Commento al Vangelo del 30 ottobre 2016 โ€“ don Giovanni Berti โ€“ Gioba

994

Commento al Vangelo a cura di don Giovanni Berti 

Il punto di vista di Dio

Il film โ€œLโ€™attimo fuggenteโ€ (โ€œDead Poets Societyโ€ del 1989, di Peter Weir) ci racconta di un insegnante dai metodi molto originali e controversi, John Keating (interpretato da Robin Williams) che ne 1959 inizia a insegnare letteratura in un collego maschile. In una delle scene piรน famose del film, il professore improvvisamente sale sulla cattedra, e invita successivamente gli studenti a fare a turno la stessa cosa. Accompagna questo dicendo โ€œfaccio questo per ricordarmi di guardare le cose da angolazioni diverse e il mondo appare diverso da quassรนโ€ฆ

[ads2]Eโ€™ proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da unโ€™altra prospettiva anche se vi puรฒ sembrare sciocco o assurdo ci dovete provareโ€ฆโ€ฆ guardatevi attorno, ribellateviโ€ฆ osate cambiare, cercate nuove stradeโ€.

Zaccheo, nel racconto del Vangelo, fa un poโ€™ come questo professore e sale sullโ€™albero di sicomoro per vedere la scena di Gesรน che arriva. Eโ€™ una prospettiva diversa dal solito quella che sceglie, abituato per lโ€™altezza fisica (โ€œโ€ฆera piccolo di staturaโ€) e per il lavoro che fa (โ€œโ€ฆcapo dei pubblicani e riccoโ€) a stare in basso sia dal punto di vista concreto che nella considerazione davanti al popolo, che odiava i pubblicani (e i loro capi) e li considerava maledetti da Dio e impuri.

Zaccheo in modo timido cerca di cambiare le cose e di non stare forzatamente in disparte. Il racconto non ci dice direttamente il motivo per il quale questo piccolo uomo compie quel gesto, ma forse lo si puรฒ ricavare da una consuetudine di Gesรน, tanto odiata dai suoi avversari, che era quella di stare spesso in mezzo a peccatori, pubblicani e prostitute, senza paura di risultare anche lui stesso impuro davanti a Dio. Zaccheo forse si rifร  a questo, e decide di salire e vedere la scena da un punto di vista diverso, superiore.

- Pubblicitร  -

Anche Gesรน sceglie un punto di vista diverso per guardare agli uomini e anche lo stesso Zaccheo. Non dallโ€™alto ma dal basso (โ€œGesรน alzรฒ lo sguardoโ€). E anche qui si manifesta un rovesciamento di prospettive abituali.

Se ripensiamo la storia di Gesรน con lo spunto dato dalle parole del professor Keating del film, possiamo dire che Dio stesso ha voluto scegliere di guardare lโ€™uomo non dalla prospettiva dei cieli incontaminati e perfetti, ma proprio scendendo dallโ€™angolazione dellโ€™uomo. Questo รจ sembrato sciocco e assurdo ai religiosi del tempo, e per questo hanno condannato Gesรน come bestemmiatore. Ma รจ proprio con questo che Dio ha cambiato le cose e ha aperto nuove strade.

Gesรน nel racconto finisce a tavola con Zaccheo, il piccolo impuro peccatore! E questo cambia la vita di questโ€™ultimo aprendola alla caritร . Gesรน e Zaccheo e i poveri alla fine sono sullo stesso piano, e il mondo in questo modo cambia davvero.

In questi giorni ha fatto molto rumore quello che รจ avvenuto a Goro, un piccolo paese di Ferrara, i cui abitanti hanno eretto barricate per fermare lโ€™arrivo di alcuni profughi assegnati dal prefetto ad una struttura del luogo. E anche se si รจ subito scoperto che i profughi erano tutte donne di cui una incinta, la protesta e il blocco non si sono fermati.

La cosa fa pensare e non puรฒ essere liquidata come un evento piccolo e che non si ripete. Eโ€™ tutto un clima che, a mio avviso, si sta โ€œdeteriorandoโ€ nei confronti del dramma della migrazione dei popoli per povertร , guerre e ingiustizie. Accogliere non รจ facile e non รจ mai indolore, richiede sicuramente sempre piรน organizzazione e collaborazione tra cittร  e tra stati. Ma la soluzione delle โ€œporte chiuseโ€, dei โ€œmuriโ€ e โ€œbarricateโ€ non รจ logica e tantomeno cristiana. La societร  ai tempi di Gesรน era piena di barriere e muri, sia dal punto di vista fisico che strettamente religioso. Gesรน ha voluto abbattere tutte queste barriere che erano soprattutto dentro le persone. Gesรน ci ha dato il โ€œpunto di vista di Dioโ€ che vede in tutti, a cominciare proprio da questo Zaccheo, un โ€œfiglio di Abramoโ€, cioรจ uno come gli altri, anche lui degno di essere amato e accolto prima di tutto. Alzare barriere culturali e religiose รจ davvero contro quello che ci insegna il Vangelo, e come cristiani non possiamo non sentirci interpellati.

Tra meno di due mesi la tradizione ci porta a celebrare il Natale, โ€œDio che si fa uomoโ€. Facciamo dunque in modo (non solo con le parole ma con i fatti) che queste celebrazioni non siano cosรฌ svuotate del loro significato da farci dimenticare che Dio con Gesรน nato a Betlemme, dallโ€™alto dei cieli รจ sceso come ospite e pellegrino in mezzo a noi, per farsi accogliere in ogni uomo e donna della terra.

Dio ha osato cambiare le regole e ha cercato nuove strade per amare ogni uomo. E non รจ un โ€œattimo fuggenteโ€ ma la  storia dellโ€™umanitร .

Giovanni don

VUOI ALTRI COMMENTI AL VANGELO?

XXXI Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno C

Lc 19, 1-10
Dal Vangelo secondo Luca

1Entrรฒ nella cittร  di Gerico e la stava attraversando, 2quandโ€™ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3cercava di vedere chi era Gesรน, ma non gli riusciva a causa della folla, perchรฉ era piccolo di statura. 4Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salรฌ su un sicomรฒro, perchรฉ doveva passare di lร .

5Quando giunse sul luogo, Gesรน alzรฒ lo sguardo e gli disse: ยซZaccheo, scendi subito, perchรฉ oggi devo fermarmi a casa tuaยป. 6Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. 7Vedendo ciรฒ, tutti mormoravano: ยซรˆ entrato in casa di un peccatore!ยป.

8Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: ยซEcco, Signore, io do la metร  di ciรฒ che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tantoยป. 9Gesรน gli rispose: ยซOggi per questa casa รจ venuta la salvezza, perchรฉ anchโ€™egli รจ figlio di Abramo. 10Il Figlio dellโ€™uomo infatti รจ venuto a cercare e a salvare ciรฒ che era perdutoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 30 Ottobre โ€“ 05 Novembre 2016
  • Tempo Ordinario XXXI, Colore verde
  • Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva