un giudice iniquo, senza scrupoli, che non teneva conto della Legge ma faceva quello che voleva, secondo il suo interesse. A lui si rivolge una vedova per avere giustizia. Le vedove, insieme agli orfani e agli stranieri, erano le categorie piรน deboli della societร . I diritti assicurati loro dalla Legge potevano essere calpestati con facilitร  perchรฉ, essendo persone sole e senza difese, difficilmente potevano farsi valere: una povera vedova, lรฌ, sola, nessuno la difendeva, potevano ignorarla, anche non darle giustizia. Cosรฌ anche lโ€™orfano, cosรฌ lo straniero, il migrante: a quel tempo era molto forte questa problematica. Di fronte allโ€™indifferenza del giudice, la vedova ricorre alla sua unica arma: continuare insistentemente a importunarlo, presentandogli la sua richiesta di giustizia. E proprio con questa perseveranza raggiunge lo scopo. Il giudice, infatti, a un certo punto la esaudisce, non perchรฉ รจ mosso da misericordia, nรฉ perchรฉ la coscienza glielo impone; semplicemente ammette: ยซDato che questa vedova mi dร  fastidio, le farรฒ giustizia perchรฉ non venga continuamente a importunarmiยป (v. 5).

[ads2]Da questa parabola Gesรน trae una duplice conclusione: se la vedova รจ riuscita a piegare il giudice disonesto con le sue richieste insistenti, quanto piรน Dio, che รจ Padre buono e giusto, ยซfarร  giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di luiยป; e inoltre non ยซli farร  aspettare a lungoยป, ma agirร  ยซprontamenteยป (vv. 7-8).

Per questo Gesรน esorta a pregare โ€œsenza stancarsiโ€. Tutti proviamo momenti di stanchezza e di scoraggiamento, soprattutto quando la nostra preghiera sembra inefficace. Ma Gesรน ci assicura: a differenza del giudice disonesto, Dio esaudisce prontamente i suoi figli, anche se ciรฒ non significa che lo faccia nei tempi e nei modi che noi vorremmo. La preghiera non รจ una bacchetta magica! Essa aiuta a conservare la fede in Dio ad affidarci a Lui anche quando non ne comprendiamo la volontร . In questo, Gesรน stesso โ€“ che pregava tanto! โ€“ ci รจ di esempio. La Lettera agli Ebrei ricorda che ยซnei giorni della sua vita terrena Egli offrรฌ preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esauditoยป (5,7). A prima vista questa affermazione sembra inverosimile, perchรฉ Gesรน รจ morto in croce. Eppure la Lettera agli Ebrei non si sbaglia: Dio ha davvero salvato Gesรน dalla morte dandogli su di essa completa vittoria, ma la via percorsa per ottenerla รจ passata attraverso la morte stessa! Il riferimento alla supplica che Dio ha esaudito rimanda alla preghiera di Gesรน nel Getsemani. Assalito dallโ€™angoscia incombente, Gesรน prega il Padre che lo liberi dal calice amaro della passione, ma la sua preghiera รจ pervasa dalla fiducia nel Padre e si affida senza riserve alla sua volontร : ยซPerรฒ โ€“ dice Gesรน โ€“ non come voglio io, ma come vuoi tuยป (Mt 26,39). Lโ€™oggetto della preghiera passa in secondo piano; ciรฒ che importa prima di tutto รจ la relazione con il Padre. Ecco cosa fa la preghiera: trasforma il desiderio e lo modella secondo la volontร  di Dio, qualunque essa sia, perchรฉ chi prega aspira prima di tutto allโ€™unione con Dio, che รจ Amore misericordioso.

La parabola termina con una domanda: ยซMa il Figlio dellโ€™uomo, quando verrร , troverร  la fede sulla terra?ยป (v. 8). E con questa domanda siamo tutti messi in guardia: non dobbiamo desistere dalla preghiera anche se non รจ corrisposta. Eโ€™ la preghiera che conserva la fede, senza di essa la fede vacilla! Chiediamo al Signore una fede che si fa preghiera incessante, perseverante, come quella della vedova della parabola, una fede che si nutre del desiderio della sua venuta. E nella preghiera sperimentiamo la compassione di Dio, che come un Padre viene incontro ai suoi figli pieno di amore misericordioso.

Saluti:

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, in particolare il pellegrinaggio dellโ€™Arcidiocesi di Tolosa, con Mons. Robert Le Gall, una delegazione del Movimento ATD Quart Monde, come pure i fedeli venuti dal Benin e dal Belgio. Fratelli e sorelle, non abbandoniamo mai la preghiera, anche se a volte essa sembra vana. Dio ci esaudisce sempre con misericordia in un modo che noi non ci aspettiamo. Che Dio vi benedica!]

[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโ€™odierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Inghilterra, Irlanda, Scozia, Danimarca, Svizzera, Cina, Indonesia, Giappone, Nigeria, Filippine, Seychelles, Canada e Stati Uniti dโ€™America. Con fervidi auguri che il presente Giubileo della Misericordia sia per voi e per le vostre famiglie un tempo di grazia e di rinnovamento spirituale, invoco su voi tutti la gioia e pace del Signore Gesรน!]

