Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 23 novembre 2016 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro
Mercoledรฌ, 23 novembre 2016

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

[powerpress]

[/box]

37. Consigliare e Insegnare

- Pubblicitร  -

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Finito il Giubileo, oggi torniamo alla normalitร , ma rimangono ancora alcune riflessioni sulle opere di misericordia, e cosรฌ continuiamo su questo.

La riflessione sulle opere di misericordia spirituale riguarda oggi due azioni fortemente legate tra loro: consigliare i dubbiosi e insegnare agli ignoranti, cioรจ a coloro che non sanno. La parola ignorante รจ troppo forte, ma vuol dire quelli che non sanno qualcosa e a cui si deve insegnare. Sono opere che si possono vivere sia in una dimensione semplice, familiare, alla portata di tutti, sia โ€“ specialmente la seconda, quella dellโ€™insegnare โ€“ su un piano piรน istituzionale, organizzato. Pensiamo ad esempio a quanti bambini soffrono ancora di analfabetismo. Questo non si puรฒ capire: in un mondo dove il progresso tecnico-scientifico sia arrivato cosรฌ in alto, ci sono bambini analfabeti! รˆ unโ€™ingiustizia. Quanti bambini soffrono di mancanza di istruzione. รˆ una condizione di grande ingiustizia che intacca la dignitร  stessa della persona. Senza istruzione poi si diventa facilmente preda dello sfruttamento e di varie forme di disagio sociale.

La Chiesa, nel corso dei secoli, ha sentito lโ€™esigenza di impegnarsi nellโ€™ambito dellโ€™istruzione perchรฉ la sua missione di evangelizzazione comporta lโ€™impegno di restituire dignitร  ai piรน poveri. Dal primo esempio di una โ€œscuolaโ€ fondata proprio qui a Roma da san Giustino, nel secondo secolo, perchรฉ i cristiani conoscessero meglio la sacra Scrittura, fino a san Giuseppe Calasanzio, che aprรฌ le prime scuole popolari gratuite dโ€™Europa, abbiamo un lungo elenco di santi e sante che in varie epoche hanno portato istruzione ai piรน svantaggiati, sapendo che attraverso questa strada avrebbero potuto superare la miseria e le discriminazioni. Quanti cristiani, laici, fratelli e sorelle consacrate, sacerdoti hanno dato la propria vita nellโ€™istruzione, nellโ€™educazione dei bambini e dei giovani. Questo รจ grande: io vi invito a fare un omaggio a loro con un bellโ€™applauso! [applauso dei fedeli] Questi pionieri dellโ€™istruzione avevano compreso a fondo lโ€™opera di misericordia e ne avevano fatto uno stile di vita tale da trasformare la stessa societร . Attraverso un lavoro semplice e poche strutture hanno saputo restituire dignitร  a tante persone! E lโ€™istruzione che davano era spesso orientata anche al lavoro. Ma pensiamo a san Giovanni Bosco che preparava al lavoro dei ragazzi di strada, con lโ€™oratorio e poi con le scuole, gli uffici. รˆ cosรฌ che sono sorte molte e diverse scuole professionali, che abilitavano al lavoro mentre educavano ai valori umani e cristiani. Lโ€™istruzione, pertanto, รจ davvero una peculiare forma di evangelizzazione.

Piรน cresce lโ€™istruzione e piรน le persone acquistano certezze e consapevolezza, di cui tutti abbiamo bisogno nella vita. Una buona istruzione ci insegna il metodo critico, che comprende anche un certo tipo di dubbio, utile a porre domande e verificare i risultati raggiunti, in vista di una conoscenza maggiore. Ma lโ€™opera di misericordia di consigliare i dubbiosi non riguarda questo tipo di dubbio. Esprimere la misericordia verso i dubbiosi equivale, invece, a lenire quel dolore e quella sofferenza che proviene dalla paura e dallโ€™angoscia che sono conseguenze del dubbio. รˆ pertanto un atto di vero amore con il quale si intende sostenere una persona nella debolezza provocata dallโ€™incertezza.

Penso che qualcuno potrebbe chiedermi: โ€œPadre, ma io ho tanti dubbi sulla fede, cosa devo fare? Lei non ha mai dei dubbi?โ€. Ne ho tanti โ€ฆ Certo che in alcuni momenti a tutti vengono i dubbi! I dubbi che toccano la fede, in senso positivo, sono un segno che vogliamo conoscere meglio e piรน a fondo Dio, Gesรน, e il mistero del suo amore verso di noi. โ€œMa, io ho questo dubbio: cerco, studio, vedo o chiedo consiglio su come fareโ€. Questi sono dubbi che fanno crescere! รˆ un bene quindi che ci poniamo delle domande sulla nostra fede, perchรฉ in questo modo siamo spinti ad approfondirla. I dubbi, comunque, vanno anche superati. รˆ necessario per questo ascoltare la Parola di Dio, e comprendere quanto ci insegna. Una via importante che aiuta molto in questo รจ quella della catechesi, con la quale lโ€™annuncio della fede viene a incontrarci nel concreto della vita personale e comunitaria. E cโ€™รจ, al tempo stesso, unโ€™altra strada ugualmente importante, quella di vivere il piรน possibile la fede. Non facciamo della fede una teoria astratta dove i dubbi si moltiplicano. Facciamo piuttosto della fede la nostra vita. Cerchiamo di praticarla nel servizio ai fratelli, specialmente dei piรน bisognosi. E allora tanti dubbi svaniscono, perchรฉ sentiamo la presenza di Dio e la veritร  del Vangelo nellโ€™amore che, senza nostro merito, abita in noi e condividiamo con gli altri.

