La vera ricchezza
Mentre sono qui a provare ad immaginare la faccia del ricco, che mentre se la sta ridendo per tutti i beni accumulati e per i progetti di vita spensierata, viene preso improvvisamente dalla morte, leggo sulle news della morte di Anna Marchesini.
Anna Marchesini รจ stata per me e per la mia generazione una delle piรน grandi fonti di risate. Dagli anni 80 in poi, fino a quando la malattia non lโha frenata, ha inventato un sacco di personaggi dai risvolti comici incredibili. Insieme ad altri due attori suoi amici, Solenghi e Lopez, ha dato vita al Famoso Trio comico che ha nella parodia dei Promessi Sposi del 1990 uno dei capolavori della comicitร italiana.
La sua era una comicitร intelligente e frutto di un grande lavoro di recitazione e di sceneggiatura mai banale, e ha ispirato tanti comici venuti dopo di lei. Negli ultimi tempi sono stato colpito dalla sua forza dโanimo nellโaffrontare una malattia, lโartrite reumatoide, che pian piano ma inesorabilmente, la deturpava e la limitava nel parlare e nel muoversi. Eppure non aveva mai perso la voglia di comunicare allegria insieme a riflessione. Mi ricordo in una delle ultime interviste, dove addirittura scherzava della morte, ribadendo che comunque era innamorata della vita, proprio ora che era impoverita sempre piรน di salute e di futuro.
- Pubblicitร -
E ritorno al ricco della parabola di Gesรน nel Vangelo, che sembra basare tutta la sua felicitร sui beni accumulati e ben difesi nei granai, beni e ricchezze che tiene solo ed esclusivamente per se. Non ha nome questo uomo della parabola, come non ha nome un altro ricco in unโaltra parabola di Gesรน (quella sempre nel Vangelo di Luca 16,19-31), identificato solo dalle cose che possiede nelle tasche e non nel cuore.
[ads2]Gesรน racconta la parabola del ricco e dei suoi progetti di accumulo, di fronte alla richiesta di un uomo della folla (anche lui non nominato per nomeโฆ), che interpella Gesรน per una questione di ereditร che lo divide dal suo fratello. Il nome di questi personaggi รจ la loro ricchezza perchรฉ in questa si identificano completamente.
โAnche se uno รจ nellโabbondanza, la sua vita non dipende da ciรฒ che egli possiedeโ, sentenzia Gesรน, e con una โperlaโ spirituale non quotabile in borsa e che nessuna banca puรฒ contenere, siamo chiamati a verificare la nostra vita, le nostre attese, i nostri progetti e il nostro stile di vita.
Quanto sorriso vero abbiamo accumulato? Quanto sorriso e felicitร abbiamo fatto crescere in chi ci sta vicino? Quanto le nostre mani hanno donato invece di trattenere?
Questo รจ quello che siamo chiamati a verificare come cristiani.
Siamo in un mondo e specialmente in un continente europeo che sembra cosรฌ preoccupato di mantenere le proprie ricchezze economiche da dimenticare le ricchezze spirituali che sono spesso sacrificate in nome del denaro. Guardiamo le quotazioni della borsa e lโindice dellโinflazione, testiamo le banche con il crash-test e osserviamo lโandamento dello spreadโฆ ma dimentichiamo che la nostra vita non dipende da quello, o almeno non primariamente da quello.
I beni materiali che amministriamo sono importanti, ed รจ fondamentale curare lโaspetto economico sia della propria vita personale che di quella comunitaria e nazionale. Ma รจ altrettanto vero che non รจ tutta lรฌ la nostra vita e non troviamo lรฌ tutta la felicitร che ci fa guardare al futuro.
Nella parabola Dio con un tono potremmo dire ironico e sarcastico dice al ricco โStolto, questa notte stessa ti sarร richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarร ?โ
Ecco, la domanda รจ anche rivolta a me, a noi.
Di tutto quello che abbiamo e che temiamo continuamente di perdere, di chi sarร ? Di chi รจ?
Quel โti sarร richiesta la tua vitaโ non riguarda solo la morte ma anche il bilancio che possiamo fare in questo momento del nostro vivere. Se guardo la mia vita adesso che cosa vedo? Solo accumulo ansioso e solitario, oppure generositร fraterna?
Anna Marchesini non mi ha dato nulla dal punto di vita economico, e dopo aver guardato e riguardato quello che faceva in tv o teatro non mi ha riempito le tasche, ma posso dire che mi ha regalato momenti di serenitร e gioia che sono di una preziositร unica.
Se non sono โcecatoโ del tutto, il Vangelo mi aiuta a vedere nel sorriso del fratello che aiuto, una ricchezza che nessuno mi porterร via e che non ha bisogno di granai o banche per essere difeso.
VUOI ALTRI COMMENTI AL VANGELO?
XVIII Domenica del Tempo Ordinario โ Anno C
- Colore liturgico: verde
- Qo 1, 2; 2, 21-23; Sal 94; Col 3, 1-5. 9-11; Lc 12, 13-21
Lc 12, 13-21
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, uno della folla disse a Gesรน: ยซMaestro, diโ a mio fratello che divida con me lโereditร ยป. Ma egli rispose: ยซO uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?ยป.
E disse loro: ยซFate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perchรฉ, anche se uno รจ nellโabbondanza, la sua vita non dipende da ciรฒ che egli possiedeยป.
Poi disse loro una parabola: ยซLa campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sรฉ: โChe farรฒ, poichรฉ non ho dove mettere i miei raccolti? Farรฒ cosรฌ โ disse -: demolirรฒ i miei magazzini e ne costruirรฒ altri piรน grandi e vi raccoglierรฒ tutto il grano e i miei beni. Poi dirรฒ a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripรฒsati, mangia, bevi e divรจrtiti!โ. Ma Dio gli disse: โStolto, questa notte stessa ti sarร richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarร ?โ. Cosรฌ รจ di chi accumula tesori per sรฉ e non si arricchisce presso Dioยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 31 Luglio โ 06 Agosto 2016
- Tempo Ordinario XVIII, Colore verde
- Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net