[Saluto con affetto i pellegrini e visitatori di lingua tedesca. La Chiesa dedica questo bel mese di maggio in particolare alla preghiera mariana. Rivolgiamo la nostra supplica alla Madre di Dio, che รจ anche la nostra madre, affinchรฉ ci insegni le vie della salvezza. Il Signore benedica voi e le vostre famiglie.]

[Cari pellegrini di lingua portoghese, in particolare i fedeli di Sรฃo Juliรฃo da Barra, Nova Oeiras, Lumiar, Pias e i gruppi brasiliani, vi auguro che questo pellegrinaggio rinforzi in voi la fede in Gesรน Cristo che chiama ogni uomo e donna a far parte della sua Chiesa Santa. Ritornate a casa certi che la misericordia di Dio รจ piรน potente di qualsiasi peccato. Iddio benedica ciascuno di voi!]

[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a โ€Žquelli provenienti dallโ€™Iraq e dalla Giordania. La preghiera non cambia il โ€Žpensiero di Dio ma il pensiero dellโ€™orante, per conformarsi alla volontร  di Dio. โ€ŽPer questo il Signore ci invita a pregare sempre e senza stancarsi affinchรฉ la โ€Žpreghiera diventi il luogo dove manifestiamo a Dio il nostro amore, la nostra โ€Žfede e tutto ciรฒ che aleggia nel nostro cuore e nella nostra mente; e diventi โ€Ž soprattutto il nostro cibo quotidiano, la nostra arma potente e il bastone del โ€Žnostro viaggio. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga dal maligno!โ€Ž]

[Do un cordiale benvenuto ai polacchi. Saluto in particolare gli allievi del Ginnasio Kostka dei gesuiti di Cracovia e delle altre scuole.
Cari pellegrini chiediamo al Signore la grazia della fede che si fa preghiera incessante e perseverante. Chiediamo una fede che ci permetta di affidarsi fiduciosi alla bontร  di Dio in qualsiasi circostanza della vita. Nella preghiera sperimentiamo la compassione di Dio, che come un Padre viene incontro ai suoi figli pieno di amore misericordioso. La Sua benedizione vi accompagni sempre! Sia lodato Gesรน Cristo!
]

APPELLI

Oggi ricorre la Giornata internazionale per i bambini scomparsi. รˆ un dovere di tutti proteggere i bambini, soprattutto quelli esposti ad elevato rischio di sfruttamento, tratta e condotte devianti. Auspico che le Autoritร  civili e religiose possano scuotere e sensibilizzare le coscienze, per evitare lโ€™indifferenza di fronte al disagio di bambini soli, sfruttati e allontanati dalle loro famiglie e dal loro contesto sociale, bambini che non possono crescere serenamente e guardare con speranza al futuro. Invito tutti alla preghiera affinchรฉ ciascuno di essi sia restituito allโ€™affetto dei propri cari.

Domani a Roma vivremo la tradizionale processione del Corpus Domini. Alle 19 in Piazza San Giovanni in Laterano celebrerรฒ la Santa Messa, e quindi adoreremo il Santissimo Sacramento camminando fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Invito romani e pellegrini a partecipare a questo solenne atto pubblico di fede e di amore a Gesรน realmente presente nellโ€™Eucaristia.

* * *

Cari pellegrini di lingua italiana: benvenuti!

Saluto le Suore di Nostra Signora del Cenacolo, in occasione del Capitolo Generale; la Fondazione โ€œPiccola Opera Charitasโ€ con il Vescovo di Teramo-Atri Mons. Michele Seccia. Saluto le Suore del Collegio Missionario Mater Ecclesiae di Castel Gandolfo, in partenza per i loro Paesi, i gruppi parrocchiali, particolarmente i fedeli di Sotto il Monte Giovanni XXIII e gli ospiti del centro di riabilitazione Sanatrix di Eboli. Vi invito a vivere con fede il Giubileo della Misericordia: il passaggio attraverso la Porta Santa accresca in tutti il senso di appartenenza alla Chiesa e la necessitร  delle opere di misericordia verso i fratelli.

Un pensiero speciale ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Oggi celebriamo la memoria del Papa San Gregorio VII. Il suo amore per il Signore indichi a voi, cari giovani, lโ€™importanza del rapporto con Dio nella vostra vita; incoraggi voi, cari ammalati, ad affrontare con fede i momenti di sofferenza; e stimoli voi, cari sposi novelli, a educare cristianamente i figli che il Signore vorrร  donarvi.

INVITO ALLA PREGHIERA

Lunedรฌ scorso, nellโ€™amata Siria, sono avvenuti alcuni attentati terroristici, che hanno provocato la morte di un centinaio di civili inermi. Esorto tutti a pregare il Padre misericordioso e la Madonna affinchรฉ doni il riposo eterno alle vittime, la consolazione ai familiari e converta il cuore di quanti seminano morte e distruzione. Tutti insieme preghiamo la Madonna.

(Recita Ave Maria)

 

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Alle mie pecore io do la vita eterna. In quel...

mons. Giuseppe Mani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il Buon Pastore Nella meravigliosa sinfonia pasquale il Risorto si...

don Francesco Cosentino โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

La bellezza del pastore contro i morsi dei lupi https://youtu.be/utADIgXNdJk Il...

S.E.R. Mons. Andrea Turazzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

S.E.R. Mons. Andrea Turazzi Vescovo di San Marino -...