Come si puรฒ vedere, cari fratelli e sorelle, anche queste due opere di misericordia non sono lontane dalla nostra vita. Ognuno di noi puรฒ impegnarsi nel viverle per mettere in pratica la parola del Signore quando dice che il mistero dellโ€™amore di Dio non รจ stato rivelato ai sapienti e agli intelligenti, ma ai piccoli (cfr Lc 10,21; Mt 11,25-26). Pertanto, lโ€™insegnamento piรน profondo che siamo chiamati a trasmettere e la certezza piรน sicura per uscire dal dubbio, รจ lโ€™amore di Dio con il quale siamo stati amati (cfr 1 Gv 4,10). Un amore grande, gratuito e dato per sempre. Dio mai fa retromarcia con il suo amore! Va sempre avanti e aspetta; dona per sempre il suo amore, di cui dobbiamo sentire forte la responsabilitร , per esserne testimoni offrendo misericordia ai nostri fratelli. Grazie.

Saluti:

[Sono lieto di salutare i pellegrini di lingua francese, in particolare i malati e i disabili di Lione, come pure lโ€™Istituto Notre-Dame de Vie, delle Filippine. Per venir fuori dai nostri dubbi, apriamo largamente i nostri spiriti e i nostri cuori a questa certezza che noi siamo amati da Dio e diventiamone testimoni con tutti, specialmente con i piccoli e i poveri. Dio vi benedica!]

[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโ€™odierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Inghilterra, Scozia, Filippine, Isole Salomone e Stati Uniti dโ€™America. Su tutti voi e sulle vostre famiglie, invoco la gioia e la pace del Signore nostro Gesรน Cristo. Dio vi benedica!]

[Con gioia saluto i pellegrini di lingua tedesca presenti a questโ€™Udienza. Le opere di misericordia ci aiutano a vivere la fede nella vita quotidiana in modo concreto, soprattutto nel servizio a favore dei bisognosi. Rispondiamo cosรฌ allโ€™amore che ogni giorno Dio riversa su di noi, facendo sรฌ che lโ€™amore divino plasmi noi e la vita dei vicini. Il Signore vi benedica e protegga sempre.]

[Di cuore, saluto i fedeli brasiliani di Araguari, Lorena e Manaus e tutti i pellegrini di lingua portoghese: grazie per la vostra presenza e soprattutto per le vostre preghiere! Alla Vergine Maria affido i vostri passi al servizio della crescita nella dignitร  umana e divina dei nostri fratelli e sorelle. Su di voi, sulle vostre famiglie e parrocchie scenda la Benedizione del Signore.]

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua araba, in โ€Žโ€Žparticolare a โ€Žquelli provenienti dalla Terra Santa, dallโ€™Egitto e dal Medio Oriente. โ€ŽNon dobbiamo temere le domande e i dubbi perchรฉ sono lโ€™inizio della โ€Žvia della conoscenza e dellโ€™approfondimento: chi non si pone domande non โ€Žprogredisce nรฉ nella conoscenza nรฉ nella fede. Ma dobbiamo anche โ€Žricordare che il miglior consiglio ed educazione che possiamo offrire al โ€Ždubbioso e allโ€™ignorante รจ quella di testimoniare loro il grande amore โ€Žgratuito di Dio attraverso la fraterna misericordia realmente vissuta. Il โ€ŽSignore vi โ€Žbenedica โ€Žtutti e vi protegga โ€Ždal โ€Žmaligno!โ€Ž]

[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Abbiamo ascoltato oggi lโ€™impegno di consigliare i dubbiosi e insegnare agli ignoranti. Fratelli e sorelle, per realizzare questi compiti rafforziamo la nostra fede ascoltando la Parola di Dio, partecipando alla vita sacramentale, alla vita della Chiesa e al servizio ai piรน bisognosi. Aiutiamo i dubbiosi, dimostrandoci ogni giorno, in ogni situazione della vita, testimoni della fede e di Cristo. Di cuore vi benedico.]

* * *

Porgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto i partecipanti al Corso per missionari, promosso dalla Pontificia Universitร  Salesiana e i responsabili dellโ€™Unione Apostolica del Clero, accompagnati dal Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi.

Saluto la delegazione del Comune di Fanano, con il Vescovo di Carpi, Mons. Francesco Cavina, e li ringrazio per il dono della scultura riguardante la misericordia.

Rivolgo infine un pensiero ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Domenica scorsa abbiamo concluso il Giubileo Straordinario. Non si รจ chiuso perรฒ il cuore misericordioso di Dio per noi peccatori, che non cesserร  di inondarci con la sua grazia. Allo stesso modo non si chiudano mai i nostri cuori e non smettiamo di compiere sempre le opere di misericordia corporali e spirituali. Lโ€™esperienza dellโ€™amore e del perdono di Dio che abbiamo vissuto in questo Anno Santo rimanga in noi come permanente ispirazione alla caritร  verso i fratelli.

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...